DIARIO INTENSIVO Ettore Zinzi, 2013
Sezione 1
Liberazione emotiva e presa di contatto con il proprio vissuto Avvenimenti descritti giorno per giorno. Cose fatte per piacere\dovere. Risveglio, sonno e sogni
Progetti a breve/medio/lungo termine
Dialoghi con persone significative
Sensazioni ed umore. Dialoghi con il proprio corpo, con la parte di noi che soffre
Sezione 2
Individuare l’origine della crisi avviando un dialogo interno ed esplorando il proprio immaginario Raccontarsi il dolore. Trovare le parole giuste per descrivere la propria sofferenza e le sue origini.
Cercare di monitorare i propri comportamenti per non ricadere nella “fonte di sofferenza”
Immaginario = Descrivere i sogni e le fantasie da sveglio
Sezione 3
Obiettivi Traguardi raggiunti e da raggiungere.
Obiettivi a breve/medio/lungo termine
Sezione 4
Rilettura del diario
Feedback
Una visione più oggettiva della sezione 1
***Rilettura del diario***
Feedback= sintesi e valutazione del periodo trascorso
Cambiamenti effettuati per affrontare le difficoltà.
Conclusioni
(cosa lascio e cosa prendo da questo materiale emerso oggi?)
Commenti recenti