INQUINAMENTO E PSICOLOGIA

Scarica l’EBOOK:
INQUINA-MENTE-copertina-dr-Zinzi-NARCISSUS“INQUINAMENTE”. Psiche ed inquinamento. Immaginazione o realtà?
“Ipotesi” sulle cause ed effetti psicologici dell’inquinamento.  Stimoli ed eventi traumatici subiti e “possibili” reazioni psicologiche dei cittadini.
ISBN: 9786050369953

Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2015


L’allarme INQUINAMENTO.

L’uomo per seguire il percorso di “evoluzione” ha cambiato e continua a cambiare ulteriormente gli equilibri naturali del sistema terra, compromettendo in vario modo la vivibilità di molti spazi di vita ed avendo un effetto diretto sia a breve che a lungo termine anche sull’uomo. Oltre agli effetti dannosi prodotti su scala planetaria dai principali inquinanti con conseguenze a livello climatico, come ad esempio “l’effetto serra”, ancor più preoccupante è 1’azione distruttiva di queste miscele chimiche su scala locale ed in particolare sulla salute umana, intendendo per salute: “…una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo l’assenza di malattia o di infermità” (Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS). Secondo il Decreto del Presidente della Repubblica n. 203/88, che recepisce 4 diverse direttive CEE, è definibile come inquinamento atmosferico: “Ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell’aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria; tanto da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell’uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell’ambiente; da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali, pubblici e privati. Le principali fonti di’ inquinamento sono distinte in base alla loro causa di origine:

  1. Cause naturali (esalazioni naturali, decomposizioni, ceneri vulcaniche, calamità ecc.)
  2. Cause antropiche derivanti da attività dell’uomo. Quindi emissioni industriali(Centrali termoelettriche, le raffinerie di petrolio, le cokerie, i cementifici e gli inceneritori di rifiuti sono le principali fonti di emissioni industriali) e civili (quelle derivanti dagli impianti di riscaldamento civile e soprattutto dal traffico auto e motoveicolare con particolare riferimento alle emissioni di benzene e PM10).  

Come sostiene Danon (2006) è proprio “la logica del profitto, dell’egoismo fatto legge, dell’incapacità di pensarsi parte di un contesto più vasto…” che ci sta portando verso l’autodistruzione.

Per approfondimenti sulla possibile connessione tra la psiche e l’inquinamento leggi anche gli articoli:

1 – Psicologia Ambientale. Interdipendenza tra ambiente e uomo.
2 – Ambiente e identità. Gli effetti psicologici dell’inquinamento

1. Identità di sé
2. Identità sociale
3. Identità di luogo
4. Stress ambientale/Frustrazione
5. Stress e impotenza appresa
6. Effetti dovuti allo stress/inquinamento ambientale
-sulla fisiologia
-sulle relazioni interpersonali
-sui compiti cognitivi
-sui comportamenti
-sulla psiche
7. adattamento allo stress
8. percezione del rischio Ambiente e identità. Gli effetti psicologici dell’inquinamento.
3 – Ecco qui di seguito una raccolta delle poche ricerche scientifiche sull’argomento:

4 – Il Caso (ILVA e non solo) Taranto (INQUINA-MENTE)

Immaginazione o realtà?

“Ipotesi” sulle cause ed effetti psicologici dell’inquinamento a Taranto.  Stimoli ed eventi traumatici subiti e “possibili” reazioni psicologiche dei cittadini.

Bibliografia INQUINA-MENTE


Scarica l’EBOOK:
INQUINA-MENTE-copertina-dr-Zinzi-NARCISSUS“INQUINAMENTE”. Psiche ed inquinamento. Immaginazione o realtà?
“Ipotesi” sulle cause ed effetti psicologici dell’inquinamento.  Stimoli ed eventi traumatici subiti e “possibili” reazioni psicologiche dei cittadini.

ISBN:
9786050369953

Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2015
 

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2013/11/11/inquinamento-e-psiche/

3 commenti

    • Loredana il 8 Novembre 2014 alle 17:54
    • Rispondi

    Questo argomento in Italia è troppo moderno considerando che ancora oggi le istituzioni sono conniventi con chi inquina! complimenti all’autore!!

    • Elio il 30 Luglio 2015 alle 12:50
    • Rispondi

    Dottore ho comperato e scaricato il suo ebook e volevo lasciarle il mio positivissimo feedback:
    complimentandomi per l’amore che riserva per la sua città e quindi anche per l’umanità!
    Grazie e complimenti

    1. La ringrazio! mi lusinga!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: