Inquinamento e stress in gravidanza hanno effetti negativi sui bambini.
Alte esposizioni agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e disagio psichico materno pregiudicherebbero lo sviluppo sano del bambino.
Questo è quanto emerge da una ricerca effettuata da un gruppo di studiosi (Frederica P. Perera, DrPH, PhDa,b, Shuang Wang, PhDb,c, Virginia Rauh, ScDb,d, Hui Zhou, MSc, Laura Stigter, MAb, David Camann, MSe, Wieslaw Jedrychowski, PhDf, Elzbieta Mroz, MScf, and Renata Majewska, MScf) e pubblicata sulla rivista scientifica PEDIATRICS (Volume 132, Number 5, November 2013).Perera FP, Wang S, Rauh V, et al. Prenatal Exposure to Air Pollution, Maternal Psychological Distress, and Child Behavior. Pediatrics. 2013.
“Il mix tra esposizione prenatale all’inquinamento ambientale, e stress materno (disagio psicologico) ha effetti negativi sullo sviluppo del bambino. Inquinamento e stress, miscela tossica durante la gravidanza, potrebbe portare a problemi psicologici e comportamentali nei bambini, i quali sarebbero più esposti ad ansia, depressione, disturbi dell’attenzione e aggressività.”
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono agenti inquinanti generati dalla combustione di combustibili fossili e di altri materiali organici. In questo studio si è cercato di analizzare la correlazione tra esposizione prenatale agli IPA, il disagio psicologico materno durante la gravidanza e problemi dello sviluppo neurologico nei bambini.
Il metodo di ricerca adottato è di tipo longitudinale, è stato studiato un campione di 248 figli di donne non fumatrici bianche che vivono nella regione produttrice di carbone Cracovia, in Polonia. Essi sono stati seguiti da quando erano in utero fino a 9 anni. L’esposizione prenatale IPA è stata misurata mediante monitoraggio personale dell’aria durante la gravidanza, il disagio psicologico materno è stato misurato invece attraverso lo strumento di ricerca epidemiologica “Psychiatric Epidemiology Research Instrument–Demoralization”, e lo stato del bambino è stato misurato attraverso il “Child Behavior Checklist”.
Dal raffronto dei campioni divisi in coloro che hanno subito una alta esposizione agli IPA e coloro che hanno avuta basse esposizioni, emerge che sono state riscontrate interazioni significative tra disagio psicologico materno e l’esposizione agli IPA. Tale mix ha influito sullo sviluppo di sintomi di: ansia depressione, isolamento, di problemi sociali, comportamento aggressivo, problemi di estroversione/introversione. La correlazione tra disagio psicologico e sindromi ansioso/depressive, ritiro, trasgressività, comportamento aggressivo è stata riscontrata solo in combinazione con l’esposizione alta agli IPA. Effetti psico-comportamentali meno significativi sono stati osservati nel gruppo esposto a bassi valori di IPA.
In conclusione Il disagio psicologico materno durante la gravidanza sembra avere un effetto negativo maggiore sullo sviluppo neurocomportamentale dei bambini che hanno sperimentato elevata esposizione prenatale agli IPA.
I risultati forniscono la prima evidenza di una interazione tra l’esposizione prenatale alla disagio psicologico (depressione/ansia) materno e l’inquinamento atmosferico con effetti sullo sviluppo neuro comportamentale del bambino, che indica la necessità di un approccio multiforme alla prevenzione dei problemi di sviluppo nei bambini.
Scarica l’EBOOK:
“INQUINAMENTE”. Psiche ed inquinamento. Immaginazione o realtà?
“Ipotesi” sulle cause ed effetti psicologici dell’inquinamento. Stimoli ed eventi traumatici subiti e “possibili” reazioni psicologiche dei cittadini.
ISBN: 9786050369953
Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione: 2015
Per approfondimenti sulla possibile connessione tra la psiche e l’inquinamento leggi anche gli articoli:
1 – Psicologia Ambientale. Interdipendenza tra ambiente e uomo.
2 – Ambiente e identità. Gli effetti psicologici dell’inquinamento
- Identità di sé
2. Identità sociale
3. Identità di luogo
4. Stress ambientale/Frustrazione
5. Stress e impotenza appresa
6. Effetti dovuti allo stress/inquinamento ambientale
-sulla fisiologia
-sulle relazioni interpersonali
-sui compiti cognitivi
-sui comportamenti
-sulla psiche
7. adattamento allo stress
8. percezione del rischio Ambiente e identità. Gli effetti psicologici dell’inquinamento.
3 – Ecco qui di seguito una raccolta delle poche ricerche scientifiche sull’argomento:
- l’inquinamento può causare Autismo e Schizofrenia
- Inquinamento e stress in gravidanza hanno effetti negativi sui bambini.
- L’inquinamento scatena reazioni di ansia e paura
- L’inquinamento nuoce al cervello e alla memoria
- La riduzione dell’inquinamento atmosferico migliora la felicità
4 – Il Caso (ILVA e non solo) Taranto (INQUINA-MENTE)
Immaginazione o realtà? “Ipotesi” sulle cause ed effetti psicologici dell’inquinamento a Taranto. Stimoli ed eventi traumatici subiti e “possibili” reazioni psicologiche dei cittadini.
Commenti recenti