Tag: consulenza
Anche quest’anno ad ottobre 2018 lo studio di Psicologia e Psicoterapia Clinica e di Comunità del Dr Ettore Zinzi partecipa al MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO e alla iniziativa organizzata dall’Ordine Nazionale degli Psicologi “Studi Aperti”
Il dr Zinzi aprirà le porte del suo studio per un giorno a chiunque voglia prenotare un primo appuntamento conoscitivo e/o di consulenza in una delle 2 sedi :
riceve previa prenotazione telefonica, chiamando al
3477604431
Qualora non rispondesse inviare SMS con nome e motivo della chiamata e verrete ricontattati
*Il Mese del Benessere Psicologico è un’iniziativa volta a diffondere la cultura del benessere psicologico, sposando la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per cui “la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia”. L’attività di sensibilizzazione della cittadinanza al concetto di benessere psicologico passa attraverso l’organizzazione di attività di consulenza e la promozione della professionalità dello psicologo come figura che previene l’emergere del disagio e della malattia, promuove il benessere, favorisce uno scambio relazionale sano durante tutto il ciclo di vita, sostiene le persone durante le fasi di maggiore criticità.
Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2018/10/04/ottobre-2018-mese-del-benessere-psicologico-studi-aperti/
Cosa fa lo Psicologo e cosa lo Psicoterapeuta? La differe
Lo psicologo si occupa dei disagi interiori fornendo un aiuto non farmacologico (colloqui di sostegno, consulenze, training, riabilitazione, valutazione diagnostica ecc.). Lo psicologo non è necessariamente impegnato nella risoluzione di disagi e problematiche ma si occupa anche della crescita personale e dello sviluppo del BEN-ESSERE attraverso percorsi di: orientamento, formazione, somministrazione di strumenti diagnostici, di ricerche scientifiche di tipo statistico ecc.
Non riguarda la professione la somministrazione di farmaci, a meno che lo psicologo non sia anche medico.
Per esercitare e definirsi PSICOLOGO occorre essere iscritti all’Ordine Degli Psicologi Regionale nell’albo alla Sezione A e per fare questo occorre :
• essere in possesso della laurea quinquennale in Psicologia;
•avere svolto un tirocinio pratico di almeno un anno (successivo alla laurea) ;
•avere superato un esame di stato (dopo il tirocinio).
Quindi con la sola laurea in Psicologia non ci si può definire psicologi. Solo chi è iscritto all’Ordine può essere definito psicologo.
Gli interventi autorizzati allo Psicologo non possono consistere in terapia, poiché essa richiede il titolo di Psicoterapeuta.
Lo Psicoterapeuta si occupa di terapia, il suoi intervento va quindi più in profondità rispetto alla consulenza. Attraverso la relazione terapeutica e l’utilizzo di tecniche psicologiche lo psicoterapeuta cerca di stimolare un cambiamento ed effettuare una “ristrutturazione” psichica. Anche in questo caso le tecniche dello psicoterapeuta non vengono utilizzati solo in presenza di veri e propri problemi ma anche in caso si voglia velocizzare la crescita personale e magari si voglia meglio conoscere il proprio “funzionamento psichico”.
Per definirsi Psicoterapeuti dal 1989 (anno di approvazione della legge che regolamenta la professione dello Psicologo e Psicoterapeuta) occorre oltre ad essere Psicologi aver:
- studiato in una Scuola Di SPECIALIZZAZIONE in Psicoterapia della durata di 4 anni e riconosciuta dallo stato quindi dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. (M.I.U.R).
- aver svolto un tirocinio di specializzazione
- (bisognerebbe aggiungere anche l’obbligo svolgere un percorso di psicoterapia personale)
Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2013/07/10/differenza-tra-psicologo-e-psicoterapeuta/
Commenti recenti