Tag: gap

La dipendenza da GAP (gioco d’azzardo patologico) è correlata a delle alterazioni cerebrali

La dipendenza da gioco d’azzardo patologico (GAP) sembra essere correlata a delle alterazioni cerebrali in aree che gestiscono l’elasticità cognitiva.

E’ questo quanto si afferma un nuovo studio pubblicato il 4 Aprile 2017 sulla rivista Translation Psychiatry, condotto presso l’Università di Kyoto dal team del Dottor Hidehiko Takahashi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Scienze Radiologiche di Inage-Ku (Giappone).

A Fujimoto1,2, K Tsurumi1, R Kawada1, T Murao1, H Takeuchi1, T Murai1 and H Takahashi1,2

  1. Department of Psychiatry, Kyoto University Graduate School of Medicine, Kyoto, Japan
  2. Department of Functional Brain Imaging, National Institute of Radiological Sciences, National Institutes for Quantum and Radiological Science and Technology, Chiba, Japan

Correspondente: Professor H Takahashi, Department of Psychiatry, Kyoto University Graduate School of Medicine, 54 Shogoin-Kawara-cho, Sakyo-ku, Kyoto 606-8507, Japan. E-mail: hidehiko@kuhp.kyoto-u.ac.jp
Received 27 November 2016; Revised 19 January 2017; Accepted 10 February 2017
http://www.nature.com/tp/journal/v7/n4/full/tp201755a.html

I vari giochi in denaro attirano ormai nella loro dannosa rete migliaia di persone. E’ risaputo ormai che questi giochi sono creati proprio per creare dipendenza. Chiunque può rischiare di diventare dipendente ma soprattutto i soggetti tendenti alla compulsione i quali anche quando stanno palesemente compromettendo la loro vita con le perdite continuano a giocare.

Il disturbo d’azzardo (GAP) è spesso considerato come un problema di tipo prettamente psicologico. Tuttavia, i sintomi di GAP non possono essere completamente compresi in questa visione.

Nello studio è stato ipotizzato che i pazienti affetti da GAP abbiano anche avuto problemi di discontrollo degli impulsi con una non adeguata valutazione del rischio causata da un diverso funzionamento della corteccia cerebrale.

I ricercatori hanno studiato 50 soggetti di cui 29 erano il gruppo di controllo (HC) quindi persone con alcun disturbo di dipendenza da gioco e 21 erano il gruppo (GD) ossia soggetti che in base al DSM-IV-TR sono classificati come dipendenti da gioco d’azzardo (addicted).

Tutti i coinvolti nello studio hanno partecipato ad un gioco multistep, quindi a più livelli, nel quale lo scopo era di guadagnare punti facendo scelte di gioco graduali.

Per la valutazione del desiderio compulsivo di gioco ai giocatori sono stati somministrati due questionari di autovalutazione GACS (Gambling Craving Scale) e il BIS/BAS (Behavioral Inhibition/Avoidance Scales) e contemporaneamente è stato condotto un esperimento di imaging a risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Dall’analisi comportamentale dei giocatori è emerso che il gruppo di “gambling addicted” ha la tendenza rigida al rischio infatti tutti i giocatori d’azzardo hanno preferito scelte rischiose anche quando queste erano scelte non ottimali nella riuscita del gioco.

Dall’analisi fMRI  è  emerso un diminuito funzionamento della corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC), che è fortemente implicata nell’adattamento cognitivo.

 Questo studio quindi lascia dedurre che i comportamenti di tipo compulsivo dei giocatori d’azzardo sono correlati anche a una scarsa valutazione del rischio non riuscendo quindi ad adattarsi in modo ottimale alla realtà, e questa alterazione appare evidente dalle indagini di neuroimaginging; infatti esse evidenziano alterazioni in quelle aree implicate nella gestione della elasticità cognitiva.

 

Fonte:

  1. Takahashi et al., “Deficit of state-dependent risk attitude modulation in gambling disorder”, articolo pubblicato su Translational Psychiatry, 04 Aprile 2017

www.nature.com/tp/journal/v7/n4/full/tp201755a.html

Bibliografia della ricerca

  • Hodgins DC, Stea JN, Grant JE. Gambling disorders. Lancet 2011; 378: 1874–1884. | Article | PubMed |
  • Shaffer HJ, Martin R. Disordered gambling: etiology, trajectory, and clinical considerations. Annu Rev Clin Psychol 2011; 7: 483–510. | Article | PubMed |
  • APADiagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5®). American Psychiatric Association Publishing: Arlington, VA, USA, 2013.
  • Potenza M. Perspective: behavioural addictions matter. Nature 2015; 522: S62. | Article | PubMed | CAS |
  • Holmes D. Addiction: 4 big questions. Nature 2015; 522: S63. | Article | PubMed |
  • Brevers D, Bechara A, Cleeremans A, Noel X. Iowa Gambling Task (IGT): twenty years after – gambling disorder and IGT. Front Psychol 2013; 4: 665. | Article | PubMed |
  • Cavedini P, Riboldi G, Keller R, D’Annucci A, Bellodi L. Frontal lobe dysfunction in pathological gambling patients. Biol Psychiatry 2002; 51: 334–341. | Article | PubMed |
  • Potenza MN. The neural bases of cognitive processes in gambling disorder. Trends Cogn Sci 2014; 18: 429–438. | Article | PubMed |
  • Clark L, Averbeck B, Payer D, Sescousse G, Winstanley CA, Xue G. Pathological choice: the neuroscience of gambling and gambling addiction. J Neurosci 2013; 33: 17617–17623. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Van Holst RJ, van den Brink W, Veltman DJ, Goudriaan AE. Brain imaging studies in pathological gambling. Curr Psychiatry Rep 2010; 12: 418–425. | Article | PubMed |
  • De Ruiter MB, Veltman DJ, Goudriaan AE, Oosterlaan J, Sjoerds Z, van den Brink W. Response perseveration and ventral prefrontal sensitivity to reward and punishment in male problem gamblers and smokers. Neuropsychopharmacology 2009; 34: 1027–1038. | Article | PubMed | ISI |
  • Reuter J, Raedler T, Rose M, Hand I, Glascher J, Buchel C. Pathological gambling is linked to reduced activation of the mesolimbic reward system. Nat Neurosci 2005; 8: 147–148. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Kessler RC, Hwang I, LaBrie R, Petukhova M, Sampson NA, Winters KC et al. DSM-IV pathological gambling in the National Comorbidity Survey Replication. Psychol Med 2008; 38: 1351–1360. | PubMed |
  • Lorains FK, Cowlishaw S, Thomas SA. Prevalence of comorbid disorders in problem and pathological gambling: systematic review and meta-analysis of population surveys. Addiction 2011; 106: 490–498. | Article | PubMed |
  • De Wilde B, Goudriaan A, Sabbe B, Hulstijn W, Dom G. Relapse in pathological gamblers: A pilot study on the predictive value of different impulsivity measures. J Behav Addict 2013; 2: 23–30. | Article | PubMed |
  • Caraco T, Martindale S, Whittam TS. An empirical demonstration of risk-sensitive foraging preferences. Anim Behav 1980; 28: 820–830. | Article |
  • Inagaki HK, Panse KM, Anderson DJ. Independent, reciprocal neuromodulatory control of sweet and bitter taste sensitivity during starvation in Drosophila. Neuron 2014; 84: 806–820. | Article | PubMed | CAS |
  • St Onge JR, Floresco SB. Dopaminergic modulation of risk-based decision making. Neuropsychopharmacology 2009; 34: 681–697. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Kolling N, Wittmann M, Rushworth MF. Multiple neural mechanisms of decision making and their competition under changing risk pressure. Neuron 2014; 81: 1190–1202. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Symmonds M, Bossaerts P, Dolan RJ. A behavioral and neural evaluation of prospective decision-making under risk. J Neurosci 2010; 30: 14380–14389. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Fujimoto A, Takahashi H. Flexible modulation of risk attitude during decision-making under quota. Neuroimage 2016; 139: 304–312. | Article | PubMed |
  • Rushworth MF, Noonan MP, Boorman ED, Walton ME, Behrens TE. Frontal cortex and reward-guided learning and decision-making. Neuron 2011; 70: 1054–1069. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Wager TD, Jonides J, Reading S. Neuroimaging studies of shifting attention: a meta-analysis. Neuroimage 2004; 22: 1679–1693. | Article | PubMed | ISI |
  • Buckley MJ, Mansouri FA, Hoda H, Mahboubi M, Browning PG, Kwok SC et al. Dissociable components of rule-guided behavior depend on distinct medial and prefrontal regions. Science 2009; 325: 52–58. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Okasha S, Binmore K. Evolution and Rationality: Decisions, Co-operation and Strategic Behaviour. Cambridge University Press: Cambridge, UK, 2012.
  • Stephens DW, Krebs JR. Foraging Theory. Princeton University Press: Princeton, NJ, USA, 1986.
  • Ma N, Liu Y, Li N, Wang CX, Zhang H, Jiang XF et al. Addiction related alteration in resting-state brain connectivity. Neuroimage 2010; 49: 738–744. | Article | PubMed | ISI |
  • Hu Y, Salmeron BJ, Gu H, Stein EA, Yang Y. Impaired functional connectivity within and between frontostriatal circuits and its association with compulsive drug use and trait impulsivity in cocaine addiction. JAMA Psychiatry 2015; 72: 584–592. | Article | PubMed |
  • Limbrick-Oldfield EH, Mick I, Cocks RE, McGonigle J, Sharman SP, Goldstone AP et al. Neural substrates of cue reactivity and craving in gambling disorder. Transl Psychiatry 2017; 7: e992. | Article | PubMed |
  • Young MM, Wohl MJ. The Gambling Craving Scale: psychometric validation and behavioral outcomes. Psychol Addict Behav 2009; 23: 512. | Article | PubMed |
  • Carver CS, White TL. Behavioral inhibition, behavioral activation, and affective responses to impending reward and punishment: the BIS/BAS scales. J Pers Soc Psychol 1994; 67: 319. | Article | ISI |
  • McLaren DG, Ries ML, Xu G, Johnson SC. A generalized form of context-dependent psychophysiological interactions (gPPI): a comparison to standard approaches. Neuroimage 2012; 61: 1277–1286. | Article | PubMed | ISI |
  • Goudriaan AE, Oosterlaan J, de Beurs E, van den Brink W. Neurocognitive functions in pathological gambling: a comparison with alcohol dependence, Tourette syndrome and normal controls. Addiction 2006; 101: 534–547. | Article | PubMed | ISI |
  • Leppink EW, Redden SA, Chamberlain SR, Grant JE. Cognitive flexibility correlates with gambling severity in young adults. J Psychiatr Res 2016; 81: 9–15. | Article | PubMed |
  • Naqvi NH, Rudrauf D, Damasio H, Bechara A. Damage to the insula disrupts addiction to cigarette smoking. Science 2007; 315: 531–534. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Droutman V, Read SJ, Bechara A. Revisiting the role of the insula in addiction. Trends Cogn Sci 2015; 19: 414–420. | Article | PubMed |
  • Clark L, Bechara A, Damasio H, Aitken MR, Sahakian BJ, Robbins TW. Differential effects of insular and ventromedial prefrontal cortex lesions on risky decision-making. Brain 2008; 131: 1311–1322. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Clark L, Studer B, Bruss J, Tranel D, Bechara A. Damage to insula abolishes cognitive distortions during simulated gambling. Proc Natl Acad Sci USA 2014; 111: 6098–6103. | Article | PubMed |
  • Schacter DL, Addis DR, Buckner RL. Remembering the past to imagine the future: the prospective brain. Nat Rev Neurosci 2007; 8: 657–661. | Article | PubMed | CAS |
  • Barbey AK, Krueger F, Grafman J. Structured event complexes in the medial prefrontal cortex support counterfactual representations for future planning. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 2009; 364: 1291–1300. | Article | PubMed |
  • Balaguer J, Spiers H, Hassabis D, Summerfield C. Neural mechanisms of hierarchical planning in a virtual subway network. Neuron 2016; 90: 893–903. | Article | PubMed | CAS |
  • Miedl SF, Peters J, Buchel C. Altered neural reward representations in pathological gamblers revealed by delay and probability discounting. Arch Gen Psychiatry 2012; 69: 177–186. | Article | PubMed |

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2017/05/18/la-dipendenza-gap-gioco-dazzardo-patologico-correlata-delle-alterazioni-cerebrali/

Documentario sul gap. ZER0PER. Rimettersi in gioco.

Un documentario sul gioco d’azzardo, la sua attuale evoluzione in GAP (gioco d’azzardo patologico) e sulla sua cura.

Zeroper. Rimettersi in gioco.

zeroper Regia: Francesco Russo
Montaggio: Valeria Fabris
Fotografia: Tiziano Casanova
Colonna sonora: Free Music Archive
Produzione: Indimage Film, Animado Film
Lingua Originale: Italiano
Anno: 2013 Durata: 52 minuti

Come lo stesso Psicoterapeuta Rolando De Luca riferisce nel documentario, una volta caduti vittime della dipendenza da gioco d’azzardo compulsivo è necessario intervenire con percorsi di psicoterapia di gruppo e individuale. Sono spesso i famigliari i primi a rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
E’ necessario informare ed essere informati tutti sui rischi (compulsioni) ai quali si incorre dedicandosi ai vari giochi d’azzardo che ormai sono presenti nella vita di tutti i giorni; in ogni dove e ogni quando, sia nel mondo reale che virtuale (on-line) è possibile imbattersi in: casinò, sale slot, poker, enalotto, super enalotto, 10&lotto, gratta e vinci, aste al centesimo e chi più ne ha più ne metta…

Il GAP ormai è una vera emergenza sociale che distrugge singoli e famiglie, in un gioco statale perverso fatto di strategie che invitano a “giocare con moderazione” adescando individui di qualsiasi fascia di età, tutto questo in un mondo dove ormai vedere anche bambini grattare biglietti “della fortuna” è culturalmente accettato.

Nelle stesse Note di Regia del documentario si legge:
“Credo sia importante lanciare un messaggio positivo, far conoscere il più possibile non solo gli allarmanti dati sul fenomeno, ormai sotto gli occhi di tutti, ma anche gli spazi e i modi per contrastarlo.”

Nella Sinossi scritta dagli autori si legge:
“Un volume d’affari tale da collocarlo al terzo posto dopo aziende come Eni e Fiat. Un business annuo sedici volte superiore a quello di Las Vegas. Leggi di mercato e istituzioni che ne hanno agevolato, invece che arginare, la diffusione indiscriminata. Questo è oggi il gioco d’azzardo in Italia.
Che fare, dunque, per controllare il numero sempre crescente di giocatori compulsivi? Come intervenire sulle nuove forme di dipendenza patologica che tocca oggi tassi epidemiologici? L’idea di questo documentario si sviluppa proprio intorno a queste domande, ma vuole anche raccontare la significativa esperienza di A.GIT.A., che dal 2000 a Campoformido (UD) opera nella prevenzione e nella cura del gioco d’azzardo patologico: questo lavoro è dedicato a quanti sono passati di lì.”

Continuiamo ad informare e informarci !!! SMETTI E VINCI!!!SMETTI E VINCI GAP dipendenze da gioco dr Ettore Zinzi gioco d'azzGUARDA il DOCUMENTARIO 
ZEROPER – rimettersi in gioco (Official trailer) from ANIMADO FILM on Vimeo.

 

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2016/11/24/zeroper-rimettersi-gioco/

Trucco per “vincere” alle aste al centesimo MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi…

NUOVE DIPENDENZE
Le aste “al centesimo”/“(gu)Aste (A)Sociali”/” “shopping compulsivo”
Trucco per “vincere” alle aste al centesimo MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi…
Sistemi per vincere alle ASTE AL CENTESIMO pur non giocando.
"SMETTI E VINCI" è infallibile! pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.“SMETTI E VINCI” è infallibile! Sistema per vincere alle ASTE AL CENTESIMO pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.

Nuove esche per i compulsivi.
Come dimostrato da tempo divagano i modi in internet, per sfruttare le debolezze e sogni di qualcuno, vedi ad esempio, il poker online, le slot, i Gratta e VINCI, l’illusione della vincita, il bombardamento dei media che lo hanno reso anche, una modalità comportamentale seppur nociva lecitamente accettata.
Oggi a questa lunga sfilza di siti che offrono la possibilità di “sognare” si è aggiunto MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi
Queste aziende, hanno trovato un nuovo modo per fare spendere compulsivamente soldi alle persone. Il modo in cui funzionano queste aste, induce alla compulsività, quindi slatenetizza i tratti compulsivi in soggetti con discontrollo degli impulsi.
L’interazione Uomo-Macchina, le continue puntate scandite da un timer con conto alla rovescia, il marketing pubblicitario, effettuato sulle maggiori testate giornalistiche, sono la perfetta esca per “allevare” consumatori con la compulsione al “click”.
Facendo qualche calcolo emerge che, queste aste al centesimo, su ogni oggetto hanno elevatissimi margini di guadagno e potere di controllo delle aste. In alcuni casi, le aste vengono bloccate in una fase di stallo e non sono più visibili nel sito, o comunque il gestore ha il potere di ritirare gli oggetti dall’asta senza risarcire chi ha già puntato diversi centesimi. L’unico vincitore può risparmiare, ma gli utenti che hanno perso, hanno finanziato anche circa 5 volte il valore reale dell’oggetto. Questo significa che se “vinco” un telefonino del valore di 100 euro il sito ne guadagna anche 500 (circa 4000 puntate).
A differenza delle aste classiche nelle quali l’utente non spende niente per fare una offerta, nelle aste al centesimo ogni offerta viene pagata, c’è chi vince e c’è chi perde, si potrebbero quindi paragonare ad un gioco d’azzardo.
Come già provato con il GAP, gioco d’azzardo patologico gli ingredienti che inducono dipendenza sono: Condizionamento con rinforzo casuale, la pubblicità e la tendenza dell’individuo al discontrollo degli impulsi, ansia ecc.
Essi hanno grande influenza nello sviluppo della compulsione al gioco.
Con il condizionamento con rinforzo casuale e/o intermittente, come dimostrato in laboratorio, è possibile indurre comportamenti compulsivi in cavie da laboratorio, le quali sono indotte a ripetere un comportamento (es. premere una leva) al fine di vincere un premio, il quale però è offerto in modo casuale (tanto da spingere la cavia a premere sempre la leva sperando che prima o poi cada il cibo). Ecco qui di seguito un riadattamento del diagramma di Giovanni Serpelloni (Dipartimento Politiche Antidroga), disponibile on line dal febbraio 2013, modificato dal dr E. Zinzi.:

impulsività-e-gap-riadattamento-zinzi-genesi-del-gap2Uno dei vari siti su citati di aste al centesimo recita:

Punta Responsabilmente.
I siti di aste online sono un modo divertente ed entusiasmante per acquistare prodotti. Noi vogliamo fornire esattamente questo tipo di esperienza, positiva e divertente, a tutti i nostri clienti. E’ per questa ragione che incoraggiamo sempre tutti i nostri clienti a puntare responsabilmente.
Rischio di Dipendenza
Noi consapevoli che c’e il rischio, sebbene remoto, che prendere parte a delle aste a tempo può portare alla dipendenza e creare sofferenza per se stessi e per gli altri. Questo può accadere se l’Utente spende troppo tempo sul sito, riducendo contestualmente il tempo speso con amici e parenti. E’ nostro dovere quindi informare tutti i nostri utenti per fare in modo che abbiamo la migliore esperienza possibile con il sito.
Linee Guida
Prenditi il tempo di leggerti queste linee guida:
1. Prendi delle pause tra un’asta o l’altra. Usa l’autopuntata piuttosto che concentrarti unicamente sul timer dell’asta.
2. Decidi in anticipo il tuo budget mensile che intendi spendere, e attieniti a quello.
3. Prima di partecipare a qualsiasi asta, decidi in anticipo il numero di crediti che intendi utilizzare puntando, e attieniti a questo limite.
4. Mai partecipare alle aste sotto l’effetto di alcol o medicinali o quando ci si trova in uno stato depressivo.
5. Punta manualmente solamente quando si é pienamente svegli e concentrati.

Il trucco per vincere al MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi… dopo questa lettura è ormai evidente? Vero?
Questo trucco era stato già svelato in precedenza, nell’articolo “Trucco per vincere in modo matematico al gioco Sisal “VinciCasa”, trucco che attualmente fa stare bene tante persone.
Ormai, sono palesi le probabilità di vincita e PERDITA ed anche i meccanismi che tendono a patologizzare i giocatori, il trucco matematico per vincere è alla portata di tutti.
Il sistema, per essere forse sicuri di “vincere” al 99% dei casi, ci è stato, da diverso tempo, suggerito da un genio, Albert Einstein, Ideatore della Teoria della Relatività. Parlando di gioco con vincite in denaro disse:
“Non puoi mai battere un tavolo da roulette, a meno che non rubi i soldi da questo”.

Come Albert Einstein ha svelato, l’unico modo per vincere a questi giochi di fortuna è levare direttamente i soldi dal banco, quindi, ci sono due modi per vincere:
1. Rubare i soldi del banco, attenzione è illegale ed altamente sconsigliato, da non fare mai, in nessun caso;
2. Levare “i nostri” soldi dal banco, per fare questo basta non giocare, così noi “vinceremo” i soldi non giocati.

Il “sistema” SMETTI E VINCI !! è il miglior modo per non sperperare soldi, sentirci indipendenti e non sentirci anestetizzati dal sistema delle vincite a premi che spesso, cattura migliaia di persone lasciandole inermi di fronte alle avversità della vita, lasciandole speranzose di poterla cambiare guardando uno schermo, grattando dei biglietti, giocando numeri, pigiando bottoni ecc.

“SMETTI E VINCI” è infallibile!
pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo si potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.
SMETTI E VINCI GAP dipendenze da gioco dr Ettore Zinzi gioco d'azz
Ovviamente dopo diversi tentativi personali non fruttuosi, quindi senza riuscire da soli a smettere di spendere soldi, è consigliato rivolgersi ad uno psicoterapeuta specializzato.

Filippo Petruccelli, docente di Psicologia della Comunicazione ed esperto di dipendenze patologiche, recita: “la capacità del web di offrire una risposta rapida e illimitata a ogni richiesta rende particolarmente vulnerabili i soggetti incapaci di una sana gestione degli impulsi”. Petruccelli conclude: “la coazione al gioco d’azzardo online può essere paragonata a una raffica di piccoli reati d’impeto nei confronti di se stessi: non è altro che un’inadeguata strategia individuale per lenire l’ansia.”
Nicola Boccola – 12 gennaio 2012 (Tratto da Il Fatto Quotidiano)

——————————————————————————————————-

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2015/07/08/trucco-per-vincere-alle-aste-al-centesimo-madbid-prezzipazzi-bidoo-wellbid-vincycorporation-quibids-swoggi/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/09/24/ottobre-mese-del-benessere-psicologico-in-puglia/

STRUMENTI DIAGNOSTICI per il disturbo da GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP)

Quando ci si rivolge a un professionista in cerca di aiuto per un disturbo da gioco d’azzardo patologico (GAP), appare utile stabilire l’esistenza del disturbo e valutarne il grado di pervasività nella vita.
Gli strumenti diagnostici per il disturbo da gioco d’azzardo patologico GAP possono essere divisi in due macro categorie: quelli fondati sul Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e quelli derivanti da altre ipotesi diagnostiche. Gli strumenti Fondati sul DSM. Sono i più diffusi ed utilizzati, ne esistono vari e simili adattamenti a seconda degli autori. Le caratteristiche e i criteri che definiscono il gioco eccessivo, sono presentati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV), pubblicato dall’Associazione Americana di Psichiatria (APA). Il gioco eccessivo viene inserito nella categoria dei disturbi del controllo degli impulsi, visto che è una pratica inadeguata, persistente e ripetuta di gioco, pervasiva nello sviluppo sano della vita di un individuo, tanto da disturbare lo sviluppo personale, familiare o professionale. Qui di seguito riporto alcuni dei questionari utili a valutare il livello di dipendenza da gioco d’azzardo:

Il SOGS South Oaks Gambling Screen (Lesieur e Blume, “The South Oaks gambling Screen SOGS: A new Instrument for the identification of Pathological Gambling”, sept.1987, Am j Psychiatry 14 v4:9). Questo è il questionario più conosciuto nel mondo. Ha ricevuto anche molte critiche, in quanto sovrastima il disturbo contenendo ulteriori domande ai criteri del DSM.
La prima traduzione italiana del SOGS è presente nel testo di Cesare Guerreschi e di Stefania Gander (2000), pp. 137-142.

Il KFG Kurzfragebogen zum Glückspielverhalten (Di Jörg Petry e T. Baulig 1996. Traduzione di Tazio Carlevaro). È un test veloce, di venti domande, di semplice valutazione e molto validato per la popolazione di lingua tedesca, ma è stato anche proposto come strumento unico nel campo del gioco patologico, in Svizzera. (il punteggio delle risposte al questionario va da 0 a 3.)

 BIBLIOGRAFIA
• Carlevaro T. (2000), “Questionario Diagnostico e di Follow-up”, materiale non pubblicato.
• Carlevaro T. (2004), Psico-educazione per chi ha problemi di gioco d’azzardo eccessivo, Hans Dubois, Bellinzona (Svizzera), in CdROM
• Guerreschi C., Gander S. (2000), (“Versione italiana del South Oaks Gambling Screen, SOGS di H.R. Lesieur e S.B. Blume”), in Guerreschi C., Giocati dal gioco, San Paolo, Milano.
• Petry J. (1996), Psychotherapie der Glückspielsucht, Beltz-Verlag, Weinheim (Deutschland).

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/08/18/valutazione-gioco-dazzardo-patologico-gap/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/07/12/trucco-per-vincere-in-modo-matematico-al-gioco-sisal-vincicasa/

storia del “GIOCO D’AZZARDO” in Italia

26/12/2013

Conoscere i propri mali dalla loro storia. Quello che tutti (ancor di più i giocatori) dovrebbero sapere sulla storia del “GIOCO DI STATO” in Italia.

slotmachine ettore zinzi dipendenze -www.psicologo-taranto.com

Essere consapevoli ci aiuta a crescere. L’industria del gioco, sembra “tessere la sua ragnatela” di accordi e leggi proprio “per catturare sempre più giocatori” (circa 800mila). Essere dipendenti da gioco significa avere sempre il bisogno di giocare tanto da non riuscire a fare altro e quindi rimanere impigliati in questa “ragnatela”. Grazie all’era dell’informazione ormai tutti sappiamo che esistono vari modi per uscire da questa morsa, curarsi con una Psicoterapia rappresenta una valida alternativa alla dipendenza, un luogo dove non si gioca passivamente ma piuttosto ci si mette in gioco.

Possiamo conoscere i nostri mali anche dalla loro storia.

Un tempo esisteva la tombola, un gioco di origine popolare, spesso praticato nelle sale parrocchiali, nei centri di ritrovo per anziani, nei circoli….

Dal 1997 il business del “gioco d’azzardo di Stato” ha iniziato, grazie alla politica in genere e senza distinzione di partito, ad affermarsi fino a divenire, oggi, la terza industria italiana. Il gioco si colloca tra le prime cinque entità produttive italiane, dopo FIAT ed ENI.

Vediamo come è andata…

Inizialmente il gioco e le scommesse erano nelle mani dei gruppi criminali. Era possibile fare scommesse clandestine di ogni genere, poi vennero le prime macchinette che elargivano finti premi, quindi, quando si vinceva l’apparecchio emetteva dei tiket, essi dovevano poi essere convertiti in premi ma spesso si riscuotevano vincite in denaro. Negli anni novanta, anni di crisi e di “Mani Pulite”, l’economia aveva bisogno di una scossa e per combattere la criminalità organizzata che sino a quel momento aveva il monopoilio del gioco d’azzardo accadde che:

  • Nel 1997 grazie ad una riforma di Romano Prodi e Walter Veltroni nascono “i Giochi di Stato”: il Lotto, il Superenalotto, le Sale scommesse e le sale Bingo. Sembra che un assistente parlamentare del ministro Treu, essendo andato in Spagna e avendo visionato questo gioco (bingo) ha ritenuto opportuno importarlo in Italia, quindi lo stesso ministro insieme ad altri due suoi colleghi hanno creato delle leggi ad hoc.
Quindi la tombola morì, e sulle sue ceneri nacquero le sale Bingo.
  • Nel 1999 il governo D’Alema fece nascere le sale Bingo, la legge sui “giochi di stato” fu modificata assegnando ai comuni il potere di rilascio delle licenze.
Poi venne il Governo Berlusconi che:
  • Nel 2003 autorizzò le Slot machine;
  • Nel 2005 introdusse la terza giocata del Lotto e le scommesse Big Match e legiferando anche migliaia di concessioni e autorizzazioni;
  • Nel 2006 introdusse nuovi corner e punti gioco per le scommesse
Tornato il Governo Prodi si continua:
  • Nel 2008 sono resi legali anche i giochi on-line e giochi effettuati tramite digitale terrestre o sms; furono anche legalizzate nuove lotterie come “gratta e vinci” e giochi ad estrazione di numeri come “win for life …”.
E di nuovo il Governo Berlusconi:
  • Nel 2009 nel mondo delle slot machine si fanno strada le “Video Lottery” con la possibilità di vincere/giocare somme di denaro più grandi.
Con il Governo Monti:
  • Nel 8 novembre 2012 (con il decreto-legge cosiddetto Balduzzi, D.L. n° 158 del 13.09.2012, art. 7, comma 5, divenuto attivo nel 1° gennaio 2013), vengono riconosciuti i rischi correlati al gioco d’azzardo patologico (GAP) e quindi tutti i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, o anche di scommesse, hanno l’obbligo di esporre ben visibile materiale informativo sul gioco d’azzardo.
E con il Governo Letta:
  • Nel 2013 con un decreto detto “salva Roma” si cerca di penalizzare i comuni che contrastano il gioco d’azzardo, diminuendo da parte dello stato i fondi ad essi destinati, in quanto diminuiscono le entrate dell’erario. Fortunatamente grazie ad attenti cittadini questo decreto viene abolito.

Attualmente non si conosce bene cosa accada nel “gioco dei potenti del gioco d’azzardo” ma la contraddizione palese tra politica che incentiva il mercato del gioco e invece cittadini a rischio di dipendenza crea un senso di disorientamento iniziale e successiva “immaginazione” di essere in un sistema malato.

Infatti vediamo che:

La ricerca ha stimato che in Italia il 3% del reddito delle famiglie più povere è speso in gioco, mentre 1% è speso da quelle benestanti, in questo modo aumenta la differenza tra ceti, a scapito dei meno abbienti. Nel 2011 il gioco ha incassato quasi 80 miliardi di euro (5% del Pil), di cui 61 miliardi ridistribuiti tra i giocatori, 8,7 allo Stato e 9,7 ai concessionari e gestori (2,1 miliardi in più rispetto al 2010). Nel 2012 invece si è saliti ad un incasso di 85 miliardi di euro. In questo circuito anche la stampa e le televisioni, ne giovano con la vendita di spazi pubblicitari completati dall’avvertimento, gioca ma “gioca con moderazione”. I concessionari e gestori sono costituiti da circa 10 lobby del gioco, autorizzate anche ad avere sedi estere ed anche in paradisi fiscali, incroci societari offshore, costituiti anche in modo da nasconderne il titolare. Qualcuna, da quanto si apprende (www.ilfattoquotidiano.it) vedi la Atlantis/BPlus di Francesco Corallo, presentano titolari imparentati con degli imputati per reati a stampo mafioso, o con mandato di cattura per associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita e alla corruzione privata.  La Corte dei Conti infligge ai 10 grandi gestori del gioco una multa di 2,5 miliardi per essersi “dimenticati” per anni di connettere le loro slot machine alla rete dei Monopoli di Stato, nel governo Letta invece si decide di condonare la multa, quindi li si obbliga a pagare solo il 25% della multa oppure solo il 20% se si paga subito, circa 2 miliardi di sconto. Di fatto come si apprende in un articolo di Alberto Vanucci (www.ilfattoquotidiano.it, 2013) deputati, ex-ministri e sottosegretari di tutte le minestre, “da Laboccetta a Scotti e a Fantozzi  ma anche figli di…, assumono ruoli come presidenti o rappresentanti legali delle concessionarie del gioco d’azzardo”. E’ proprio dalle concessionarie dei Giochi d’azzardo che vengono donati ai politici un po’ di finanziamenti, con destinatari tracciabili. Lo stesso Enrico Letta, sembra a sua insaputa, aver beneficiato nel 2004 di 15 mila euro dal titolare dell’Hbg, Antonio Porsia, invece Lottomatica e Sisal sembrano aver riempito le casse della fondazione VeDrò, di cui Letta e sette ministri del suo governo ne fanno parte.

Secondo il Dossier “Azzardopoli 2.0” dell’Associazione Libera (04/12/2012), siamo in un paese dove si spendono circa 1.450 euro pro capite annui in gioco, neonati compresi. Circa 1890 euro pro capite annui considerando solo i maggiorenni. Si stimano 800mila persone dipendenti da gioco d’azzardo e quasi due milioni di giocatori a rischio. Da un lato ci sono i “giocatori”, sempre più penalizzati, addormentati nelle luccicanti ed accoglienti sale da gioco, sui loro divani con i loro “biglietti” in mano o pronti a grattare i loro sogni; dall’altro sembra che la politica faccia gli interessi dell’industria del gioco in cambio di interessanti somme di denaro. Non di poca importanza è anche considerare che esistono anche modi “meno legali” per penalizzare ulteriormente i giocatori, vedi la possibilità da parte dei fornitori delle slot di sapere in tempo reale quando un apparecchio “scaricherà” essendo pieno ecc…

Appare quindi chiaro che in Italia sia molto forte e marcata l’illusione di fare affidamento più sulla fortuna di vincere denaro che sulle proprie capacità e competenze. Da una attenta analisi è chiaro che questa illusione è molto dannosa tanto da creare sempre maggiore povertà.

 

Sitografia

http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7475

http://www.businessinside.org/gioco-dazzardo-il-business-che-non-conosce-crisi/

http://www.lettera43.it/politica/camera-la-lobby-politica-che-appoggia-le-slot-machine_4367596288.htm

http://demata.wordpress.com/2013/12/20/gioco-dazzardo-in-italia-tutta-la-storia/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/22/gioco-dazzardo-se-e-dobbligo-prima-puntata/823049/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/24/se-lazzardo-e-dobbligo-seconda-puntata/823260/

 —————————————————————————————————

slotmachine ettore zinzi dipendenze -www.psicologo-taranto.com

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2013/12/26/storia-del-gioco-azzardo-italia/