Categoria: Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

MR ROBOT. Tra reale, virtuale, intrapsichico e desiderio di rivoluzione.

MR ROBOT. Una continua oscillazione tra reale, virtuale, e intrapsichico, nutre il nostro desiderio di rivoluzione e ci racconta la psicologia degli uomini che vivono in questo sistema ormai interconnesso alla tecnologia.

Serie TV Anno 2015 – Stati Uniti d’America. Anno 2016 in Italia Genere:Thriller,thriller psicologico,drammatico Stagioni: 3 Episodi: 32 Durata: 40-65 min (episodio) Lingua originale: Inglese
Ideatore Sam Esmail. Interpreti e personaggi: Rami Malek: Elliot Alderson; Christian Slater:  Mr.Robot; Carly Chaikin: Darlene; Portia Doubleday: Angela Moss; Martin Wallström: Tyrell Wellick; Michael Cristofer: Phillip Price; Stephanie Corneliussen: Joanna Wellick; Grace Gummer: Dominique “Dom” DiPierro.
Doppiatori e personaggi in Italiano:
Flavio Aquilone: Elliot Alderson; Alessia Amendola: Darlene; Elena Perino: Angela Moss; Stefano Crescentini: Tyrell Wellick; Christian Iansante: Mr.Robot; Chiara Gioncardi: Joanna Wellick
Produttore esecutivo: Sam Esmail, Steve Golin, Chad Hamilton
Casa di produzione: Universal Cable Productions, Anonymous Content
Prima TV Stati Uniti d’America dal 24 giugno 2015. Rete televisiva USA Network
Prima TV in italiano (pay TV) dal 3 marzo 2016. Rete televisiva: Premium Stories
Prima visione prima TV in italiano (gratuita) Data 15 novembre 2016. Rete televisiva: Italia1

“A volte, sogno di salvare il mondo. Di salvare tutti dalla mano invisibile, quella che ci etichetta con un badge da impiegati. Quella che ci costringe a lavorare per loro. Quella che ci controlla ogni giorno senza che noi lo sappiamo. Ma non posso fermarla. Non sono così speciale. Sono semplicemente anonimo. Sono semplicemente solo. Se non fosse stato per Qwerty, sarei completamente vuoto. Odio quando non riesco a trattenere la mia solitudine. Questi pianti sono diventati troppo frequenti, ormai ogni quindici giorni. (Elliot, 1 puntata, 1 serie)”

Una serie che appassiona, forse perché risveglia l’incoerenza palpabile di questi tempi che sono caratterizzati da una frammentazione dell’Io costante e continua, in un bombardamento di  contraddizioni incoerenti che ci condizionano proprio come avviene nella vita di Elliot il protagonista. Lui ci accompagna in un in un viaggio caratterizzato confusione tra reale e virtuale, tra ciò che è giusto e ciò che è psicopatologico, tra anarchia e dittatura economica, tra sogno e realtà, tra cyber sicurezza e hackeraggio, tra dipendenza ed astinenza, tra amore e odio, tra controllore e colui che viola i controlli ecc.
La serie coinvolge lo spettatore proprio per questa liquidità di confini tra valori opposti e contrapposti. La tecnologia potrà salvarci o ci sta risucchiando illusoriamente? il parallelo tra realtà e fiction si confonde. Spesso durante la visione dei vari episodi ci si ritrova a credere in Elliot e nei suoi fantasmi. Mentre guardiamo Mr. Robot Tanti avvenimenti da noi personalmente vissuti nella realtà possono essere rielaborati.
Realmente esiste Anonymous, questo gruppo è una “anonima” organizzazione libera e controdipendente che rinnega gli attuali valori imposti alla società dai “potenti”, la stessa cosa avviene nella serie con la F Society (“Fuck Society”) nome che esplicitamente invita a “fottere il sistema”, il suo obiettivo è quello di distruggere quel 1% di potenti che con le banche detengono virtualmente il 99% della ricchezza globale. La serie ci coinvolge facendo sognare la rivoluzione e rifacendoci vivere diversi fatti accaduti; finzioni e realtà spesso si sovrappongono e confondono.
Da notare che, La Stampa ha divulgato, nell’estate 2015, la notizia che ci sono stati diversi attacchi informatici con ampia rilevanza mediatica che, sono anche successivi alla trasmissione della serie tv, in particolare:

  • Attacco contro l’agenzia americana che conserva i dati dei dipendenti del governo federale (OPM hack);
  • Attacco contro l’azienda italiana di software spia per governi, Hacking Team;
  • Attacco contro il sito di dating Ashley Madison (nella serie è stato quasi predetto dal regista Sam Esmail che lo aveva inserito nello “script”, poi lo ha tolto e quando poi è avvenuto davvero un attacco al sito di incontri online, lo ha rimesso).

Elliot (Rami Malek), appare affetto da schizofrenia con diverse psicosi, allucinazioni, depersonalizzazione, ansia, paranoia, dipendenza da sostanza, compulsioni, manie di controllo, disturbi di tipo sociale che lo isolano in un mondo distaccato …

La sua infanzia appare caratterizzata da diversi traumi, e durante tutta la serie i suoi spettri, lo inseguono con illusioni, ricordi, paure e scelte radicali proprio come accade in informatica nel sistema binario 0 o 1. Il linguaggio informatico ci accompagna nel mondo degli hacker.
Durante l’intera serie è possibile viaggiare nei vari stati emotivi di Elliot in un viaggio introspettivo denso ed oscuro. Anche l’uso delle inquadrature ci aiuta a vivere in prima persona le stesse emozioni e ansie del protagonista, quasi inseguendolo con la telecamera, a disagio ed impaurito Elliot appare in una parte marginale dello schermo, spesso in basso a sinistra o destra, nei momenti di maggiore paranoia e azione, ritorna al centro della inquadratura nascosto dal cappuccio della sua felpa. Inoltre si rompe la quarta dimensione proprio quando ci coinvolge, Elliot inizia a parlare con lo spettatore cioè noi che siamo solo una invenzione della sua mente:

   “Ehilà, amico. Ehilà, amico? Non mi piace! Forse dovrei darti un nome… Ma è una strada pericolosa. Esisti solo nella mia testa. Ricordiamocelo! Merda! È successo per davvero, sto parlando a qualcuno che non esiste. Quello che sto per dirti è top secret … Si tratta di una cospirazione gigantesca. C’è un gruppo di persone potenti che governano il mondo in segreto. Parlo di gente che nessuno conosce, gente invisibile. L’1% più ricco dell’1% più ricco che giocano a fare Dio senza permesso. E ora credo che mi stiano seguendo.”

Elliott anche nella relazioni che allaccia, continua a confondere la realtà, la fantasia e il virtuale, controlla hackerando la vita virtuale di tutte le persone, scoprendone le reali vite.  Accade questo anche nella relazione con la sua Psicoterapeuta Krista Gordon, infatti egli ne studia la vita intima scoprendo che, il compagno della stessa le mente avendo una famiglia…
Elliot dice alla sua psicoterapeuta “I’m good to reading people”, son bravo a leggere (la vita del)le persone” proprio perché scrutando i vari profili e dati in rete riesce a formarsi un profilo preciso della persona che studia.

Durante la psicoterapia con la dott.ssa Gordon, Elliot continua a coinvolgere lo spettatore palesando le sue paure descrivendo quasi la nostra attuale realtà e riprendendo i nostri attuali interrogativi di vita:

“Krista Gordon: Tu provi tanto dolore, ed è lì che andremo a lavorare. Che cosa c’è nella società che ti delude tanto, me lo puoi dire?
Elliot: Ah, non lo so. Forse è il fatto che tutti pensiamo che Steve Jobs fosse un grande uomo anche dopo aver saputo che ha fatto miliardi sulla pelle dei bambini; oppure che ormai sappiamo che tutti i nostri eroi sono dei falsi, tutto il mondo non è altro che un imbroglio. Ci spammiamo l’un l’altro intere cronache su delle stronzate mascherandole da opinioni, usando i social media come surrogato dell’intimità. Forse abbiamo votato perché fosse così; non con le elezioni ma con le cose, le proprietà, i soldi. Non è una novità, sappiamo perché lo facciamo; non certo perché i libri di Hunger Games ci rendano felici, ma perché vogliamo essere sedati, perché fa molto male non fare finta, perché siamo dei codardi! Fanculo la società!”.

E’ questo l’invito che la serie ci fa, il desiderio che forse tutti dovrebbero avere, cercando di uscire dagli schemi della ripetitività quotidiana, costretti nei nostri “Doveri” quasi privi del libero arbitrio della ribellione nei confronti di chi ci schiaccia, impedendoci di essere chi siamo.

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2017/01/13/mr-robot-reale-virtuale-intrapsichico-desiderio-rivoluzione/

Trucco per “vincere” alle aste al centesimo MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi…

NUOVE DIPENDENZE
Le aste “al centesimo”/“(gu)Aste (A)Sociali”/” “shopping compulsivo”
Trucco per “vincere” alle aste al centesimo MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi…
Sistemi per vincere alle ASTE AL CENTESIMO pur non giocando.
"SMETTI E VINCI" è infallibile! pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.“SMETTI E VINCI” è infallibile! Sistema per vincere alle ASTE AL CENTESIMO pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.

Nuove esche per i compulsivi.
Come dimostrato da tempo divagano i modi in internet, per sfruttare le debolezze e sogni di qualcuno, vedi ad esempio, il poker online, le slot, i Gratta e VINCI, l’illusione della vincita, il bombardamento dei media che lo hanno reso anche, una modalità comportamentale seppur nociva lecitamente accettata.
Oggi a questa lunga sfilza di siti che offrono la possibilità di “sognare” si è aggiunto MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi
Queste aziende, hanno trovato un nuovo modo per fare spendere compulsivamente soldi alle persone. Il modo in cui funzionano queste aste, induce alla compulsività, quindi slatenetizza i tratti compulsivi in soggetti con discontrollo degli impulsi.
L’interazione Uomo-Macchina, le continue puntate scandite da un timer con conto alla rovescia, il marketing pubblicitario, effettuato sulle maggiori testate giornalistiche, sono la perfetta esca per “allevare” consumatori con la compulsione al “click”.
Facendo qualche calcolo emerge che, queste aste al centesimo, su ogni oggetto hanno elevatissimi margini di guadagno e potere di controllo delle aste. In alcuni casi, le aste vengono bloccate in una fase di stallo e non sono più visibili nel sito, o comunque il gestore ha il potere di ritirare gli oggetti dall’asta senza risarcire chi ha già puntato diversi centesimi. L’unico vincitore può risparmiare, ma gli utenti che hanno perso, hanno finanziato anche circa 5 volte il valore reale dell’oggetto. Questo significa che se “vinco” un telefonino del valore di 100 euro il sito ne guadagna anche 500 (circa 4000 puntate).
A differenza delle aste classiche nelle quali l’utente non spende niente per fare una offerta, nelle aste al centesimo ogni offerta viene pagata, c’è chi vince e c’è chi perde, si potrebbero quindi paragonare ad un gioco d’azzardo.
Come già provato con il GAP, gioco d’azzardo patologico gli ingredienti che inducono dipendenza sono: Condizionamento con rinforzo casuale, la pubblicità e la tendenza dell’individuo al discontrollo degli impulsi, ansia ecc.
Essi hanno grande influenza nello sviluppo della compulsione al gioco.
Con il condizionamento con rinforzo casuale e/o intermittente, come dimostrato in laboratorio, è possibile indurre comportamenti compulsivi in cavie da laboratorio, le quali sono indotte a ripetere un comportamento (es. premere una leva) al fine di vincere un premio, il quale però è offerto in modo casuale (tanto da spingere la cavia a premere sempre la leva sperando che prima o poi cada il cibo). Ecco qui di seguito un riadattamento del diagramma di Giovanni Serpelloni (Dipartimento Politiche Antidroga), disponibile on line dal febbraio 2013, modificato dal dr E. Zinzi.:

impulsività-e-gap-riadattamento-zinzi-genesi-del-gap2Uno dei vari siti su citati di aste al centesimo recita:

Punta Responsabilmente.
I siti di aste online sono un modo divertente ed entusiasmante per acquistare prodotti. Noi vogliamo fornire esattamente questo tipo di esperienza, positiva e divertente, a tutti i nostri clienti. E’ per questa ragione che incoraggiamo sempre tutti i nostri clienti a puntare responsabilmente.
Rischio di Dipendenza
Noi consapevoli che c’e il rischio, sebbene remoto, che prendere parte a delle aste a tempo può portare alla dipendenza e creare sofferenza per se stessi e per gli altri. Questo può accadere se l’Utente spende troppo tempo sul sito, riducendo contestualmente il tempo speso con amici e parenti. E’ nostro dovere quindi informare tutti i nostri utenti per fare in modo che abbiamo la migliore esperienza possibile con il sito.
Linee Guida
Prenditi il tempo di leggerti queste linee guida:
1. Prendi delle pause tra un’asta o l’altra. Usa l’autopuntata piuttosto che concentrarti unicamente sul timer dell’asta.
2. Decidi in anticipo il tuo budget mensile che intendi spendere, e attieniti a quello.
3. Prima di partecipare a qualsiasi asta, decidi in anticipo il numero di crediti che intendi utilizzare puntando, e attieniti a questo limite.
4. Mai partecipare alle aste sotto l’effetto di alcol o medicinali o quando ci si trova in uno stato depressivo.
5. Punta manualmente solamente quando si é pienamente svegli e concentrati.

Il trucco per vincere al MadBid, PrezziPazzi, Bidoo, Wellbid, Vincycorporation, Quibids, Swoggi… dopo questa lettura è ormai evidente? Vero?
Questo trucco era stato già svelato in precedenza, nell’articolo “Trucco per vincere in modo matematico al gioco Sisal “VinciCasa”, trucco che attualmente fa stare bene tante persone.
Ormai, sono palesi le probabilità di vincita e PERDITA ed anche i meccanismi che tendono a patologizzare i giocatori, il trucco matematico per vincere è alla portata di tutti.
Il sistema, per essere forse sicuri di “vincere” al 99% dei casi, ci è stato, da diverso tempo, suggerito da un genio, Albert Einstein, Ideatore della Teoria della Relatività. Parlando di gioco con vincite in denaro disse:
“Non puoi mai battere un tavolo da roulette, a meno che non rubi i soldi da questo”.

Come Albert Einstein ha svelato, l’unico modo per vincere a questi giochi di fortuna è levare direttamente i soldi dal banco, quindi, ci sono due modi per vincere:
1. Rubare i soldi del banco, attenzione è illegale ed altamente sconsigliato, da non fare mai, in nessun caso;
2. Levare “i nostri” soldi dal banco, per fare questo basta non giocare, così noi “vinceremo” i soldi non giocati.

Il “sistema” SMETTI E VINCI !! è il miglior modo per non sperperare soldi, sentirci indipendenti e non sentirci anestetizzati dal sistema delle vincite a premi che spesso, cattura migliaia di persone lasciandole inermi di fronte alle avversità della vita, lasciandole speranzose di poterla cambiare guardando uno schermo, grattando dei biglietti, giocando numeri, pigiando bottoni ecc.

“SMETTI E VINCI” è infallibile!
pur non giocando, avremo già vinto i nostri soldi non giocati, in questo modo si potrà avere la possibilità di metterli da parte e utilizzarli per la concreta realizzazione dei nostri sogni.
SMETTI E VINCI GAP dipendenze da gioco dr Ettore Zinzi gioco d'azz
Ovviamente dopo diversi tentativi personali non fruttuosi, quindi senza riuscire da soli a smettere di spendere soldi, è consigliato rivolgersi ad uno psicoterapeuta specializzato.

Filippo Petruccelli, docente di Psicologia della Comunicazione ed esperto di dipendenze patologiche, recita: “la capacità del web di offrire una risposta rapida e illimitata a ogni richiesta rende particolarmente vulnerabili i soggetti incapaci di una sana gestione degli impulsi”. Petruccelli conclude: “la coazione al gioco d’azzardo online può essere paragonata a una raffica di piccoli reati d’impeto nei confronti di se stessi: non è altro che un’inadeguata strategia individuale per lenire l’ansia.”
Nicola Boccola – 12 gennaio 2012 (Tratto da Il Fatto Quotidiano)

——————————————————————————————————-

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2015/07/08/trucco-per-vincere-alle-aste-al-centesimo-madbid-prezzipazzi-bidoo-wellbid-vincycorporation-quibids-swoggi/

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

psicologo taranto web-addiction-dipendenza-da-internet-gameaddictino-zinzi ettore 2013jpgInternet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

E’ ormai condiviso che la tecnologia ed in particolar modo Internet ormai occupa un ruolo fondamentale all’interno della nostra società. Così come il mondo della rete si è evoluto, allo stesso modo questo media ha iniziato a coinvolgere l’individuo in tutta la sua essenza. C’è sempre più certezza ormai nell’affermare che le patologie sociali stanno cominciando ad affacciarsi nel cyberspazio, come per esempio la “dipendenza tecnologica” (net addiction, gioco d’azzardo patologico, cibersex addiction, in generale Internet Addiction Disorder in italiano dipendenze da internet ) . Essa è definita operativamente come appartenente alle  dipendenze non chimiche (comportamentali), che comportano interazione tra uomo e macchina. Le dipendenze tecnologiche possono essere sia passive (televisione), che attive (videogiochi), ed in genere hanno la proprietà di induzione e rinforzo, che possono contribuire e favorire tendenze alla dipendenza (Talli, Del Miglio, Cantelmi, D.andrea; 2000).

L’evoluzione cronologica di questo pensiero è comprensibile attraverso i vari studi e teorie dei diversi autori i quali in ordine temporale sono:

Scarica l’ebook “LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL CYBERSPAZIO. Le implicazioni e applicazioni della rete in psicologia”ISBN: 9786050340723
Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2003

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/08/internet-addiction-disorder-dipendenze-da-internet/

Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet

cyber-brain dr Ettore zinzi psicologo psicoterapeuta taranto palagiano PNGIl ricercatore Mark Griffiths, anche se Europeo ha effettuato studi sull’abuso di internet, campo in cui gli autori americani primeggiano, con conseguenze di rilevanza clinica; egli è anche uno dei pochi scrittori sull’argomento che la letteratura indicizzata propone. Griffiths, sostiene che le dipendenze da prodotti tecnologici sono un sottoinsieme di dipendenze comportamentali, che hanno in comune dei componenti nucleari della dipendenza da internet:

  • Dominanza(Salience). Emerge quando l’attività in esame diventa la più importante nella vita di una persona e domina il suo pensiero (preoccupazioni con distorsioni cognitive), i suoi sentimenti (ricerca dell’ oggetto di dipendenza) ed il suo comportamento (deterioramento del comportamento sociale ). Si realizza allorquando la persona non è attualmente occupata nell’attività; pensa alla prossima volta che lo sarà.
  • Alterazioni del tono dell’umore. Sono sensazioni soggettive che le persone riferiscono conseguenti all’inizio dell’ attività in oggetto. Sentono la carenza del computer e provano un’ aura di eccitamento, o, paradossalmente, un senso tranquillizzante di “fuga” o di “ottundimento” nell’uso del computer stesso.
  • Aumento della soglia di tolleranza. E’ il fenomeno per cui è richiesto un aumento della attività in esame, per ottenere gli stessi effetti psicologici. Per esempio un giocatore d’azzardo, a volte, deve gradualmente aumentare l’importo della posta in gioco, per provare l’effetto euforico, che inizialmente provava con puntate molto minori.
  • Sintomi d’astinenza. Sono stati di malessere psichico e/o fisico che si verificano quando l’ attività in oggetto è interrotta o improvvisamente ridotta. Si manifestano anche con scosse, irritabilità, disforia.
  • Conflitto. Si riferisce ai conflitti tra il soggetto dipendente e coloro che lo circondano (conflitti interpersonali) o interni al soggetto stesso (conflitti intrapsichici), che riguardano l’ attività in esame.
  • Ricaduta. E’ la tendenza a ricadere in ripetuti ritorni agli schemi precoci della particolare attività e alla possibilità, per le forme e modalità estreme, che la dipendenza si ripresenti dopo molti anni di astinenza e controllo.

Anche se quasi da sempre, dunque, gli psicologi hanno cominciato a riconoscere che è possibile sviluppare dipendenze, non solo da sostanze chimiche, ma anche comportamentali, come ad esempio quella del gioco d’ azzardo, è proprio negli ultimi trenta anni che è ormai inconfutabile scientificamente il fatto che: “le persone provano dipendenza da ciò che fanno e da quello che provano mentre lo fanno”.

Scarica l’ebook “LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL CYBERSPAZIO. Le implicazioni e applicazioni della rete in psicologia”ISBN: 9786050340723
Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2003

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/07/mark-griffiths-e-i-componenti-nucleari-della-dipendenza-da-internet/

Trance dissociativa da videoterminale

cyber-brain dr Ettore zinzi psicologo psicoterapeuta taranto palagiano PNGAttraverso l’interazione sociale virtuale, Internet e i suoi strumenti consentono la costruzione di nuovi sè (molto simili o molto lontani dal proprio sè reale). «Permettono, osserva Caretti (2000) la creazione di identità, talmente fluide e multiple, da trasformare i limiti del concetto stesso di identità». Nondimeno, obietta la Turkle (1997) “è possibile che la cultura del virtuale si riveli un fattore positivo: aiuta a realizzare un’identità multipla, integrata e consolidata, la cui condizione di benessere proviene dalla possibilità dell’lo degli utenti di accedere ed elaborare i propri molti sé».

A fronte di tali considerazioni, la novità e la complessità della Rete impongono che si analizzino a fondo i possibili rischi e conseguenze negative. E’ necessario anzitutto chiarire che cosa siano i disturbi da trance dissociativa.

Caratteristica fondamentale di questi disturbi è la sconnessione delle funzioni -di norma integrate- della coscienza, della memoria, dell’identità e della percezione dell’ambiente :

  • · Durante la trance si rileva un’ alterazione dello stato di coscienza simile al sonno, ma con caratteristiche elettroencefaliche non dissimili da quelle dello stato di veglia.
  • · L ‘individuo perde consapevolezza della realtà fino al ritorno alla condizione normale accompagnata da amnesia.

Lo stato di trance può riscontrarsi nella suggestione ipnotica, nella sintomatologia dell’isteria, in alcune forme di epilessia, o in stati di eccitazione che possono investire interi gruppi impegnati in rituali magico-religiosi. Per gli antropologi lo stato di trance è anche un’ esperienza di passaggio e di trasformazione -come indica l’ etimologia latina “transitus”-. E’ un’esperienza scandita da una fase di crisi, trascendimento e ripresa di sè, a cui corrispondono motivi e significati diversi, a seconda del contesto culturale, ma tutti volti a determinare il passaggio da uno stato di disordine individuale o collettivo a uno stato di ordine, dove nel disordine emergono la malattia fisica e lo stato di squilibrio psichico e nell’ordine la guarigione e la creazione di un nuovo equilibrio (dizionario Utet; 1992).

La nozione di possessione, che è intimamente legata alla fenomenologia di trance (in questo caso “trance di possessione”), assume significati diversi a seconda del contesto d’uso. Nelle società occidentali, di cultura giudaico-cristiana, quando si incontra questo termine si pensa immediatamente alla possessione demoniaca a cui si connette l’esorcismo. Al di fuori della tradizione giudaico-cristiana, al contrario, si intende per possessione una pratica rituale che trova suo compimento in cerimonie, nel corso delle quali gli adepti -in trance- incarnano volontariamente esseri sovrannaturali, invitati a manifestarsi (Levy; 1992).

La manifestazione essenziale del Disturbo da Trance Dissociativa ,così come viene proposto nel  DSM-IV (Appendice B “criteri ed assi di ulteriori studi”) è uno stato involontario di trance che non è previsto dalla cultura della persona come parte normale di una pratica culturale o religiosa, e causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione funzionale. Attualmente non si correla il disturbo da trance dissociativa con la patologia conseguente alla dipendenza da Internet o dai videogame, tuttavia la sua configurazione induce a considerare nosologici i disturbi della coscienza indotti dalle nuove applicazioni della telematica. La trance dissociativa da videoterminale è infatti uno stato involontario di trance imputabile alla dipendenza patologica dal computer e dalle realtà virtuali. E’ caratterizzata da:

  1.  alterazione temporanea e marcata dello stato di coscienza;
  2.  depersonalizzazione;
  3.  perdita del senso abituale dell’identità personale, rimpiazzata o no da un’identità alternativa che influenza e dissolve quella abituale

Dal punto di vista psicodinamico devono essere considerati tre livelli evolutivi alla base della trance dissociativa da videoterminale: 1)la dipendenza, 2)la regressione, 3)la dissociazione (vedi schema l).

1)—Gli aspetti psicodinamici della dipendenza implicano:

  • un ipercoinvolgimento di tipo ritualistico con il computer e le sue applicazioni;
  • una relazione di tipo ossessivo-compulsivo[1] con le esperienze e le realtà virtuali;
  • una tendenza a” sognare a occhi aperti ” come modalità prevalente sull’azione nei rapporti reali;
  • una vergogna conscia o inconscia come tratto peculiare di debolezza dell’Io;
  • tendenze fobiche nei confronti della vita sociale.

2)—Gli aspetti psicodinamici della regressione implicano:

  • una tendenza a costruire relazioni immaginarie compensatorie dell’impoverimento delle relazioni oggettuali;
  • il ritiro autistico;
  • la fantasia autistica come modalità difensiva predominante dell’Io.

3)—Gli aspetti psicodinamici della dissociazione implicano:

  • la labilità dei confini dell’Io;
  • la dispersione del sè;
  • la diffusione dell’identità con la conseguenza della depersonalizzazione, cioè del distacco e dell’ estraniamento da se stessi fino alla perdita del contatto vitale con la realtà.

Schema 1.Tre livelli evolutivi della trance dissociativa da videoterminale

Dipendenza Regressione Dissociazione
Ipercoinvolgimento di tipo ritualistico con il computer e le sue applicazioni; Tendenza a costruire relazioni immaginarie compensatorie dell’impoverimento delle relazioni oggettuali; Labilità dei confini dell’Io;
Relazione di tipo ossessivo-compulsivo con le esperienze .e le realtà virtuali;[2] Ritiro autistico; Dispersione del se;
Tendenza a” sognare a occhi aperti ” come modalità prevalente sull’ azione nei rapporti reali; Fantasia autistica come modalità difensiva predominante dell’Io. Diffusione dell’identità con la conseguenza della depersonalizzazione, cioè del distacco e dell’estraniamento da se stessi fino alla perdita del contatto vitale con la realtà.
Vergogna conscia o inconscia come tratto peculiare di debolezza dell’Io;Tendenze fobiche nei confronti della vita sociale.

[1] compulsione o coazione (ingl. compulsion; ted. Zwang; fr.compulsion), la coazione indica una tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. I sintomi compulsivi, o coatti, sebbene possano manifestarsi all’interno di varie patologie psichiche, sono caratteristici della nevrosi ossessiva, dove si distinguono le coazioni che si riferiscono a idee che il soggetto non può fare a meno di pensare, e le coazioni che riguardano atti, comportamenti, condotte che l’individuo si sente costretto a compiere.

[2] Rispetto a una diagnosi di tipo multiassiale sull ‘Asse I e l’Asse II del DSM-IV, la Trance Dissociativa da Videoterminale dovrebbe essere valutata in relazione alla presenza di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (vedi nota 1).

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/06/trance-dissociativa-da-videoterminale/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/06/canadian-medical-association-e-linternet-addiction-disorder-iad/

Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy, Control and Exicitement)

cyber-brain dr Ettore zinzi psicologo psicoterapeuta taranto palagiano PNGE’ la statunitense Kimberly Young, dell’università di Pittsburgh, Bradford, una delle prime a sostenere l’esistenza degli Internet Addiction Disorder, parlando di essi in un quotidiano il 6 dicembre 1996. La Young sostiene che, alla base della dipendenza da Internet, è sempre presente qualche forma (concreta o no) di fuga. Molte persone che sviluppano la IAD sono depresse e sole, inibite da bassa autostima, ansia,insicurezza; hanno sovente una vita sentimentale problematica,’ oppure un lavoro o relazioni sociali insoddisfacenti. Con Internet riescono (almeno in apparenza) a eludere le proprie difficoltà: trovano rifugio e conforto in un mondo in cui si conversa a qualsiasi ora del giorno e della notte, un mondo in cui si diventa subito amici e, per incontrarsi, non è necessario vestirsi bene nè salire in auto per recarsi da qualche parte. Nel porto sicuro del cyberspazio si condividono i pensieri più profondi, si affermano le opinioni più decise, si raggiunge una miriade d’interlocutori in modo assai più veloce e disinvolto; soprattutto, è possibile tenere celata la propria identità: si può essere chiunque si scelga di essere, ci si può comportare come meglio aggrada. La fuga, tuttavia, è solo temporanea: una volta spento il computer, i problemi di ogni giorno si riaffacciano e si aggravano. Ciò spinge le persone dipendenti a rituffarsi nel mondo di Internet: vi tornano sempre più frequentemente e per periodi sempre più lunghi, per placare le sensazioni dolorose risvegliatesi.

Kimberly Yung introduce il modello “ACE” acronimo di Accessibiliy, Control and Exicitement, per spiegare i comportamenti ossessivo-compulsivi[1] relativi alla categoria “net-compulsion”, identificando i principali fattori facilitanti e/o predisponenti l’insorgere di questi disturbi: Accessibilità, controllo, eccitazione.

Accessibilità. Prima dell’avvento di Internet, attività come il gioco d’azzardo o lo shopping venivano svolte in luoghi specifici più o meno accessibili dall’individuo. L ‘introduzione e la diffusione della Rete ha consentito di ridurre enormemente i tempi di accesso ai singoli servizi (ora alla portata di un click), così da rendere possibile la gratificazione immediata di ogni più piccolo bisogno.

Controllo. Il controllo personale che l’individuo può esercitare in attività on-line è molto alto, spesso maggiore di quello che è possibile esercitare nella vita reale. Ad esempio molti siti finanziari consentono la transazione dei titoli presenti in borsa e il controllo, in tempo reale, degli andamenti delle singole quotazioni. Non è da sottovalutare nemmeno il controllo che è possibile esercitare sulle reazione delle persone presenti in una chat.

Eccitazione. Navigare in Rete può senza dubbio costituire un esperienza emozionante per l’ enorme quantità di stimoli a cui è possibile sottoporsi. La comunicazione multimediale si caratterizza sostanzialmente per la presenza di colori vivaci,immagini sorprendenti e suoni emozionanti (Cantelmi e coll.,1998). Quello che è possibile fare in Rete, grazie anche alla possibilità di mantenere l’ anonimato, non sempre risulta possibile nella vita reale. Si pensi ad esempio al fenomeno del cybertravestitismo.


[1] Rispetto a una diagnosi di tipo multiassiale sull ‘ Asse I e l’ Asse II del DSM-IV, la Trance Dissociativa da Videoterminale dovrebbe essere valutata in relazione alla presenza di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità

compulsione o coazione(ingl. compulsion; ted. Zwang; fr.compulsion), la coazione indica una tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia. I sintomi compulsivi, o coatti, sebbene possano manifestarsi all’interno di varie patologie psichiche, sono caratteristici della nevrosi ossessiva, dove si distinguono le coazioni che si riferiscono a idee che il soggetto non può fare a meno di pensare, e le coazioni che riguardano atti, comportamenti, condotte che 1′individuo si sente costretto a compiere.. 

(clicca per approfondimenti sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo)

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/05/kimberly-young-e-il-modello-ace-accessibiliy-control-and-exicitement/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/04/internet-related-pshychopathology-irp-psicopatologia-internet-correlata-5-tipi-di-psicopatologie-da-internet/

TECNOSTRESS

cyber-brain dr Ettore zinzi psicologo psicoterapeuta taranto palagiano PNGOggi oltre ad osservare un elevato numero di persone che autonomamente a causa dei social network, delle chat, degli smartphone, del multitasking ecc. diventano vittima delle net addiction, subendo quindi degli effetti collaterali, assistiamo anche ad un altro fenomeno tanto interessante quanto problematico: il TECNOSTRESS. In questo caso, non per scelta ma per necessità lavorative, si è costretti a passare più di 12 ore al giorno utilizzando strumenti tecnologici, basti pensare a lavori come il giornalista, l’operatore di call center, il commercialista ecc.
Già circa 30 anni fa, nel 1984 lo psicologo americano Craig Broad nel libro “Technostress: the uman cost of computer revolution”(edito nel 1984 da Addison Wesley) dava molto rilievo all’impatto psicologico negativo derivante dall’uso delle tecnologie. Egli stesso definì il Tecnostress “un disturbo causato dall’incapacità di gestire le moderne tecnologie informatiche”.
Gli effetti collaterali rilevati da questo eccesso di stress subito in modo continuo e costante sono diversi infatti si assiste ad:
• ansia, attacchi di panico
• insonnia
• mal di testa,
• ipertensione,
• calo della concentrazione
• disturbi gastrointestinali e cardiocircolatori
• depressione
• disfunzioni ormonali
-nell’uomo abbassamento del testosterone con calo del desiderio sessuale
-nelle donne sindrome premestruale
Inoltre, può favorire:
• alterazioni comportamentali
• l’isolamento relazionale

In Italia alla fine del 2006, il procuratore aggiunto di Torino Raffaele Guariniello, in seguito agli esposti di alcuni dipendenti di un call center torinese, ha avviato le indagini per verificare se il tecnostress può essere riconosciuto tra le nuove malattie professionali. Nel complesso si tratta di 1.849.732 lavoratori che si dividono fra computer, internet, smartphone e tecnologie mobili touchscreen. “In Italia ci sono 22 milioni di ‘mobile surfer’ e 7,3 milioni di ‘mobile worker’”, secondo i dati del Politecnico di Milano e Assinform.

Ormai dal 31 dicembre 2010 in Italia è obbligo da parte dei datori di lavoro, effettuare la “valutazione da stress lavoro correlato”, prevista dagli articoli 6 comma 8, lettera m-quarter e 28 comma 1 bis, comma 1 articolo 29, del Testo Unico Sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008 e D.lgs 106/2009.) che recita : La valutazione deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004. La valutazione interessa tutti i lavoratori compresi i dirigenti e non è effettuata sui singoli ma sull’intero gruppo di persone esposte allo stesso tipo di rischi. In questa ottica ovviamente anche la formazione per la prevenzione dello stress è un obbligo di legge (art. 37, T.U. D.lgs. 81/208) delle aziende. Ovviamente lo psicologo attualmente è la figura professionale di elezione per questo tipo di interventi di valutazione e formazione preventiva contro lo stress, anche se purtroppo ad oggi non in tutte le aziende viene compreso il significato del benessere dei propri dipendenti, anche in termini di sola produttività.

Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).

  • Craig Broad “Technostress: the uman cost of computer revolution”edito nel 1984 da Addison Wesley

Scarica l’ebook “LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL CYBERSPAZIO. Le implicazioni e applicazioni della rete in psicologia”ISBN: 9786050340723
Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2003

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/04/tecnostress/

Applicazioni e implicazioni dell’utilizzo della rete in psicologia (“considerazioni” dr.Zinzi E. 2004)

cyber-brain dr Ettore zinzi psicologo psicoterapeuta taranto palagiano PNGApplicazioni e implicazioni dell’utilizzo della rete in psicologia (“considerazioni” dr.Zinzi E. 2004)

Le tecnologie dell’informazione stanno continuamente modificando, il nostro modo di vivere! Si tratta di mutamenti profondi che riguardano tutti i momenti dell’esistenza: il modo di lavorare, studiare, curarsi, comunicare, divertirsi,… Nel mondo del lavoro si aprono nuove possibilità: come il telelavoro. Ma si hanno anche rivolgimenti globali per le organizzazioni: diminuiscono i ruoli di intermediazione, l’azienda si delocalizza, il commercio va on-line, si lavora a ciclo continuo, utilizzando i fusi orari e così via. Cambia il modo di imparare e fare scuola. Al cittadino si offrono nuove possibilità di interazione con la pubblica amministrazione. Internet non significa solo una esplosione delle fonti di informazione, ma un vero e proprio mutamento culturale.

Sono molte le riflessioni che possono venir fuori da un viaggio tra le “longitudini e latitudini del cyberspazio”, mano a mano che “i bit si sostituiscono agli atomi”. La Turkle sostiene: “Se il computer si sta sostituendo nel tempo ai nostri coetanei e genitori, non è un bene. Ma se il computer sta sostituendo la televisione, allora potrebbe essere un progresso”.

Ciò che personalmente credo accomuni i pensieri dei vari studiosi impegnati in questo campo, è il fatto che il cyberspazio è uno spazio divertente, specchio della nostra società, che essenzialmente riflette ciò che avviene nella vita off-line, ma con un pò più di esagerazione.

C’è, comunque, da fare una netta distinzione, tra vita on-line e vita off-line. Se infatti una persona nella vita reale mostra personalità multiple, distinte, noi la definiamo psicotica ; al contrario, nella vita virtuale, le personalità multiple, non solo sono accettate, ma anche considerate disinvolte e fluide.

Riflettendo un può meglio su questo aspetto dell’identità, non dobbiamo dimenticare che noi viviamo una esistenza incessantemente frammentata e dai ruoli multipli, anche off-line. Una donna si può svegliare come un’amante, fare colazione come una madre, e andare al lavoro come un avvocato. Un uomo può essere un manager in ufficio, un calciatore nel tempo libero e un educatore a casa. E’ stato sempre naturale,anche quando le reti dei computer non esistevano ,che le persone assumessero ruoli differenti. E’ una sfida pensare alle identità di ciascuno in termini di molteplicità. Internet semplicemente concretizza e rende più urgente la domanda sull’identità come molteplicità. Il cyberspazio prende la fluidità dell’identità, che è richiesta nella vita di tutti i giorni, e la innalza ad una potenza più alta: le persone giungono a vedersi come una somma di presenze distribuite sulle varie finestre che si aprono sullo schermo.

Ma è questa una visione normale della realtà che ci circonda, e, quindi, una buona utilizzazione dei mezzi on-line? Oppure è mera follia, sdoppiamento della nostra identità, schizofrenia??

E’ improrogabile considerare gli effetti del “multimediale”, nel contesto socio-culturale. Anzi, ci si trova costretti a considerare la Cyberpsicologia come tema molto importante, per le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, in tutte le sue varie manifestazioni.

La letteratura professionale ha già ben ponderato e accettato le ramificazioni della psicopatologia compulsiva di internet, non dissimili da quelle di altre patologie, gia ben studiate in passato, come l’alcool, il gioco d’azzardo, il sesso o il cibo. Questa letteratura ha mostrato che la compulsione da internet è un problema crescente. La rete ha molti vantaggi, che dobbiamo tenere nella giusta considerazione. Addirittura come sostiene la Turkle assumere uno più identità on-line, può condurre ad una conoscenza più profonda di sè e portare all’autorealizzazione, ma ci sono anche molti rischi. Inoltre quanto leggiamo dalla letteratura internazionale, come  quella dell’American Psychiatric Association e dell’A.P.A., ci mostra degli studi di casi che sottolineano le variabili diagnostiche, i fattori di rischio e le implicazioni di trattamento associate ai disturbi. Alla fine, nelle corti americane, dove la patologia clinica da internet ha portato a molti procedimenti legali, per esempio in divorzi dove uno dei coniugi era accusato di essere disinteressato alla vita famigliare a causa della sua dipendenza da internet, si è accettato che i disturbi mentali conseguenti possano essere usati dagli avvocati della difesa, per dichiarare incapaci di intendere e volere gli imputati.

Appare quindi condivisa l’opinione che le psicopatologie legate all’utilizzo delle rete, con la loro caratteristica di dipendenza, rientrino nella sfera degli atteggiamenti compulsivi, ossia quella tendenza coercitiva e irrazionale che spinge l’individuo a mettere in atto determinati comportamenti di cui egli stesso riconosce l’inutilità e l’inadeguatezza, ma la cui mancata esecuzione provoca in lui una sensazione di angoscia.

In questa mia ricerca, si evidenzia che tra gli strumenti a disposizione dello psicologo-psicoterapeuta, per il trattamento dei disagi e disturbi psichici, può trovare un posto specifico la psicoterapia on-line. Ciò non significa che qualsiasi psicoterapeuta voglia o possa applicarla, senza una specifica preparazione. Significa però che è possibile darle uno spazio legittimo nel novero delle forme di contatto tra psicoterapeuta e paziente.

Lungo lo sviluppo storico della psicoterapia, includendo naturalmente la psicoanalisi e le tecniche derivate, è possibile osservare come si sia allargato, in tutte le direzioni, l’ambito e il terreno su cui basare la legittimità dell’intervento psicoterapeutico.

Le malattie del corpo umano, nei suoi organi e funzioni sono curate dal medico, al quale è anche affidata la sua prevenzione. Ma la cura dell’uomo come organismo biologico, trova il limite proprio là dove l’uomo emerge con la sua univocità, nel tutt’uno della personalità, quando si interfaccia con l’ambiente (relazionale e fisico), attraverso il funzionamento della mente. Il riconoscimento di questo livello di Persona, implementato su quello dell’ animale uomo, ha prodotto, di pari passo con l’evolversi dei sistemi sociali e culturali, la necessità di vivere, non solamente attraverso la dimensione animale, ma nella realizzazione della dimensione di Persona, immersa in regole, anche ferree, che controllano pure i comportamenti istintivi, per porre l’uomo in una realtà che non è solo divenire biologico. Sono le  regole che, sebbene invisibili e non tangibili fisicamente, permettono la sopravvivenza in agglomerati sociali sempre più affollati, variegati e complessi.

Questo livello di attività, più mentale e più globale rispetto alla stessa fisiologia (che lo psicologo deve conoscere), è diventato l’ambito privilegiato d’intervento delle psicoterapie che conosciamo, le quali, nell’arco di poco più di un secolo, hanno in modo praticamente inequivocabile sancito che l’essenza del loro funzionamento, e dunque il loro stesso ambito è la Relazione tra terapeuta e paziente. Così uno psicoterapeuta può usare tecniche e principi diversi, addirittura ipotizzare diversi modelli di funzionamento della mente, senza perdere l’identità di psicoterapeuta, purché nel suo esercizio rimanga un professionista, che previene e cura la capacità dell’individuo di relazionarsi, quando è compromessa dai disagi psicologici.

La psicoterapia, per alcuni studiosi, ha più efficacia se rivolta alla dimensione prettamente intrapsichica e per altri alla dimensione sociale, quella che fa meglio relazionare la mente con l’ambiente eterno: Quasi vi fosse una dicotomia nelle funzioni psichiche (un mondo interno ed uno esterno, un “io” che si contrappone ad un “fuori da sé”).

L’osservazione, anche solo soggettiva, di un dialogo interiore, fra queste due entità, in continua relazione, getta le basi per la comprensione di una realtà relazionale in casa propria, all’interno dell’unicità della persona, e rende il concetto di Relazione molto più profondo e complesso di quanto si possa immaginare.

La mente non è mai isolata dal mondo esterno; è in continuo relazionarsi, anche quando non ha un contatto diretto con una realtà relazionale. In carenza o assenza di informazioni, derivanti dalla realtà esterna, vi è un bilancio di funzioni, in grado di “completare” o addirittura di “creare”, su basi personali, pseudorealtà o realtà ipotetiche. Questo accade perché la mente “si rappresenta” in qualche modo una sua realtà mentale, aderente alla realtà che circonda l’organismo. In questo modo le è possibile immaginare un’azione, cioè farla accadere nella realtà della sua relazione interiore, valutandone gli effetti “virtuali”, per poi riproporla all’esterno nell’azione, se ha ritenuto utile darle il via libera.

Dunque lo psicologo utilizza lo strumento della relazione, e questo perché la persona diventa compiutamente “Persona” quando, tramite la relazione, riesce a vivere, in modo soddisfacente, nella propria comunità: così può soddisfare, oltre ai bisogni fisici e fisiologici, anche quelli relazionali.

La comunità terapeutica, le “case famiglia” stanno diventando gli ambienti adatti per il trattamento di disturbi psicologici come compromissione  della capacità di relazione dell’uomo; sono il posto di elezione; il luogo dove psichiatra, psicologo, operatori specializzati e altre figure possono monitorare ed intervenire, a vari livelli, necessari per una gestione completa della persona, che, a causa del suo disturbo, non ha più le “redini complete” del proprio sistema di controllo.

Nei pazienti non gravi, quelli in cui la capacità di relazione è sufficientemente stabile, sia a livello interiore che nel contatto con l’esterno, lo psicologo è ben indicato come professionista, capace di intervenire con le sue tecniche psicoterapeutiche. E’ qui che si apre una finestra all’uso di internet, qualora sia irrilevante usare il colloquio diretto, con un rapporto fisico professionale, o quello on-line.

Quando le capacità relazionali sono sufficienti, il nostro mondo interiore si rapporta con quello esterno e quindi anche con chi sta dall’altro capo di un computer, come in una “camera virtuale” che ognuno di noi ha nella propria mente. Qui viene rappresentata la realtà, (nel modo più aderente possibile) vengono anticipate le azioni e si giudicano le possibili reazioni dell’ambiente (ambiente a volte riprodotto da noi in modo particolare e non sufficientemente fedele). In questo ambito vi può essere una forma di contatto e lavoro a distanza, in assenza di una effettiva realtà, di un contatto diretto e fisico.

Nelle psicoterapie il contatto fra operatore ed utente si può così sempre immaginare “reale”, se fra di loro sono in contatto le interfacce delle menti, ognuna delle quali elabora nella propria “camera virtuale” gli eventi e le intenzioni; il terapeuta, in fin dei conti, agisce, a seconda dei casi, sui contenuti di discussione o sul modo con cui vede mal-rappresentata la realtà nella mente del paziente.

A questo livello il ruolo e l’intervento del medico è solo accessorio ed eventuale, nella misura in cui le richieste dell’ambiente possano costringere una persona a richiedere al proprio sistema fisico risorse che non possiede. In questo caso il corpo con i suoi segnali informa la mente sull’impossibilità di compiere quanto richiesto (livello di resistenza allo stress). Se necessario, con appropriati ausili farmacologici, il medico può aumentare e modificare la capacità di resistenza organica, migliorando la risposta (ad esempio: “con quella pasticca posso reggere sveglio tutta la notte, per studiare”). I limiti di questo procedimento sono evidenti. Lo psicologo può allora operare in modo tale da costringere la persona a conoscere meglio i propri limiti intrinseci, valutando le richieste dell’ambiente (ad esempio con training di assertività) o suggerire di interfacciarsi in ambienti relazionali diversi, fino a trovare quello che si armonizza con le caratteristiche peculiari di quella persona.

In ogni caso, lo psicologo può non fare uso del farmaco (al di là del fatto che non ne ha il potere di prescrizione) proprio perché opera a distanza, utilizzando strumenti (la parola, il gioco di ruolo, ecc.) che vengono recepiti dalla mente del paziente, la quale resta con le “redini” del proprio sistema e ha sia il dovere che il potere di rendere effettivi, se verificati, i suggerimenti, le interpretazioni e le informazioni ricevute o che via via elabora per riflessione.

Si tratta di configurare il paziente in modo nuovo, lasciando però che sia lui a determinare questa autoregolazione. In questo la psicoterapia si differenzia dall’intervento psichiatrico. Nell’uso del farmaco la mente non ha modo di processare l’intervento subito, per quanto efficace possa essere, e mutua i cambiamenti come “eventi” che accadono alla propria fisicità, cui deve adattarsi e basta. Nella psicoterapia, che dunque diviene lunga e complessa, rispetto ad un intervento psicofarmacologico, la mente del paziente, tramite l’esperienza della relazione con il terapeuta, deve “concedere” i “permessi di riscrittura”, usando una metafora utile tratta dal mondo dei computer.

Ecco che ci stiamo avvicinando al confine, quello in cui troviamo possibile che la virtualità, la distanza e l’assenza di contatto reale, sia un terreno accessibile per l’espletazione dello stesso tipo di intervento psicoterapeutico. Se pensiamo al fatto che il cambiamento psicoterapeutico non è un cambiamento diretto da parte del terapeuta, ma avviene con l’avallo del paziente, ecco che la dimensione della virtualità non cambia di molto questo assetto basilare, poiché le differenze che distinguono l’intervento psicoterapeutico reale da quello virtuale si risolvono in questioni di natura tecnica e di “bontà” della relazione tra terapeuta e paziente.

Diventa evidentemente necessario comprendere come fare per costruire una relazione credibile e duratura tramite la virtualità (e attualmente non è cosa semplice); occorre stabilire un modo efficace per comprendere quali siano i comportamenti virtuali e i loro significati (e i dati non sono accessibili e condivisi in modo efficace tra colleghi, sino ad oggi); occorre mettere a punto tecniche di colloquio efficaci per questo mezzo, che, sebbene invisibile, è reale, tanto quanto la realtà che la mente si crea nella propria “camera virtuale”, per rappresentare l’ambiente “reale”.

Occorre mettere a punto questa e altre faccende, come la diagnosi a distanza (questione spinosa), in modo sicuro, per valutare l’impatto dei colloqui virtuali sui contatti con l’ambiente.

Si devono chiarificare tutti questi aspetti, sicuramente; ma penso sia ormai evidente che la psicoterapia virtuale è possibile e ha la sua legittimità, proprio perché si basa sulla stessa richiesta di base delle altre psicoterapie: richiede i “permessi di scrittura” del paziente, per produrre cambiamenti, e lavora a distanza.

Nel caso specifico, al paziente virtuale viene richiesto un lavoro maggiore e più attivo, rispetto a quanto accade nel contatto terapeutico reale, nel passaggio tra ciò che viene elaborato nella “camera virtuale” e la propria realtà, off line.

Mentre nel dialogo reale esiste la cosiddetta comunicazione non verbale che corrobora i contenuti informativi e aumenta il grado di convincimento (o di credibilità), nell’ambito virtuale è il paziente che deve riuscire a sfruttare pienamente e correttamente le informazioni in arrivo e trasportarle nella propria dimensione reale.

Credo, in conclusione, che sia chiarita la dignità di una psicoterapia on line, anche se, va detto, penso che la psicoterapia virtuale sia, almeno attualmente, adatta a pazienti più maturi, cioè meno disturbati, la cui psicopatologia non implichi eventuali problemi nella capacità di applicazione delle proprie conclusioni dal virtuale al reale e una distorsione eccessiva nell’interpretazione soggettiva delle parole dell’interlocutore.

In conclusione penso che i computer offrano delle nuove possibilità critiche per la crescita personale, per lo sviluppo dei sensi personali di padronanza, per formare nuovi tipi di relazioni e per comunicare con gli amici e la famiglia in tutto il mondo, nell’immediato, persino nei mondi intimi, oltre che dare la possibilità di effettuare ricerche in qualsiasi tipo, in modo facile e immediato. Personalmente credo che il buon uso e i risultati della tecnologia dipenderanno in futuro, da ciò che le persone sapranno realizzare con essa. Dobbiamo considerarci consci di essere capaci di influenzare profondamente l’avvenire e il risultato di come andranno le cose. Allo stato attuale molte domande, e  molte scelte per l’assimilazione di questa tecnologia, hanno dei limiti; con diverso grado di soddisfazione dell’on-line da parte della gente. Noi viviamo nei nostri corpi. Noi siamo terrestri. Noi siamo esseri fisici, così come mentali, cerebrali, cognitivi ed emotivi. Credo, con ottimismo, che le persone riusciranno a utilizzare la vita sullo schermo (il computer) per meglio esprimersi nelle proprie potenzialità.

PICOLOGO-TARANTO-ON LINEpsicologo taranto web-addiction-dipendenza-da-internet-gameaddictino-zinzi ettore 2013jpg

Scarica l’ebook “LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE DEL CYBERSPAZIO. Le implicazioni e applicazioni della rete in psicologia”ISBN: 9786050340723
Editore: Narcissus Self Publishing
Data di pubblicazione:  2003

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/03/utilizzo-della-rete-in-psicologia-considerazioni-dr-zinzi-e-2004/

Carica altro