Home

Sono ormai passati i tempi in cui si era etichettati “malati” poiché ci si rivolgeva allo psicologo.
La consapevolezza dell’avere bisogno di aiuto è il segno del non aver del tutto perso lucidità.

Psicoterapeuta Dr Ettore Zinzi www.psicologo-taranto.comNon è difficile risolvere un problema, è difficile ammettere di averlo.
Il ben-essere psichico è fondamentale tanto quanto quello fisico, essendo ad esso interconnesso in senso circolare.

Ci si rivolge ad uno Psicoterapeuta per affrontare momenti di crisi o anche soltanto motivati da un desiderio di crescita, di miglioramento personale.
Ognuno di noi cerca di affrontare da solo o con le persone che gli sono vicine emotivamente, le situazioni di crisi personale. Tuttavia ci sono momenti in cui possiamo sentire che le soluzioni e le strategie che mettiamo in atto sembrano non aiutarci e persino a volte allontanarci dalle mete che desidereremmo consapevolmente raggiungere.
La vita è un percorso non sempre facile da percorrere, a volte bisogna prendere decisioni e fare scelte che mettono a dura prova il nostro equilibrio psico-fisico. Accade che quando abbiamo la necessità di richiedere “Aiuto” ad un professionista, ci sono due possibili risposte:
1. si aspetta che i sintomi passino da soli cercando anche di risolverli autonomamente
2. ci si attiva rapidamente e si contatta uno Psicoterapeuta per fissare un primo appuntamento.

Vediamo che :

  1. Aspettare diventa un modo per lasciar crescere il problema e rendere sempre più insopportabile la nostra angoscia.
    Pensare “che non vi sia soluzione” diventa sempre più invadente nella mente e quindi, ci si abbandona a quel “destino” credendo sia una questione di “carattere” (sono fatto così).

  2. Attivarsi rapidamente per cercare un aiuto professionale invece, mette nella condizione di poter cambiare velocemente il proprio “destino”, oltre ad abbreviare i tempi di Terapia e rendere più semplice il lavoro psicoterapeutico.

La possibilità di condividere ed esplorare in profondità, con un professionista competente, i propri vissuti, le proprie ansie e debolezze, porta all’acquisizione di nuovi strumenti psichici e relazionali. Chiunque in qualsiasi momento della propria vita può avere bisogno, o meglio avere voglia, di rivolgersi ad uno specialista anche solo per conoscersi meglio!

 Lo psicologo non trova le soluzioni al posto nostro, altrimenti sarebbero soluzioni adatte a lui e non a noi. Lo psicologo segue il cliente aiutandolo a capirsi meglio e potenziare i suoi punti di forza. Il percorso si attua nella massima trasparenza e attraverso un ascolto attento ai bisogni della persona.

Psicologo o Psicoterapeuta? che differenza c’è?
taranto-vecchia-barche-28-12-13-dr-ettore-zinzi-psicologo-psicoterapeuta-taranto-palagiano

clicca per vedere i siti partners in cui è presente il
dr Ettore Zinzi ed il sito www.psicologo-taranto.com 

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/

I benefici della vela, “VELATERAPIA”

Neologismo presente nella Treccani (2008):Velaterapia s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. Prima di approfondire l’articolo è importante tenere in considerazione che la Velaterapia in barca a vela, come dal nome si potrebbe dedurre, non è una forma …

Leggi tutto

REALTÀ VIRTUALE . La storia della VR tra visori e controller

Ormai è inconfutabile l’esistenza di “nuovi mondi” virtuali in cui è possibile immergersi. La Realtà Virtuale è ormai realtà ! e sono tante e interessanti le riflessioni psicologiche da sviluppare chiedendoci se si tratti di inganno del percetto e quindi della mente o realtà vera e propria. Anche se si potrebbe pensare che la Realtà …

Leggi tutto

“ESPRIMERE e RISCRIVERMI” Il valore terapeutico dello scrivere.

“ESPRIMERE e RISCRIVERMI” un progetto targato www.psicologo-taranto.com  in collaborazione con lo scrittore MICHELE LEONE Dal 2017 il progetto “ESPRIMERE e RISCRIVERMI” continua… In questo Aprile 2022, Michele Leone ha pubblicato il suo quarto romanzo: “Coppia per caso. Ezy e Valentina”.L’autore stesso riporta nel suo ultimo libro: “Quante volte in attesa di un bus, ci è …

Leggi tutto

FELICITA’ IN QUESTO MONDO

Al di là della propria fede, questo testo può essere una lettura piacevole da cui trarre spunto e qualche conoscenza in più, cercando di adottare il concetto di “trasformazione”.
Il problema è che, anche se ognuno di noi avrebbe la capacità di farlo, cioè di “trasformare”, a volte siamo troppo pigri o cerchiamo di aggrapparci a mille scuse e giustificazioni, rimandando al domani la cura delle ferite non cicatrizzate. Troppo spesso rimuginiamo sugli avvenimenti, o almeno nella vita è capitato a tutti di affrontare una situazione logorante, e anziché trasformare “quella cosa”, l’abbiamo legata a noi come una zavorra. Il punto cruciale del libro è proprio questo: “trasformare” è la parola chiave che può condurci sempre più verso una consapevolezza dell’essere.

Leggi tutto

DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ (F60.31 [301.83])

Gli individui con questo disturbo hanno un pattern di relazioni instabili e intense. Possono idealizzare caregiver o amanti potenziali al primo o secondo incontro, chiedere di trascorrere molto tempo insieme e condividere i dettagli più intimi all’inizio di una relazione

Leggi tutto

La legge che ha salvato la dignità del paziente psichiatrico.

Legge del 13 maggio 1978, n.180 detta “Legge Basaglia” Legge Basaglia ovvero la legge n.180/78 in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”, presentata in Parlamento da Bruno Orsini, psichiatra e politico della Democrazia Cristiana ed approvata il 13 maggio 1978.La legge viene da sempre collegata al nome dello psichiatra veneziano Franco Basaglia, principale esponente del movimento …

Leggi tutto