Sono ormai passati i tempi in cui si era etichettati “malati” poiché ci si rivolgeva allo psicologo.
La consapevolezza dell’avere bisogno di aiuto è il segno del non aver del tutto perso lucidità.
Non è difficile risolvere un problema, è difficile ammettere di averlo.
Il ben-essere psichico è fondamentale tanto quanto quello fisico, essendo ad esso interconnesso in senso circolare.
Ci si rivolge ad uno Psicoterapeuta per affrontare momenti di crisi o anche soltanto motivati da un desiderio di crescita, di miglioramento personale.
Ognuno di noi cerca di affrontare da solo o con le persone che gli sono vicine emotivamente, le situazioni di crisi personale. Tuttavia ci sono momenti in cui possiamo sentire che le soluzioni e le strategie che mettiamo in atto sembrano non aiutarci e persino a volte allontanarci dalle mete che desidereremmo consapevolmente raggiungere.
La vita è un percorso non sempre facile da percorrere, a volte bisogna prendere decisioni e fare scelte che mettono a dura prova il nostro equilibrio psico-fisico. Accade che quando abbiamo la necessità di richiedere “Aiuto” ad un professionista, ci sono due possibili risposte:
1. si aspetta che i sintomi passino da soli cercando anche di risolverli autonomamente
2. ci si attiva rapidamente e si contatta uno Psicoterapeuta per fissare un primo appuntamento.
Vediamo che :
-
Aspettare diventa un modo per lasciar crescere il problema e rendere sempre più insopportabile la nostra angoscia.
Pensare “che non vi sia soluzione” diventa sempre più invadente nella mente e quindi, ci si abbandona a quel “destino” credendo sia una questione di “carattere” (sono fatto così). -
Attivarsi rapidamente per cercare un aiuto professionale invece, mette nella condizione di poter cambiare velocemente il proprio “destino”, oltre ad abbreviare i tempi di Terapia e rendere più semplice il lavoro psicoterapeutico.
La possibilità di condividere ed esplorare in profondità, con un professionista competente, i propri vissuti, le proprie ansie e debolezze, porta all’acquisizione di nuovi strumenti psichici e relazionali. Chiunque in qualsiasi momento della propria vita può avere bisogno, o meglio avere voglia, di rivolgersi ad uno specialista anche solo per conoscersi meglio!
Lo psicologo non trova le soluzioni al posto nostro, altrimenti sarebbero soluzioni adatte a lui e non a noi. Lo psicologo segue il cliente aiutandolo a capirsi meglio e potenziare i suoi punti di forza. Il percorso si attua nella massima trasparenza e attraverso un ascolto attento ai bisogni della persona.
Psicologo o Psicoterapeuta? che differenza c’è?
clicca per vedere i siti partners in cui è presente il dr Ettore Zinzi ed il sito www.psicologo-taranto.com
Commenti recenti