Psicologia on-line
E’ proprio nella prima metà degli anni ’80 che compare in rete un sito denominato di BIT-NET Psycology Newsletter (chiamato originariamente PsichNet) che ha fornito agli psicologi americani la possibilità di scambiare le loro esperienze dalle proprie scrivanie disposte a migliaia di chilometri (Zgodzinski D., Cybertherapy, Internet World 96: 50-53, 1996).
Non più tardi di un anno fa, in occasione di un congresso nazionale, molti studiosi (Fabrizio Mancini, Tonino Cantelmi, Sergio Tartaglione in Cantelmi T.,M.Talli,C.Del Miglio,La mente in internet,psicopatologie delle condotte on-line. Padova, Piccin, 2000) concludevano i loro interventi affermando che al momento non era ancora possibile effettuare delle psicoterapia on-line a causa di problemi legati sia alla natura del “setting virtuale ” sia per l’esistenza di problematiche etiche (vedremo dopo pro e contro).
Da quel giorno, specie negli Stati Uniti, si sono moltiplicati, gli psicoterapeuti che offrono le loro prestazioni via Internet.
Si è generato un fenomeno che si sta allargando a macchia d’olio e che lentamente, inizia a far breccia anche nel Europa, notoriamente diffidente nei confronti delle novità provenienti dall’altra parte dell’oceano.
Non a caso oggi si parla sempre più spesso di “psicoterapia on-line”, definibile ( nella sua accezione più ampia ) come quel trattamento e cura non farmacologica dei disturbi della psiche conseguibile all’interno di una relazione terapeutica priva di presenza fisica dei due partner(Psicologia Contemporanea, rivista luglio-agosto 2000).
Sono ormai numerosi i siti nati da iniziative di psicologi e psicoterapeuti professionisti, che si propongono di fornire, attraverso Internet, informazioni è consulti su argomenti e problemi di tipo psicologico. Le modalità di interazione tra terapeuta e paziente in internet sono principalmente due: Web-counseling e E-therapy.
Nell’ambito della salute mentale si è soliti distinguere tra intervento di “Counseling” ( consulenza) e intervento di psicoterapia, intendendo, col primo tutte quelle azioni volte a sostenere il paziente nel suo disagio e a fornirgli utili informazioni alla definizione del problema e, col secondo, la realizzazione di interventi mirati a risolvere, o quantomeno attenuare, il problema responsabile del disagio.
Web Counseling (consulto)
Per quanto riguarda il counseling, gli utenti hanno così modo di fare delle domande, anche in forma anonima, agli operatori della salute mentale, che provvedono a rispondere (sia indirettamente che direttamente). Per dire il vero, un servizio di questo tipo non costituisce affatto una novità: molte riviste cartacee (specialistiche e non) danno spesso ai lettori l’opportunità di scrivere a un esperto (un luminare della psicanalisi; più spesso, un personaggio noto dello spettacolo), mantenendo comunque celata la propria identità. Se non sono poche le critiche al web counseling, non bisogna tuttavia tacere dei vantaggi e degli orizzonti di sviluppo, suscettibili di accrescere e di potenziare questa modalità di aiuto offerta dalla rete.
Per il counseling gli strumenti Internet principali sono essenzialmente l’e-mail, le newsnet, le mailing list e newsgroup.
È il mezzo più facile e più usato per la consulenza psicologica on-line. Il paziente invia un messaggio al terapeuta, che gli risponde fornendo di indicazioni e suggerimenti al riguardo.
Dato il particolare tipo di comunicazione asincrona, paziente e terapeuta si “inseguono” senza stabilire un rapporto dotato di reciprocità, potendosi configurare più come una serie di monologhi che come scambi preposizionali. Mancano, tra l’altro, le interpunzione in costituite da escavazioni, lapsus, pause, ecc.. Elementi, questi, presenti nella comunicazione “faccia a faccia” e in una certa misura rintracciabile nello scambio di messaggi effettuati in chat. Per il terapeuta, quindi può risultare non facile valutare le caratteristiche di personalità del paziente, soprattutto quelle inconsce, e circoscrivere i vari interventi entro spazi di tempo definiti, così come accade nelle sedute tradizionali.
Come si è detto, al terapeuta che si confronta con i messaggi per e-mail è richiesta una particolare competenza nella valutazione degli aspetti anche formali, testuali e ritmici dei messaggi. La decodifica di questi ultimi aspetti può consentire una valutazione più accurata del “messaggio” e surrogare la mancanza al degli elementi paraverbali e non verbali della comunicazione. La possibilità di comunicare senza vincoli di tempo( come invece accade in un interazione reale) dà però la possibilità agli interlocutori di approfondire meglio i propri pensieri, per fornire così informazioni e riflessioni più accurate e puntuali. Ciò caratterizza l’e-mail come uno strumento utile e facile da usare per l’intervento di consulenza. La maggior parte dei centri di consulenza psicologica on-line mette a disposizione dei propri utenti la possibilità di accedere al servizio sia per via gratuita sul sito, sia per via privata; in quest’ultimo caso, le risposte sono trasmesse direttamente, entro breve tempo, alla casella e-mail dell’utente, previo pagamento( per lo più con carta di credito sul sito) della cifra pattuita(er esempio vedi Center of on-line Addiction http://www.Netaddiction.com).
Newsnet
Nello stile Question&Answer, essi sono pubblicati su alcuni siti, sotto forma di elenchi di domande( in genere, quelle inviate con maggior frequenza) e relativa risposta. La struttura a “bacheca” di questo servizio implica lo stesso un tipo di comunicazione asincrona, dato che i vari messaggi che gli interlocutori inviano possono essere letti dagli interessati anche molto tempo dopo; in tal modo, avendo a disposizione una banca dati sempre più ricca, si può ottenere una consulenza gratuita in forma anonima semplicemente consultando, senza farne esplicita richiesta, sia i sentimenti espressi da altri utenti in merito a una particolare condizione patologica, sia le risposte fornite dagli specialisti, infatti spesso le newsnet vengono impiegate per la formazione di gruppi di supporto. Anche in questo caso dunque, il servizio di newsnet, altro non è che l’evoluzione di quelle rubriche pubblicate in molte riviste di largo consumo denominate “risposte dell’esperto”.
Newsgroup e mailing-list. Sono gruppi di discussione finalizzati a fornire informazioni a persone che soffrono di disturbi specifici o vittime di problemi di varia natura. Essi non hanno grandi differenze con le newsnet tranne che sono a tema specifico e possono essere autogestite o coordinate da un moderatore.
E-therapy (psicoterapia on-line)
Come per tutte le innovazioni una serie di pro ed i contro si pongono all’interno di un’interessante banca a cavallo tra la psicoterapia e l’informatica, dove, nulla, si può dare per scontato (dato l’esiguo numero di ricerche svolto).
Negli anni 60 Joseph Weizenbaum, ricercatore del MIT( Massachusetts Istitute of Technology) pensò di realizzare un programma interattivo di psicoterapia che simulasse il comportamento di un terapeuta in carne e ossa: i pazienti avrebbero semplicemente acceso il computer di casa per ricevere tutte quelle risposte che, fino ad allora, potevano ottenere solo recandosi da un professionista. Il sogno si concretizzò in parte, con la nascita di Eliza, software che, nei proponenti dell’ideatore avrebbe dovuto essere in grado di valutare il disagio del paziente secondo un approccio psicologico di tipo Rogersoniano: alle espressioni e alle domande degli utenti, Eliza, rispondeva con semplici tecniche di consulenza, come focalizzazioni, riflessioni, chiarificazione. Eliza fu perfezionata in molte versioni successive( l’ultima versione per Mac si trova archiviata al sito http:// hyperarchive.lcs.mit.edu/HyperArchive/Archivi/game/word/eliza60.hqx), tuttavia presentò sempre limitazioni notevoli come ad esempio non essere empatica evidenziando lacune nella “comprensione” della personalità umana può ad esempio mal funzionando nelle risposte date all’utente. In realtà il sogno di Weizenbaum rimase un sogno, facendo rimanere questo progetto solo come un interessante esperimento dell’intelligenza artificiale, piuttosto che una psicoterapia vera e propria.
Gli psicoterapeuti e gli psichiatri stanno dunque oggi esplorando nuovi metodi on-line per fornire aiuto alle persone con problemi psicologici o relazionali: consulenza via e-mail, chat in tempo reale, conferenze audio video, newsletter…
Quindi per quanto riguarda lo sviluppo della E-therapy, non avendo la pretesa di diagnosticare o curare disturbi mentali( né tanto meno, di imporre trattamenti farmacologici), dati inoltre -come vedremo- i suoi limiti pratici e oggettivi, sarebbe inappropriato collocarla sullo stesso piano della tradizionale psicoterapia vis-à-vis; come altre forme di assistenza( biblioterapia, musicoterapia, e-se vogliamo-yoga, training autogeno, tecniche di rilassamento e di massaggio), essa aiuta la persona a confrontarsi con le proprie difficoltà di natura psicologica o relazionale sotto la guida di un professionista oppure può affiancare una psicoterapia già in corso oppure può essere il primo passo per decidere di intraprenderne una: in breve, la e-therapy è finalizzata a promuovere il benessere dell’individuo e a potenziarne le risorse.
Nella psicoterapia in rete a differenza di quanto avviene nella consulenza psicologica, è proprio il tipo di relazione-che terapeuta e paziente costituiscono in un continuo di comportamenti sempre più reciproci e coinvolgenti-a essere centrale è a conferire potenzialità più concrete; a parte lo scopo precipuo di ogni intervento, è proprio grado di reciprocità( o di interattività) della relazione a differenziare maggiormente la
e-therapy dal counseling e a discriminare quindi gli strumenti più adatti, dei quali i principali sono: e-mail. Come si è detto che essa consente di realizzare una comunicazione asincrona tra terapeuta e paziente: un paziente on-line può scrivere al suo terapeuta on-line nel momento che desidera ed il terapeuta può rispondere senza essere vincolato dall’obbligo di immediatezza, ma spandendo le risposte secondo un ritmo valutato come opportuno e comunicato sin dall’inizio al paziente.
Quindi la modalità di comunicazione asincrona differenzia la comunicazione on-line da una tradizionale situazione psicoterapica in rapporto ai parametri di tempo, spazio, visibilità. Manca, come sappiamo, la presenza di messaggi paraverbali è non verbali che caratterizzano l’incontro “faccia a faccia”.
Questi “paramessaggi”, nella situazione tradizionale, consentono o facilitano al terapeuta l’inferenza della situazione semiconscia e inconscia del paziente. In assenza di questi elementi, è richiesta al terapeuta che si confronta con la comunicazione solo testuale una attenzione aggiuntiva ed una specifica competenza.
Il terapeuta quindi, ponendo una particolare attenzione al testo non soltanto per decifrarne il significato/senso, ma anche per decodificare gli aspetti formali, testuali e ritmici del messaggio ( punteggiatura, sequenza,ecc..).
La valutazione di questi elementi consente di cogliere ulteriori implicazioni rispetto al messaggio testuale e consente di cogliere longitudinalmente, nel dipanarsi progressivo delle comunicazioni, il percorso anche inconscio del paziente.
Inoltre l’anonimato consentito dalla modalità psicoterapeutica per e-mail viene sentito dal paziente come fattore facilitante una più aperta narrazione disse. Le e-mail può essere indicata per psicoterapia individuali allorquando non sia possibile istituire una terapia tradizionale per problematiche legate a vari impedimenti( distanza, è indicato fisico del paziente, ecc..). Questa modalità può anche costituire un “ponte” verso una terapia tradizionale o consentire, in taluni casi, l’ “uscita” da una terapia tradizionale che è giunta al termine.
chat. Essa, diversamente dai servizi precedenti, consente un tipo di comunicazione sincrona, dato che gli interlocutori possono conversare in tempo reale.
La chat può che essere indicata sia per psicoterapie individuali (impiegando la modalità “privata” o “bisbigliata”), sia per psicoterapia di gruppo( da uno a cinque persone) con la supervisione del terapeuta; gli incontri si tengono a intervalli regolari( ad esempio, ogni settimana) è per un tempo definito (ad esempio, due mesi) in base all’obiettivo condiviso. E’ utile in questi casi impiegare accorgimenti (ad esempio, l’uso di una password) o programmi specifici che consentono la selezione mirata delle persone che possono accedere alla chat.
La sincronicità rende il rapporto in chat simile a una conversazione psicoterapeutica vera, ma con qualche particolarità: non essendovi la possibilità di vedere e sentire l’interlocutore, vengono meno le informazioni di natura non verbale( gesti, espressioni del viso, modulazione della voce,ecc.). Tali informazioni sono strettamente connesse alla sfera inconscia e di questa potenzialmente rivelatrici, proprio in quanto automatiche e spontanee. Il terapeuta può quindi incontrare difficoltà nel valutare correttamente il tipo di personalità del proprio paziente on-line.
Nonostante questo, la conversazione in charter può risultare tutt’ altro che razionale e fredda, in virtù di un considerevole abbassamento delle difese coscienti. Ciò in quanto il paziente, potendo mantenere anche in questo caso l’anonimato, e meno propenso a fornire e mantenere un immagine di sé positiva e può, in tal modo, riferire propri pensieri modo aperto e senza censure. Inoltre, la possibilità di visualizzare l’intera sessione della seduta consente al terapeuta di rileggere in ogni momento i passaggi più significativi sino ad allora esperiti con il proprio interlocutore.
Chat con collegamento audio/video
L’introduzione delle videocamere (o Web-cam) e dei dispositivi acustici( microfoni, cuffie, o casse acustiche) può davvero rendere le sedute terapeutiche in chat molto vicine a quelle reali. Si viene a configurare una condizione altamente interattiva dove gli interlocutori possono cogliere, reciprocamente, sia gli aspetti di contenuto della comunicazione, sia quelli non verbali. L’unica difficoltà, peraltro superabile con la nuovissime tecnologie, può essere costituita da brevi tempi di latenza delle immagini, che possono non sincronizzarsi con quanto riferito a voce. Inoltre per ridurre gli elementi di distrazione insiti nel “setting casalingo”: il paziente è “costretto” a guardare in faccia lo psicoterapeuta escludendo l’ambiente circostante.
Chat con elaborazione audio/video. L’elaborazione delle informazioni audio-visive mediante software specifici, in futuro, potrebbe notevolmente accrescere la capacità interpretativa dello psicoterapeuta on-line.
Si parla della possibilità, ancora inesplorata, di operare inferenze psicologiche ” obiettivi ” sulla base di alcuni correlati, non verbali( come per esempio, il timbro della voce o la frequenza dei movimenti oculari del paziente); un’indicazione in questo senso è venuta dall’elaborazione di “Trustef”, software in grado di rilevare lo “stress vocale” dell’interlocutore sulla base delle alterazioni del flusso sanguigno: maggiore e lo stress vocale riscontrato, più elevate sono le possibilità che il soggetto stia mentendo oppure subendo un diverso conflitto emozionale. “Trustef”-già ribattezzato “macchina della verità”-riconosce il grado di veridicità di una affermazione (dal falso al vero) con alcuna attendibilità pari al 85%. A prescindere da ciò, potrebbe consentire di rilevare l’emotività connessa a una data affermazione, con interessanti risvolti interpretativi.
Comunque in queste ultime due modalità di e-therapy tramite chat, bisogna considerare l’eliminazione del fattore facilitante di apertura da parte del paziente, costituito dall’anonimato.
Un’innovazione come quella della psicoterapia on-line non può non tener conto delle differenze tra la normale comunicazione umana e quella virtuale, e nemmeno esimerci dal riflettere sui possibili rischi connessi a questa nuova modalità terapeutica, oltre alla necessità di risolvere i diversi problemi etici connessi all’utilizzo di Internet da parte di psicologi e psichiatri.
Potenziali svantaggi della psicoterapia on-line
Fra i possibili svantaggi (che tratteremo qui di seguito) se ne possono segnalare alcuni dei più importanti come: assenza di setting neutro, bassa reciprocità (assenza di contatto visivo ed uditivo), scarsa riservatezza, deprivazione empatica, problemi di competenza, gestione della crisi.
1. Assenza di un setting neutro: col termine “setting” si fa riferimento alle condizioni fisiche in cui avvengono le sedute terapeutiche. In teoria l’ambiente dovrebbe essere privo di stimoli di strumenti è neutro, cioè specifico per contenuti ideologici, interessi, gusti, ecc.. questo per non influenzare negativamente il comportamento del paziente. Il setting di una psicoterapia on-line, diversamente da quello tradizionale, non può essere controllato e ciò può rappresentare potenzialmente una variabile di disturbo.
2. Assenza di contatto visivo e uditivo. L’assenza di contatto visivo ed uditivo crea diversi problemi professionisti che tentano di attuare interventi psicologici grazie all’uso di Internet:
2a) cambiamento delle basi teoriche dell’intervento terapeutico: le teorie basate su una relazione terapeutica di tipo “faccia a faccia”, non possono essere applicate ad una relazione basata su una comunicazione esclusivamente testuale. Prima di mettere in atto interventi on-line di tipo testuale, si dovrebbero studiare nuovi modelli di relazione terapeutica più adeguati ad un media quale Internet che considerino, tra l’altro, l’esistenza di una diversa forma di transfert( vedi oltre).
2b) Limiti nella diagnosi: la comunicazione testuale limita la possibilità di formulare una diagnosi corretta è, di conseguenza, un trattamento adeguato( dati i problemi già trattati di mancanza di makers meta-comunicativi, postura,ecc..)
2c) Mascheramento dell’identità: la comunicazione testuale rende spesso impossibile al professionista la verifica dell’identità del paziente con ripercussioni medico-legali( ad esempio, il trattamento di un minore senza il consenso dei genitori, il rilascio di dati falsi, ecc..).
2d) Aumento dell’incomprensione: l’assenza di un rapporto visivo ed uditivo aumenta il rischio che si possano instaurare incomprensioni tra il terapeuta e paziente, con conseguente distruzione del rapporto. Questo anche a causa dell’assenza di un “feedback” visivo e/o uditivo che potrebbe facilitare il riconoscimento di eventuali incomprensioni.
3. Scarsa riservatezza: la garanzia della riservatezza rappresenta il limite più significativo nella relazione terapeutica condotta attraverso internet. La violazione della riservatezza può venire a tre livelli: trasmissione, terminale del terapeuta a terminale del paziente.
3a) trasmissione. In internet le informazioni viaggiano sotto forma di messaggio elettronico con alta possibilità di intercettazione. Si stanno mettendo a punto sistemi di cifratura di messaggi con aumento del livello di sicurezza; la salvaguardia dei dati non è tuttavia assoluto a causa degli “hackers” in grado spesso, di individuare il codice di lettura.
3b) terminale del terapeuta. Il terapeuta deve utilizzare l’accortezza di non salvare le comunicazioni su disco rigido, in quanto, gli “hackers” potrebbero accedervi con facilità. È infatti necessario quantomeno salvare i fare il assegnando loro una protezione( ad esempio, una parola chiave) per non renderli leggibili a persone non autorizzate. E anche buona norma effettuare frequentemente dei “back-up” al fine di preservare i contenuti delle sedute terapeutiche da eventuali danni al computer.
3c) terminale del paziente. Si deve tenere presente la possibilità che altre persone( famigliari, colleghi, ecc.) Possano accedere ai dati presenti nel computer del paziente. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli impiegati hanno il diritto di accedere alle informazioni registrate nel computer d’ufficio. Se paziente comunica con il terapeuta dal posto di lavoro è molto probabile che gli altri colleghi possano leggere i contenuti dei colloqui. Anche la cancellazione dei file infatti non rappresenta una sicurezza in quanto, quando si esegue questa operazione, il file non viene in realtà cancellato bensì viene reso disponibile alla sovrascrittura lo spazio occupato da esso. Fino a quando tale spazio non verrà sovrascritto il file sarà comunque recuperabile e leggibile.
4. Deprivazione empatica. Facendo riferimento agli insegnamenti Winnicottiani, si può ragionevolmente supporre che per taluni pazienti (come non per tutti) le funzioni di sostegno “ holding” e di contenimento “containing” siano così importanti da costituire una base fondamentale per lo sviluppo di un Sè integrato. Quindi in alcuni casi una psicoterapia come quella on-line, del privato del calore empatico è di uno spazio fisico condiviso, difficilmente può assolvere a tali funzioni.
5. Problemi di competenza. L’assenza di un training adeguato, basato sulla comunicazione testuale può avere delle ricadute importanti sul livello di competenza del terapeuta che tenta di condurre un intervento on-line. Una scarsa competenza del terapeuta nei confronti di Internet, può in definitiva avere delle ripercussioni negative sulla qualità dell’intervento terapeutico e può incrementare la possibilità di esporsi a procedimenti legali e/o deontologici correlati cavallo di lavoro on-line.
6. Gestione della crisi. Le difficoltà di far fronte a situazioni di crisi derivano, sia dall’anonimato del paziente, sia dall’eventuale scarsa conoscenza delle strutture sanitarie disponibili in una regione geografica distante anche migliaia di chilometri. Inoltre, negli Stati Uniti, le leggi che impongono al terapeuta di comunicare agli organi competenti informazioni riguardanti un reato( abuso sessuale, maltrattamento di minori, ecc.) variano da stato mostrato. Nel caso in cui il paziente ed il terapeuta risiedano in due stati con diversa legislazione, non ancora chiaro alla legge a quale stato si debba fare riferimento. Il problema diventa ancora più complicato quando la psicoterapia si svolge tra le persone appartenenti a due nazioni diverse.
Potenziali vantaggi della psicoterapia on-line
Così come ci sono degli svantaggi ci sono anche dei vantaggi per quanto riguarda la psicoterapia on-line, ad esempio, la facilità di accesso, abbassamento delle difese coscienti, aumento della confidenza e da altri vantaggi esclusivi offerti dalla comunicazione on-line che ora vedremo di seguito.
1. Screening. La presenza di una rete di servizi di salute mentale in internet rappresenta una possibilità alternativa di accesso per tutte le persone che possono giovarsi di specifici interventi terapeutici ma che, per svariati motivi, non hanno mai avuto contatti in precedenza.
2. Trattamento di problemi non clinici. In internet rappresenta un mezzo idoneo per interloquire con tutte quelle persone che hanno problemi non clinici e che possono beneficiare di un consulto psicologico, ma che non si sono mai rivolte allo psicologo per paura di essere “etichettati” dalla società o per problemi economici.
3. Vantaggi e esclusivi offerti dalla comunicazione on-line. La comunicazione testuale su Internet (chat, e-mail, newsgroup…), offre vantaggi unici rispetto alla psicoterapia tradizionale:
3a) Facilità di accesso. Le offerte di accesso gratuito alla rete per l’abbattimento delle tariffe telefoniche stanno contribuendo considerevolmente alla diffusione di internet presso la popolazione. Concepire un servizio di psicoterapia on-line significa per permettere a persone che non possono accedere fisicamente alle strutture territoriali di salute mentale( anziani, portatori gravi di handicap fisici, lavoratori con scarso tempo libero, persone che abitano in zone mal collegate ai centri urbani,ecc.) di usufruire ugualmente di un intervento di psicoterapia.
3b) Comunicazione asincrona. La comunicazione “in differita” attraverso e-mail consente, sia al terapeuta che al paziente di potere affrontare la comunicazione con grande attenzione e livello di elaborazione. La conseguenza sarà una maggiore chiarezza di contenuti e di concetti e quindi una maggiore precisione dell’intervento terapeutico .
3c) Abbassamento delle difese coscienti. Le persone tendono con più facilità a fornire informazioni personali e quando possono celare la propria identità. Nel caso di una psicoterapia on-line questo comporterà una maggiore profondità del rapporto terapeutico, con risvolti positivi sul paziente. Inoltre, l’anonimato che e possibile realizzare in rete può superare lo stigma che spesso accompagna le persone che richiedono un trattamento psicoterapeutico: ciò può favorire l’avvicinamento di un maggior numero di persone.
3d) Trasfert. Il fenomeno del transfert su Internet, potrebbe assumere delle caratteristiche notevolmente diverse rispetto a quanto accade nel rapporto tradizionale. In effetti si viene a generare un “trasfert multiplo” paziente-computer-terapeuta. Con lo sviluppo di specifici modelli teorici il “trasfert multiplo” e potrebbe essere sfruttato al meglio per il trattamento dei pazienti in internet.
5. Uso di Internet in aggiunta alla psicoterapia tradizionale. È internet come supporto alla psicoterapia uno degli utilizzi più diffusi oggi. Vedremo per quali ragioni:
4a) Approfondimento dei problemi correlati all’intervento di psicoterapia faccia a faccia. Il paziente una volta tornato a casa o dopo giorni dall’ultima seduta, può utilizzare lo strumento del Web per chiedere chiarimenti o comunque comunicare col proprio psicoterapeuta. Inoltre l’utilizzo di internet per estendere una relazione terapeutica di tipo tradizionale potrebbe condurre al superamento di alcuni problemi internet correlati come, ad esempio, anonimato, accuratezza diagnostica, gestione di una crisi ecc…
4b) Esperienza e miglioramento della competenza del terapeuta. L’uso di internet da parte di un terapeuta esperto, in aggiunta alla psicoterapia faccia a faccia, potrebbe migliorare la quantità dell’intervento ed incrementare la competenza del terapeuta.
4c) Controllo del lavoro compiuto a casa dal paziente. Lo strumento inter net può migliorare la valutazione del lavoro assegnato dal terapeuta, ad esempio, nel caso di una terapia comportamentale, il paziente può ricevere maggiori contatti col terapeuta rispetto alla normale caducità degli incontri( chiarimenti, confronti ecc..)
4d) Aumento della confidenza. Internet può favorire la comunicazione di informazioni “coperte” durante le sedute di tipo tradizionale. Il paziente può continuare ad elaborare i contenuti di una seduta al di fuori dell’ora terapeutica e può comunicare al terapeuta i risultati di questo lavoro prima dell’inizio della seduta successivo. Il terapeuta alla così modo per maggior tempo per riflettere su quanto comunicato e per mettere a punto un piano da attuare nella seduta successiva.
4e) Termine della psicoterapia. Internet può essere utilizzato per ridurre gradualmente il contatto ” reale” terapeuta-paziente al termine di un trattamento, dando ad esempio, la possibilità di sentire meno il distacco. Questo può favorire il rinforzo dell’autostima e/o della fiducia del paziente nei confronti dei propri sistemi naturali e di supporto.
Intanto l’Ordine Nazionale degli Psicologi ha vietato la psicoterapia e la psicodiagnosi on-line (vedi delibera del 23 marzo 2002, tratta dal sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi).Considerando fattori come l’elemento affaristico/commerciale, la pratica psicologica per via elettronica, e la complessità dei processi psicologici coinvolti. Non esiste una parola che comprende questa pratica professionale: il commercio elettronico è adatto quando si considera la natura dell´offerta, ma la parola “tele-salute” può essere adatta solo, per i problemi della salute e non è soddisfacente, per esempio, per l´assessment educativo e professionale. Di conseguenza, il riferimento preferito è: “Offerta di servizi psicologici via Internet e/o altri mezzi non-diretti”.
Rimane quindi da porsi ancora molte domande, come ad esempio se raggiungendo risultati apprezzabili, la psicologia on-line può essere considerata sia counseling e sia psicoterapia? E se ci sono differenze quali ? Le differenza sostanziale è che una consulenza è focalizzata su una specifica problematica sulla quale lo psicologo non fa un vero e proprio intervento psicoterapeutico ma, ridefinendo il problema, può fornire nuovi spunti di riflessione, può allargare il campo visivo dell’interessato. Inoltre, perché no, se l’utente ne fa precisa richiesta il professionista può dare consigli, ad esempio nell’ambito dei processi decisionali, ma sempre contribuendo nei termini di allargare la visuale. (Persone più o meno qualificate che distribuiscono consigli, ce ne sono anche troppe.)
Tutto questo è terapeutico? La risposta è si, certamente è terapeutico, ma tutto quello che è terapeutico non vuol dire che lo si possa chiamare psicoterapia. Una psicoterapia, almeno nell’accezione psicoanalitica, cerca e tende di modificare le strutture interne, cerca nuovi equilibri interni non si limita alla ridefinizione di un problema e alla sua soluzione.
Rimangono quindi ancora molte riflessioni sul fenomeno che si sta diffondendo in internet, le consulenze,le terapie e le comunità di auto aiuto on-line comunque si fanno sempre più numerose quindi, non si può negare l’utilità che i fruitori dimostrano con il loro utilizzo. Sicuramente c’è da effettuare ancora molti studi sull’argomento, per poter dare agli psicologi più padronanza nell’utilizzare un setting con caratteristiche sostanzialmente diverse da quelle in cui ha sempre agito. Di certo fenomeni come abbattimento delle distanze, anonimato, differenza di banda nella comunicazione e altri componenti vanno saputi gestire in questo variegato e differente “nuovo mondo” virtuale.
Problemi etici delle psicoterapia on-line
Diversi sono i problemi etici, in parte ancora irrisolti, secondari all’utilizzo di internet da parte di psichiatri e psicologi che offrono psicoterapie on-line. Attualmente infatti sono in fase di elaborazione linee guida di condotta sulla psicologia forense e la testimonianza degli esperti, l’insegnamento della psicologia ai non psicologi, le raccomandazioni per la valutazione e le prestazioni psicologiche via Internet e/o con in mezzi a distanza. Le associazioni professionali hanno quindi pubblicato linee guida etiche rivolte alle organizzazioni che offrono servizi sanitari in rete ad esempio, American Psychological Association (American Psychological Association, services by telephone, teleconferencing, and internet: a stateament by ethics committee of the American Psychological Association, 1997 http://www.apa.org/ethics/stmnt01.html Board of Certifield Counselor ( http://www.nbcc.org/ethycs/wcstandars.htm , 1997) o ad esempio, in Italia, l’ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna (http://www.ordpsicologier.it). Queste linee guida hanno il compito primario di definire gli standard di cura.
Le questioni aperte rispetto alle prestazioni psicologiche via internet sono le stesse anche per altri tipi di comunicazione, quali le consulenze psicologiche via telefono, fax, la radio, televisione e le relazioni scritte.
È stato proprio lo sviluppo veloce di Internet con aumento delle offerte di servizi psicologici e distanza ad accentuare la necessità di rivedere la pratica professionale dello psicologo riguardo ai principi etici. uno dei principali problemi etici riguarda la necessità di esaminare e certificare il providers a contenuto psicologico che offrono terapie, consulti, test o semplici informazioni.
Lloyd e Uecker, in un’articolo intitolato “Psychodynamic conciderations of on-line counseling” (Mental Healt Magazine gen-feb, 1997 http://www.cmhc.com/prospectives/articles/art01971.htm ), scrivevano di aver osservato la fragilità di Internet, in quanto è molto semplice trovare in rete dei veri e propri ciarlatani o leggere testimonianze di persone che si sono sentite danneggiate da alcuni psicoterapeuti on-line. Il rischio, che in definitiva si corre, è di screditare l’intera classe di professionisti della salute mentale.
Una soluzione al problema della verifica delle credenziali degli psicoterapeuti on-line è proposta da Ainsworth e Grohol (Credential check, http//www.cmhc.corn/check, 1997), rappresentanti delle due più importanti organizzazioni di psicologi on-line. Essi offrono la possibilità agli psicoterapeuti di sottoporre all’esame del provider le proprie credenziali per poter ottenere l’autorizzazione ad inserire il proprio indirizzo all’interno del sito dell’organizzazione. L’utente, dal canto suo, ha la possibilità di contattare il provider in qualsiasi momento per ottenere informazioni riguardanti il curriculum del terapeuta.
Stricker e Bloom invocano in due riviste scientifiche(Ethics and behavior 6;175-177, 1996 e British Journal of Guidance and Conseling 26;53-59;1998) la pubblicazione di linee guida molto rigide che impongano al terapeuta on-line una specifica preparazione, l’obbligo del segreto professionale e il mantenimento del massimo livello di riservatezza possibile. Abbiamo già descritto in precedenza le caratteristiche tecniche che rendono vulnerabili le informazioni trasmesse attraverso internet. Anche se alcuni provider hanno adottato sistemi di cifratura, numerosi sono ancora i terapeutica che basano i loro interventi su una comunicazione non protetta.