Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

EttoreZinzi

  1. HOME
  2. EttoreZinzi
07/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 07/09/2011 EttoreZinzi Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet

Il ricercatore Mark Griffiths, anche se Europeo ha effettuato studi sull’abuso di internet, campo in cui gli autori americani primeggiano, con conseguenze di rilevanza clinica; egli è anche uno dei pochi scrittori sull’argomento che la letteratura indicizzata propone. Griffiths, sostiene che le dipendenze da prodotti tecnologici sono un sottoinsieme di dipendenze comportamentali, che hanno in […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
06/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 06/09/2011 EttoreZinzi Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

Trance dissociativa da videoterminale

Attraverso l’interazione sociale virtuale, Internet e i suoi strumenti consentono la costruzione di nuovi sè (molto simili o molto lontani dal proprio sè reale). «Permettono, osserva Caretti (2000) la creazione di identità, talmente fluide e multiple, da trasformare i limiti del concetto stesso di identità». Nondimeno, obietta la Turkle (1997) “è possibile che la cultura […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
06/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 06/09/2011 EttoreZinzi Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)

Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)

La Canadian Medical Association sostiene che la Internet Addiction Disorder «è reale quanto l’alcolismo: provoca -come le altre patologie da dipendenza- problemi sociali, desiderio incontrollabile, sintomi astinenziali, isolamento sociale, problemi coniugali e prestazionali, difficoltà economiche e lavorative» (Cantelmi, D’Andrea, 2000). I soggetti maggiormente predisposti al suo sviluppo sono persone di età compresa fra i 15 […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
05/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 05/09/2011 EttoreZinzi Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)

Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy, Control and Exicitement)

E’ la statunitense Kimberly Young, dell’università di Pittsburgh, Bradford, una delle prime a sostenere l’esistenza degli Internet Addiction Disorder, parlando di essi in un quotidiano il 6 dicembre 1996. La Young sostiene che, alla base della dipendenza da Internet, è sempre presente qualche forma (concreta o no) di fuga. Molte persone che sviluppano la IAD […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
04/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 04/09/2011 EttoreZinzi “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"

“Internet Related Pshychopathology” (IRP, psicopatologia internet-correlata) “5 tipi di psicopatologie da internet”

Dall’introduzione del modello ACE ne deriva una costellazione di disturbi inseriti nella nuova categoria diagnostica “Internet Related Pshychopathology” (IRP, psicopatologia internet-correlata) (Cantelmi e coll.,1998) dei quali nel nostro paese i più diffusi sono 5: -1-Dipendenza da Cybersesso(Cybersexual Addiction) Per alcuni il termine cybersex riguarda tutto il materiale disponibile nella Rete vietato ai minori di 18 […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
03/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 03/09/2011 EttoreZinzi Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)

Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr.Zinzi E. 2004)

Le tecnologie dell’informazione stanno continuamente modificando, il nostro modo di vivere! Si tratta di mutamenti profondi che riguardano tutti i momenti dell’esistenza: il modo di lavorare, studiare, curarsi, comunicare, divertirsi,… Nel mondo del lavoro si aprono nuove possibilità: come il telelavoro. Ma si hanno anche rivolgimenti globali per le organizzazioni: diminuiscono i ruoli di intermediazione, […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
02/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 02/09/2011 EttoreZinzi Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).

Bibliografia, sitografia, emerografia (psicologia on-line).

BIBLIOGRAFIA AgugliaE.et al.,Computer:un’alternativa al dolore ed alla solitudine.Alghos-Pathos nella filogenesi dell’uomo,Veroli,16-19.5,1996. APA (1995), DSM-IV, Masson, Milano 1996. Baumeister, R.F. (1999), the Nature and Structure of the Self An Overview, in R.F.Baumeister (ed), the Self in Social Psychology, Cleveland, OH: Case Western Re-serve University, pp.1-20. Bikson, T.K., Eveland, J.D., Gutek, B.A., (1989). “Flexibile interactive technologies for […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
28/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 28/06/2011 EttoreZinzi ALZHEIMER

ALZHEIMER

Il morbo di Alzheimer e le demenze sono una malattia a carattere degenerativo del sistema nervoso. Vari cambiamenti e modificazioni nell’uso delle abilità cognitive avvengono a causa delle demenze: deficit mnesici deficit spazio-temporali  deficit percettivi (agnosie) deficit aprassici,  deficit dell’attenzione e delle funzioni di esecuzione. Varie modificazioni di carattere comportamentale ed emotivo: aggressività allucinazioni deliri […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
11/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 11/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

Le Emozioni

EMOZIONE  “REAZIONE AFFETTIVA INTENSA, ACUTA O DI BREVE DURATA DETERMINATA DA UNO STIMOLO” (U.Galimberti,1992). L’emozionarsi crea su di noi diverse “attivazioni”che in un determinato momento smuovono il nostro tono di base emotivo (omeostasi). L’emozione interessa l’individuo globalmente, la reazione emotiva infatti è di 3 tipi: 1—Fisiologica Essa  a sua volta si divide in: Motoria (attacco-fuga) […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)

La teoria di Ekman si fonda su un esperimento di analisi e raffronto interculturale (Ekman et. al., 1972). E’ stato infatti osservato come una espressione emozionale all’interno di una specifica popolazione era interpretata correttamente e uniformemente all’interno di qualunque altra cultura, e viceversa (Stati Uniti e Nuova Guinea) Il raffronto consisteva nel mostrare delle foto […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • …
  • Pagina 5
  • »

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU