Tag: Gioco d’azzardo on-line compulsivo (Compulsive on-line gambling)

La dipendenza da GAP (gioco d’azzardo patologico) è correlata a delle alterazioni cerebrali

La dipendenza da gioco d’azzardo patologico (GAP) sembra essere correlata a delle alterazioni cerebrali in aree che gestiscono l’elasticità cognitiva.

E’ questo quanto si afferma un nuovo studio pubblicato il 4 Aprile 2017 sulla rivista Translation Psychiatry, condotto presso l’Università di Kyoto dal team del Dottor Hidehiko Takahashi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Scienze Radiologiche di Inage-Ku (Giappone).

A Fujimoto1,2, K Tsurumi1, R Kawada1, T Murao1, H Takeuchi1, T Murai1 and H Takahashi1,2

  1. Department of Psychiatry, Kyoto University Graduate School of Medicine, Kyoto, Japan
  2. Department of Functional Brain Imaging, National Institute of Radiological Sciences, National Institutes for Quantum and Radiological Science and Technology, Chiba, Japan

Correspondente: Professor H Takahashi, Department of Psychiatry, Kyoto University Graduate School of Medicine, 54 Shogoin-Kawara-cho, Sakyo-ku, Kyoto 606-8507, Japan. E-mail: hidehiko@kuhp.kyoto-u.ac.jp
Received 27 November 2016; Revised 19 January 2017; Accepted 10 February 2017
http://www.nature.com/tp/journal/v7/n4/full/tp201755a.html

I vari giochi in denaro attirano ormai nella loro dannosa rete migliaia di persone. E’ risaputo ormai che questi giochi sono creati proprio per creare dipendenza. Chiunque può rischiare di diventare dipendente ma soprattutto i soggetti tendenti alla compulsione i quali anche quando stanno palesemente compromettendo la loro vita con le perdite continuano a giocare.

Il disturbo d’azzardo (GAP) è spesso considerato come un problema di tipo prettamente psicologico. Tuttavia, i sintomi di GAP non possono essere completamente compresi in questa visione.

Nello studio è stato ipotizzato che i pazienti affetti da GAP abbiano anche avuto problemi di discontrollo degli impulsi con una non adeguata valutazione del rischio causata da un diverso funzionamento della corteccia cerebrale.

I ricercatori hanno studiato 50 soggetti di cui 29 erano il gruppo di controllo (HC) quindi persone con alcun disturbo di dipendenza da gioco e 21 erano il gruppo (GD) ossia soggetti che in base al DSM-IV-TR sono classificati come dipendenti da gioco d’azzardo (addicted).

Tutti i coinvolti nello studio hanno partecipato ad un gioco multistep, quindi a più livelli, nel quale lo scopo era di guadagnare punti facendo scelte di gioco graduali.

Per la valutazione del desiderio compulsivo di gioco ai giocatori sono stati somministrati due questionari di autovalutazione GACS (Gambling Craving Scale) e il BIS/BAS (Behavioral Inhibition/Avoidance Scales) e contemporaneamente è stato condotto un esperimento di imaging a risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Dall’analisi comportamentale dei giocatori è emerso che il gruppo di “gambling addicted” ha la tendenza rigida al rischio infatti tutti i giocatori d’azzardo hanno preferito scelte rischiose anche quando queste erano scelte non ottimali nella riuscita del gioco.

Dall’analisi fMRI  è  emerso un diminuito funzionamento della corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC), che è fortemente implicata nell’adattamento cognitivo.

 Questo studio quindi lascia dedurre che i comportamenti di tipo compulsivo dei giocatori d’azzardo sono correlati anche a una scarsa valutazione del rischio non riuscendo quindi ad adattarsi in modo ottimale alla realtà, e questa alterazione appare evidente dalle indagini di neuroimaginging; infatti esse evidenziano alterazioni in quelle aree implicate nella gestione della elasticità cognitiva.

 

Fonte:

  1. Takahashi et al., “Deficit of state-dependent risk attitude modulation in gambling disorder”, articolo pubblicato su Translational Psychiatry, 04 Aprile 2017

www.nature.com/tp/journal/v7/n4/full/tp201755a.html

Bibliografia della ricerca

  • Hodgins DC, Stea JN, Grant JE. Gambling disorders. Lancet 2011; 378: 1874–1884. | Article | PubMed |
  • Shaffer HJ, Martin R. Disordered gambling: etiology, trajectory, and clinical considerations. Annu Rev Clin Psychol 2011; 7: 483–510. | Article | PubMed |
  • APADiagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5®). American Psychiatric Association Publishing: Arlington, VA, USA, 2013.
  • Potenza M. Perspective: behavioural addictions matter. Nature 2015; 522: S62. | Article | PubMed | CAS |
  • Holmes D. Addiction: 4 big questions. Nature 2015; 522: S63. | Article | PubMed |
  • Brevers D, Bechara A, Cleeremans A, Noel X. Iowa Gambling Task (IGT): twenty years after – gambling disorder and IGT. Front Psychol 2013; 4: 665. | Article | PubMed |
  • Cavedini P, Riboldi G, Keller R, D’Annucci A, Bellodi L. Frontal lobe dysfunction in pathological gambling patients. Biol Psychiatry 2002; 51: 334–341. | Article | PubMed |
  • Potenza MN. The neural bases of cognitive processes in gambling disorder. Trends Cogn Sci 2014; 18: 429–438. | Article | PubMed |
  • Clark L, Averbeck B, Payer D, Sescousse G, Winstanley CA, Xue G. Pathological choice: the neuroscience of gambling and gambling addiction. J Neurosci 2013; 33: 17617–17623. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Van Holst RJ, van den Brink W, Veltman DJ, Goudriaan AE. Brain imaging studies in pathological gambling. Curr Psychiatry Rep 2010; 12: 418–425. | Article | PubMed |
  • De Ruiter MB, Veltman DJ, Goudriaan AE, Oosterlaan J, Sjoerds Z, van den Brink W. Response perseveration and ventral prefrontal sensitivity to reward and punishment in male problem gamblers and smokers. Neuropsychopharmacology 2009; 34: 1027–1038. | Article | PubMed | ISI |
  • Reuter J, Raedler T, Rose M, Hand I, Glascher J, Buchel C. Pathological gambling is linked to reduced activation of the mesolimbic reward system. Nat Neurosci 2005; 8: 147–148. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Kessler RC, Hwang I, LaBrie R, Petukhova M, Sampson NA, Winters KC et al. DSM-IV pathological gambling in the National Comorbidity Survey Replication. Psychol Med 2008; 38: 1351–1360. | PubMed |
  • Lorains FK, Cowlishaw S, Thomas SA. Prevalence of comorbid disorders in problem and pathological gambling: systematic review and meta-analysis of population surveys. Addiction 2011; 106: 490–498. | Article | PubMed |
  • De Wilde B, Goudriaan A, Sabbe B, Hulstijn W, Dom G. Relapse in pathological gamblers: A pilot study on the predictive value of different impulsivity measures. J Behav Addict 2013; 2: 23–30. | Article | PubMed |
  • Caraco T, Martindale S, Whittam TS. An empirical demonstration of risk-sensitive foraging preferences. Anim Behav 1980; 28: 820–830. | Article |
  • Inagaki HK, Panse KM, Anderson DJ. Independent, reciprocal neuromodulatory control of sweet and bitter taste sensitivity during starvation in Drosophila. Neuron 2014; 84: 806–820. | Article | PubMed | CAS |
  • St Onge JR, Floresco SB. Dopaminergic modulation of risk-based decision making. Neuropsychopharmacology 2009; 34: 681–697. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Kolling N, Wittmann M, Rushworth MF. Multiple neural mechanisms of decision making and their competition under changing risk pressure. Neuron 2014; 81: 1190–1202. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Symmonds M, Bossaerts P, Dolan RJ. A behavioral and neural evaluation of prospective decision-making under risk. J Neurosci 2010; 30: 14380–14389. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Fujimoto A, Takahashi H. Flexible modulation of risk attitude during decision-making under quota. Neuroimage 2016; 139: 304–312. | Article | PubMed |
  • Rushworth MF, Noonan MP, Boorman ED, Walton ME, Behrens TE. Frontal cortex and reward-guided learning and decision-making. Neuron 2011; 70: 1054–1069. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Wager TD, Jonides J, Reading S. Neuroimaging studies of shifting attention: a meta-analysis. Neuroimage 2004; 22: 1679–1693. | Article | PubMed | ISI |
  • Buckley MJ, Mansouri FA, Hoda H, Mahboubi M, Browning PG, Kwok SC et al. Dissociable components of rule-guided behavior depend on distinct medial and prefrontal regions. Science 2009; 325: 52–58. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Okasha S, Binmore K. Evolution and Rationality: Decisions, Co-operation and Strategic Behaviour. Cambridge University Press: Cambridge, UK, 2012.
  • Stephens DW, Krebs JR. Foraging Theory. Princeton University Press: Princeton, NJ, USA, 1986.
  • Ma N, Liu Y, Li N, Wang CX, Zhang H, Jiang XF et al. Addiction related alteration in resting-state brain connectivity. Neuroimage 2010; 49: 738–744. | Article | PubMed | ISI |
  • Hu Y, Salmeron BJ, Gu H, Stein EA, Yang Y. Impaired functional connectivity within and between frontostriatal circuits and its association with compulsive drug use and trait impulsivity in cocaine addiction. JAMA Psychiatry 2015; 72: 584–592. | Article | PubMed |
  • Limbrick-Oldfield EH, Mick I, Cocks RE, McGonigle J, Sharman SP, Goldstone AP et al. Neural substrates of cue reactivity and craving in gambling disorder. Transl Psychiatry 2017; 7: e992. | Article | PubMed |
  • Young MM, Wohl MJ. The Gambling Craving Scale: psychometric validation and behavioral outcomes. Psychol Addict Behav 2009; 23: 512. | Article | PubMed |
  • Carver CS, White TL. Behavioral inhibition, behavioral activation, and affective responses to impending reward and punishment: the BIS/BAS scales. J Pers Soc Psychol 1994; 67: 319. | Article | ISI |
  • McLaren DG, Ries ML, Xu G, Johnson SC. A generalized form of context-dependent psychophysiological interactions (gPPI): a comparison to standard approaches. Neuroimage 2012; 61: 1277–1286. | Article | PubMed | ISI |
  • Goudriaan AE, Oosterlaan J, de Beurs E, van den Brink W. Neurocognitive functions in pathological gambling: a comparison with alcohol dependence, Tourette syndrome and normal controls. Addiction 2006; 101: 534–547. | Article | PubMed | ISI |
  • Leppink EW, Redden SA, Chamberlain SR, Grant JE. Cognitive flexibility correlates with gambling severity in young adults. J Psychiatr Res 2016; 81: 9–15. | Article | PubMed |
  • Naqvi NH, Rudrauf D, Damasio H, Bechara A. Damage to the insula disrupts addiction to cigarette smoking. Science 2007; 315: 531–534. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Droutman V, Read SJ, Bechara A. Revisiting the role of the insula in addiction. Trends Cogn Sci 2015; 19: 414–420. | Article | PubMed |
  • Clark L, Bechara A, Damasio H, Aitken MR, Sahakian BJ, Robbins TW. Differential effects of insular and ventromedial prefrontal cortex lesions on risky decision-making. Brain 2008; 131: 1311–1322. | Article | PubMed | ISI | CAS |
  • Clark L, Studer B, Bruss J, Tranel D, Bechara A. Damage to insula abolishes cognitive distortions during simulated gambling. Proc Natl Acad Sci USA 2014; 111: 6098–6103. | Article | PubMed |
  • Schacter DL, Addis DR, Buckner RL. Remembering the past to imagine the future: the prospective brain. Nat Rev Neurosci 2007; 8: 657–661. | Article | PubMed | CAS |
  • Barbey AK, Krueger F, Grafman J. Structured event complexes in the medial prefrontal cortex support counterfactual representations for future planning. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 2009; 364: 1291–1300. | Article | PubMed |
  • Balaguer J, Spiers H, Hassabis D, Summerfield C. Neural mechanisms of hierarchical planning in a virtual subway network. Neuron 2016; 90: 893–903. | Article | PubMed | CAS |
  • Miedl SF, Peters J, Buchel C. Altered neural reward representations in pathological gamblers revealed by delay and probability discounting. Arch Gen Psychiatry 2012; 69: 177–186. | Article | PubMed |

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2017/05/18/la-dipendenza-gap-gioco-dazzardo-patologico-correlata-delle-alterazioni-cerebrali/

Documentario sul gap. ZER0PER. Rimettersi in gioco.

Un documentario sul gioco d’azzardo, la sua attuale evoluzione in GAP (gioco d’azzardo patologico) e sulla sua cura.

Zeroper. Rimettersi in gioco.

zeroper Regia: Francesco Russo
Montaggio: Valeria Fabris
Fotografia: Tiziano Casanova
Colonna sonora: Free Music Archive
Produzione: Indimage Film, Animado Film
Lingua Originale: Italiano
Anno: 2013 Durata: 52 minuti

Come lo stesso Psicoterapeuta Rolando De Luca riferisce nel documentario, una volta caduti vittime della dipendenza da gioco d’azzardo compulsivo è necessario intervenire con percorsi di psicoterapia di gruppo e individuale. Sono spesso i famigliari i primi a rivolgersi ad uno psicoterapeuta.
E’ necessario informare ed essere informati tutti sui rischi (compulsioni) ai quali si incorre dedicandosi ai vari giochi d’azzardo che ormai sono presenti nella vita di tutti i giorni; in ogni dove e ogni quando, sia nel mondo reale che virtuale (on-line) è possibile imbattersi in: casinò, sale slot, poker, enalotto, super enalotto, 10&lotto, gratta e vinci, aste al centesimo e chi più ne ha più ne metta…

Il GAP ormai è una vera emergenza sociale che distrugge singoli e famiglie, in un gioco statale perverso fatto di strategie che invitano a “giocare con moderazione” adescando individui di qualsiasi fascia di età, tutto questo in un mondo dove ormai vedere anche bambini grattare biglietti “della fortuna” è culturalmente accettato.

Nelle stesse Note di Regia del documentario si legge:
“Credo sia importante lanciare un messaggio positivo, far conoscere il più possibile non solo gli allarmanti dati sul fenomeno, ormai sotto gli occhi di tutti, ma anche gli spazi e i modi per contrastarlo.”

Nella Sinossi scritta dagli autori si legge:
“Un volume d’affari tale da collocarlo al terzo posto dopo aziende come Eni e Fiat. Un business annuo sedici volte superiore a quello di Las Vegas. Leggi di mercato e istituzioni che ne hanno agevolato, invece che arginare, la diffusione indiscriminata. Questo è oggi il gioco d’azzardo in Italia.
Che fare, dunque, per controllare il numero sempre crescente di giocatori compulsivi? Come intervenire sulle nuove forme di dipendenza patologica che tocca oggi tassi epidemiologici? L’idea di questo documentario si sviluppa proprio intorno a queste domande, ma vuole anche raccontare la significativa esperienza di A.GIT.A., che dal 2000 a Campoformido (UD) opera nella prevenzione e nella cura del gioco d’azzardo patologico: questo lavoro è dedicato a quanti sono passati di lì.”

Continuiamo ad informare e informarci !!! SMETTI E VINCI!!!SMETTI E VINCI GAP dipendenze da gioco dr Ettore Zinzi gioco d'azzGUARDA il DOCUMENTARIO 
ZEROPER – rimettersi in gioco (Official trailer) from ANIMADO FILM on Vimeo.

 

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2016/11/24/zeroper-rimettersi-gioco/

Rischio di disturbi psicopatologici per i pazienti affetti da MORBO di PARKINSON trattati con alti dosaggi di farmaci agonisti dopaminergici. S può assistere alla comparsa di disturbi che vanno dalla depressione alla compulsione.

parkinson-e-compulsioni-gap-zinzi Rischio di disturbi psicopatologici per i pazienti affetti da MORBO di PARKINSON trattati con alti dosaggi di farmaci agonisti dopaminergici. S può assistere alla comparsa di disturbi che vanno dalla depressione alla compulsione.

Nel 1999 i farmaci contro il Parkinson entrarono in commercio, questa data rappresentò un cambiamento significativo nel trattamento di questa malattia, infatti l’attenzione si pose sugli effetti “miracolosi” che essi provocavano sui disturbi motori, ma allora i relativi bugiardini non riportavano tutti gli effetti collaterali che questi farmaci provocano. Fu proprio nel 2005 che grazie alle segnalazioni dei vari pazienti e gli approfondimenti scientifici che si conobbero e quindi introdussero nei bugiardini altri effetti collaterali di tipo psico-comportamentale.
Rischio di sindrome compulsiva da gioco d’azzardo (GAP) [Avanzi et al., 2006; Grosset et al., 2006; Voon et al., 2006; Weintraub et al., 2010], shopping compulsivo (Weintraub et al., 2010), dipendenza da internet, bulimia (Weintraub et al., 2010), atteggiamenti sessuali caratterizzati da ipersessualità (Cannas et al., 2007), aumento della libido (Weintraub et al., 2010), turbe dell’appetito, punding (comportamento stereotipato che caratterizzato dall’impulso di maneggiare, riordinare e catalogare senza apparente motivo oggetti come orologi, radioline, computer o altri piccoli strumenti meccanici, oppure ripulire oggetti, gioielli, allineare pietre o altre piccole cose comuni, collezionismo incontrollato)[Miyasaki et al., 2007], bisogno irrefrenabile di cantare, l’acatisia (stato psicofisico di discontrollo caratterizzato da tensione e irrequietezza psicomotoria che rende difficoltoso il mantenimento di una posizione di riposo),tendenza a fare scorte di farmaco e compromissione sociale fino ad arrivare a vere e proprie psicosi. Queste ossessioni presentano inoltre spesso conseguente alternanza di sindrome depressiva nelle “fasi off” del paziente, dato il senso di colpa e la consapevolezza di aver agito senza controllo le proprie compulsioni.
Sono questi i disturbi che ad oggi le ricerche sperimentali hanno confermato come conseguenza delle possibili alterazioni della funzione dopaminergica (DDS Dopaminergic Disregulation Syndrome) [Giovannoni et al., 2000; Pezzella et al., 2005] nei nuclei della base causate dalla neurodegenerazione legata alla malattia, oltre al fatto che sembra anche molto influente la precedente tendenza del soggetto a disturbi dell’umore, ansia, distimia ecc.
Dagli studi (Dooneif et al. 1992) è emerso che circa il 40 – 47% dei malati di Parkinson soffre di Depressione e spesso si tratta di distimia (forma di depressione lieve) o depressione maggiore (forma grave e persistente di depressione), più raramente di disturbo bipolare (alternanza di periodi di depressione con altri di esagerata eccitazione e mania) [Pavan, et al., 1999].

In base ai casi clinici studiati sono stati individuati i seguenti criteri diagnostici del DDS o sindrome della disregolazione dopaminergica:
a) risposta alla levodopa;
b) uso di dosi superiori a quelle necessarie;
c) disfunzione sociale o occupazionale;
d) presenza di disturbo ciclico dell’umore (fasi “off/on”);
e) comparsa di sindrome di astinenza ai tentativi di sospensione delle ossessioni;
f) durata di almeno sei mesi.

Spesso accade che il malato non viene sufficientemente informato su questi effetti collaterali e quindi si ritrova a fare i conti con gravi sensi di colpa per comportamenti che egli stesso giudica sbagliati ma che non sa controllare e nemmeno giustificare. Ne paga le spese anche la famiglia che dall’iniziale tendenza a soffrire in silenzio passa alla colpevolizzazione del malato. In virtù di quanto riportato appare evidente che in questi casi è necessario un intervento pluridisciplinare in cui quindi dovrebbero intervenire:

Medico generico. Al fine di indirizzare i pazienti agli specialisti più indicati.
Neurologo. Al fine di effettuare una buona diagnosi e ricerca.
Psichiatra. Al fine di affinare la diagnosi, la ricerca, la cura e la somministrazione di farmaci.
Psicologo, Psicoterapeuta. Al fine di favorire:

 – il riconoscimento delle emozioni per meglio metterle in correlazione con i pensieri e comportamenti
– lo sviluppo di abilità di comunicazione e di problem solving
– la pianificazione e organizzazione di obiettivi personali
– l’uso di tecniche di Training, rilassamento corporeo e di respirazione
– la prevenzione dei disturbi compulsivi
– il supporto e alla psicoeducazione del sistema famiglia
-negli accompagnatori, operatori, migliori e più professionali modalità di gestione del paziente.

Bibliografia
• Avanzi M, Baratti M, Cabrini S, et al. Prevalence of pathological gambling in patients with Parkinson’s disease. Mov Disord 2006;21:2068-72.62
• Cannas A, Solla P, Floris G, et al.Othello syndrome in Parkinson’s disease without dementia. Neurologist 2009;15:34-6
• Cannas A, Solla P, Floris GL, et al. Aberrant sexual behaviours in Parkinson‘s disease during dopaminergic treatment. J Neurol 2007;254:110-2
• Dooneif G, Mirabello E, Bell K, et al. An estimate of the incidence of depression in idiopathic Parkinson’s disease. Arch Neurol. 1992;49:305–7.
• Giovannoni G, O’Sullivan JD, Turner K. Hedonistic homeostatic Dysregulation in patients with Parkinson’s disease on dopamine replacement therapies. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000;68:423-8
• Grosset KA, Macphee G, Pal G, et al. Problematic gambling on dopamine agonists: not such a rarity. Mov Disord 2006;21:2206-8.
• Miyasaki JM, Al Hassan K, Lang AE, et al. Punding prevalence in Parkinson’s disease. Mov Disord 2007;22:1179-81.
• Pavan, L., Torta, R., Catalano, M., Novelli, E. & Colombo, G. (1999). Disturbi mentali in relazione ad altre malattie. In Cassano, G.B, Pancheri, P. (a cura di), Trattato Italiano di Psichiatria (seconda edizione). Milano: Masson.
• Pezzella FR, Colosimo C, Vanacore N, et al. Prevalence and clinical features of hedonistic homeostatic dysregulation in Parkinson’s disease. Mov Disord 2005;20:77-81. Rabey JM. Hallucinations and psychosis in Parkinson’s disease. Parkinsonism Relat Disord 2009;15:S105-10.
• Potenza MN, Voon V, Weintraub D. Drug insight: impulse control disorders and dopamine therapies in Parkinson’s disease. Nat Clin Pract Neurol 2007;3:664-72
• Voon V, Hassan K, Zurowski M, et al. Prevalence of repetitive and reward-seeking behaviours in Parkinson’s disease.Neurology 2006;67:1254-7
• Weintraub D, Koester J, Potenza MN, et al. Impulse control disorders in Parkinson disease: a cross-sectional study of 3090 patients. Arch Neurol 2010;67;589-95.

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2015/03/16/parkinson-psicopatologia/

Gioco d’azzardo legalizzato, quanto e dove si è speso nel 2013

IL “LIBRO BLU” dell’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI DI STATO del 2013 riporta:
“La ragion d’essere della presenza dello Stato, sia nel comparto dei giochi che dei tabacchi, si caratterizza nell’assicurare entrate erariali a un livello compatibile con la tutela degli altri interessi pubblici rilevanti: la tutela dei consumatori, in particolare dei minori, delle fasce deboli e il contrasto all’illegalità.”
Nel “libro blu”  sono riportati i dati dei giochi d’azzardo legalizzati in Italia. Da questo rapporto emerge che gli euro giocati del 2012 erano circa 18 miliardi mentre nel 2013 sono diminuiti a circa 17 miliardi.
Da questi dati si potrebbe credere che il gioco d’azzardo sia in decrescita, questo non è affatto vero:
-da un lato sono diminuiti di poco gli euro spesi in slot, vlt, pronostici, giochi di numeri, ippici, sportivi, lotto e lotterie regolamentati da aams,
-dall’altro sono notevolmente aumentati i giocatori on line.

Qui di seguito riporto un’immagine infografica Dataviz a cura di Andrea Gianotti sul Gioco d’azzardo legalizzato, quanto e dove si è speso nel 2013.
infografica-Dataviz-a-cura-di-Andrea-Gianott-libro-blu-2013i L’Abruzzo e la Lombardia sono le regioni che spendono di più nelle macchinette mangiasoldi. Il Bingo vince in Sicilia mentre in Lotto in Campania. Si scommette molto ai cavalli invece in Toscana.

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/11/01/gioco-dazzardo-legalizzato-quanto-dove-si-speso-nel-2013/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/09/24/ottobre-mese-del-benessere-psicologico-in-puglia/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2014/07/12/trucco-per-vincere-in-modo-matematico-al-gioco-sisal-vincicasa/

storia del “GIOCO D’AZZARDO” in Italia

26/12/2013

Conoscere i propri mali dalla loro storia. Quello che tutti (ancor di più i giocatori) dovrebbero sapere sulla storia del “GIOCO DI STATO” in Italia.

slotmachine ettore zinzi dipendenze -www.psicologo-taranto.com

Essere consapevoli ci aiuta a crescere. L’industria del gioco, sembra “tessere la sua ragnatela” di accordi e leggi proprio “per catturare sempre più giocatori” (circa 800mila). Essere dipendenti da gioco significa avere sempre il bisogno di giocare tanto da non riuscire a fare altro e quindi rimanere impigliati in questa “ragnatela”. Grazie all’era dell’informazione ormai tutti sappiamo che esistono vari modi per uscire da questa morsa, curarsi con una Psicoterapia rappresenta una valida alternativa alla dipendenza, un luogo dove non si gioca passivamente ma piuttosto ci si mette in gioco.

Possiamo conoscere i nostri mali anche dalla loro storia.

Un tempo esisteva la tombola, un gioco di origine popolare, spesso praticato nelle sale parrocchiali, nei centri di ritrovo per anziani, nei circoli….

Dal 1997 il business del “gioco d’azzardo di Stato” ha iniziato, grazie alla politica in genere e senza distinzione di partito, ad affermarsi fino a divenire, oggi, la terza industria italiana. Il gioco si colloca tra le prime cinque entità produttive italiane, dopo FIAT ed ENI.

Vediamo come è andata…

Inizialmente il gioco e le scommesse erano nelle mani dei gruppi criminali. Era possibile fare scommesse clandestine di ogni genere, poi vennero le prime macchinette che elargivano finti premi, quindi, quando si vinceva l’apparecchio emetteva dei tiket, essi dovevano poi essere convertiti in premi ma spesso si riscuotevano vincite in denaro. Negli anni novanta, anni di crisi e di “Mani Pulite”, l’economia aveva bisogno di una scossa e per combattere la criminalità organizzata che sino a quel momento aveva il monopoilio del gioco d’azzardo accadde che:

  • Nel 1997 grazie ad una riforma di Romano Prodi e Walter Veltroni nascono “i Giochi di Stato”: il Lotto, il Superenalotto, le Sale scommesse e le sale Bingo. Sembra che un assistente parlamentare del ministro Treu, essendo andato in Spagna e avendo visionato questo gioco (bingo) ha ritenuto opportuno importarlo in Italia, quindi lo stesso ministro insieme ad altri due suoi colleghi hanno creato delle leggi ad hoc.
Quindi la tombola morì, e sulle sue ceneri nacquero le sale Bingo.
  • Nel 1999 il governo D’Alema fece nascere le sale Bingo, la legge sui “giochi di stato” fu modificata assegnando ai comuni il potere di rilascio delle licenze.
Poi venne il Governo Berlusconi che:
  • Nel 2003 autorizzò le Slot machine;
  • Nel 2005 introdusse la terza giocata del Lotto e le scommesse Big Match e legiferando anche migliaia di concessioni e autorizzazioni;
  • Nel 2006 introdusse nuovi corner e punti gioco per le scommesse
Tornato il Governo Prodi si continua:
  • Nel 2008 sono resi legali anche i giochi on-line e giochi effettuati tramite digitale terrestre o sms; furono anche legalizzate nuove lotterie come “gratta e vinci” e giochi ad estrazione di numeri come “win for life …”.
E di nuovo il Governo Berlusconi:
  • Nel 2009 nel mondo delle slot machine si fanno strada le “Video Lottery” con la possibilità di vincere/giocare somme di denaro più grandi.
Con il Governo Monti:
  • Nel 8 novembre 2012 (con il decreto-legge cosiddetto Balduzzi, D.L. n° 158 del 13.09.2012, art. 7, comma 5, divenuto attivo nel 1° gennaio 2013), vengono riconosciuti i rischi correlati al gioco d’azzardo patologico (GAP) e quindi tutti i gestori di sale da gioco e di esercizi in cui vi sia offerta di giochi pubblici, o anche di scommesse, hanno l’obbligo di esporre ben visibile materiale informativo sul gioco d’azzardo.
E con il Governo Letta:
  • Nel 2013 con un decreto detto “salva Roma” si cerca di penalizzare i comuni che contrastano il gioco d’azzardo, diminuendo da parte dello stato i fondi ad essi destinati, in quanto diminuiscono le entrate dell’erario. Fortunatamente grazie ad attenti cittadini questo decreto viene abolito.

Attualmente non si conosce bene cosa accada nel “gioco dei potenti del gioco d’azzardo” ma la contraddizione palese tra politica che incentiva il mercato del gioco e invece cittadini a rischio di dipendenza crea un senso di disorientamento iniziale e successiva “immaginazione” di essere in un sistema malato.

Infatti vediamo che:

La ricerca ha stimato che in Italia il 3% del reddito delle famiglie più povere è speso in gioco, mentre 1% è speso da quelle benestanti, in questo modo aumenta la differenza tra ceti, a scapito dei meno abbienti. Nel 2011 il gioco ha incassato quasi 80 miliardi di euro (5% del Pil), di cui 61 miliardi ridistribuiti tra i giocatori, 8,7 allo Stato e 9,7 ai concessionari e gestori (2,1 miliardi in più rispetto al 2010). Nel 2012 invece si è saliti ad un incasso di 85 miliardi di euro. In questo circuito anche la stampa e le televisioni, ne giovano con la vendita di spazi pubblicitari completati dall’avvertimento, gioca ma “gioca con moderazione”. I concessionari e gestori sono costituiti da circa 10 lobby del gioco, autorizzate anche ad avere sedi estere ed anche in paradisi fiscali, incroci societari offshore, costituiti anche in modo da nasconderne il titolare. Qualcuna, da quanto si apprende (www.ilfattoquotidiano.it) vedi la Atlantis/BPlus di Francesco Corallo, presentano titolari imparentati con degli imputati per reati a stampo mafioso, o con mandato di cattura per associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita e alla corruzione privata.  La Corte dei Conti infligge ai 10 grandi gestori del gioco una multa di 2,5 miliardi per essersi “dimenticati” per anni di connettere le loro slot machine alla rete dei Monopoli di Stato, nel governo Letta invece si decide di condonare la multa, quindi li si obbliga a pagare solo il 25% della multa oppure solo il 20% se si paga subito, circa 2 miliardi di sconto. Di fatto come si apprende in un articolo di Alberto Vanucci (www.ilfattoquotidiano.it, 2013) deputati, ex-ministri e sottosegretari di tutte le minestre, “da Laboccetta a Scotti e a Fantozzi  ma anche figli di…, assumono ruoli come presidenti o rappresentanti legali delle concessionarie del gioco d’azzardo”. E’ proprio dalle concessionarie dei Giochi d’azzardo che vengono donati ai politici un po’ di finanziamenti, con destinatari tracciabili. Lo stesso Enrico Letta, sembra a sua insaputa, aver beneficiato nel 2004 di 15 mila euro dal titolare dell’Hbg, Antonio Porsia, invece Lottomatica e Sisal sembrano aver riempito le casse della fondazione VeDrò, di cui Letta e sette ministri del suo governo ne fanno parte.

Secondo il Dossier “Azzardopoli 2.0” dell’Associazione Libera (04/12/2012), siamo in un paese dove si spendono circa 1.450 euro pro capite annui in gioco, neonati compresi. Circa 1890 euro pro capite annui considerando solo i maggiorenni. Si stimano 800mila persone dipendenti da gioco d’azzardo e quasi due milioni di giocatori a rischio. Da un lato ci sono i “giocatori”, sempre più penalizzati, addormentati nelle luccicanti ed accoglienti sale da gioco, sui loro divani con i loro “biglietti” in mano o pronti a grattare i loro sogni; dall’altro sembra che la politica faccia gli interessi dell’industria del gioco in cambio di interessanti somme di denaro. Non di poca importanza è anche considerare che esistono anche modi “meno legali” per penalizzare ulteriormente i giocatori, vedi la possibilità da parte dei fornitori delle slot di sapere in tempo reale quando un apparecchio “scaricherà” essendo pieno ecc…

Appare quindi chiaro che in Italia sia molto forte e marcata l’illusione di fare affidamento più sulla fortuna di vincere denaro che sulle proprie capacità e competenze. Da una attenta analisi è chiaro che questa illusione è molto dannosa tanto da creare sempre maggiore povertà.

 

Sitografia

http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7475

http://www.businessinside.org/gioco-dazzardo-il-business-che-non-conosce-crisi/

http://www.lettera43.it/politica/camera-la-lobby-politica-che-appoggia-le-slot-machine_4367596288.htm

http://demata.wordpress.com/2013/12/20/gioco-dazzardo-in-italia-tutta-la-storia/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/22/gioco-dazzardo-se-e-dobbligo-prima-puntata/823049/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/24/se-lazzardo-e-dobbligo-seconda-puntata/823260/

 —————————————————————————————————

slotmachine ettore zinzi dipendenze -www.psicologo-taranto.com

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2013/12/26/storia-del-gioco-azzardo-italia/

Filmografia di psicologia

Visualizza articolo

filmografia psicologia E. Zinzi psicoterapeuta www.psicologo-taranto.co,L’utilizzo di FILM in psicologia, ha svariati vantaggi; come proponeva Mc.Luan (in “Understanding Media: The Extensions of Man” nel 1964) la tecnologia in genere, deve essere considerata una estensione del corpo, a questo proposito possiamo sottolineare come i film siano in grado di amplificare le nostre emozioni. Considerando quindi che, come la letteratura insegna, la memoria si “fissa” meglio quando associata a stati emotivi intensi appare automatico pensare che sul piano formativo i film sono utili. Le finalità del “mezzo” film sono comunque svariate (terapeutica, conoscitivo-esperienziale, catartica, ecc.).

Quindi:

  • La visione di film aggiunge più dettagli alle nostre conoscenze grazie alla multicanalità e multisensorialità dell’input che rimane maggiormente impresso in memoria.
  • Attraverso i Film è possibile meglio comprendere e approfondire conoscenze su specifici disturbi di natura psicopatologica. (Vedi per esempio il film Mr.Jones utile a comprendere il disturbo bipolare)
  • I film possono essere utilizzati in gruppi di discussione, workshop, lezioni ecc. (vedi per esempio il film La Ricerca della felicità utile nell’offrire degli spunti di riflessione sulla vita e quindi stimolo per ulteriori approfondimenti in gruppo)
  • Attraverso la visione dei film possiamo avere accesso al nostro mondo interiore lanciandoci in esplorazioni oniriche.

–    Marshall McLuhan Gli strumenti del comunicare. Il Saggiatore, Milano,; originale: 1964 Understanding Media: The Extensions of Man (Gingko Press).

–    Sergio Stagnitta, Marco Tramonte su Funzione Gamma, rivista telematica scientifica dell’Università La Sapienza “Psicoanalisi, gruppo e cinema. Note su di un’esperienza formativa di gruppo e cinema”

 

Qui di seguito riporterò una lista di film legati al mondo della psicologia.

FILMOGRAFIA di Psicologia SULLA:

SCHIZOFRENIA

Diario di una schizofrenica.
Anno: 1968.
Regia: Nelo Risi
(tratto dal libro di Marguerite A. Sechehaye)
Cast: Ghislaine D’Orsay, Margarita Lozano, Umberto Raho, Marija Tocinoski, Giuseppe Liuzzi, Gabriella Mulachie, Manlio Busoni, Sara Ridolfi.

Spider.
Regia: David Cronenberg.
Cast: Miranda Richardson, John Neville, Gabriel Byrne, Ralph Fiennes, Lynn Redgrave
Genere: Thriller.
Durata 98 min.
Canada, USA 2002.

 A Beautiful Mind.


Anno: 2001, Usa.
Regia: Ron Howard
Produttore: Brian Grazer Produttore esecutivo: Karen Kehela e Todd Hallowell
Sceneggiatura: Akiva Goldsman; Musiche: James Horner; Fotografia: Roger Deakins; Montaggio: Daniel P. Hanley, Mike Hill; Scenografia: Leslie E. RollinsCostumi: Rita Ryack
Genere: Drammatico   Durata: 136 minuti
Cast: Russell Crowe (John  Forbes Nash Jr.) doppiato da Fabrizio Pucci, Jennifer Connelly (Alicia Nash) doppiata da Giuppy Izzo, Ed Harris (William Parcher)  doppiato da Stefano De Sando, Christopher Plummer (Helinger)  doppiato da Paolo Buglioli, Paul Bettany (Nielsen) doppiato da Davide MarziSito ufficiale:              www.abeautifulmind.com

 https://i0.wp.com/2.bp.blogspot.com/-ciqNlEMXUGU/UHRCsBOAz5I/AAAAAAAADDw/mdd6OS_umCU/s1600/Don+Juan+De+Marco.jpg?resize=73%2C101Don Juan De Marco maestro d’amore Titolo originale Don Juan DeMarco.Anno: 1995  USA
Regia:  Jeremy Leven.Cast:  Johnny Depp, Marlon Brando, Géraldine Pailhas, Talisa Soto, Faye Dunaway, Jo Champa, Bob Dishy, Rachel Ticotin, Marita Geraghty, Richard Sarafian, Tresa Hughes, Stephen Singer, Franc Luz, Carmen Argenziano, Esther Scott
Genere: Commedia Durata: 97′ min.

https://i0.wp.com/pad.mymovies.it/filmclub/2006/06/246/imm.jpg?resize=58%2C106Shine.
Anno: 1996, Australia
Regista:  Scott Hicks
Sceneggiatori: Jan Sardi (sceneggiatura) Scott Hicks (storia)
Cast: Geoffrey Rush, Noah Taylor, Armin Mueller-Stahl, Lynn Redgrave, John Gielgud.Stephen Sheehan, Justin Braine, Sonia Todd, Chris Haywood, Alex Rafalowicz, Gordon Poole, Nicholas Bell

Paper Lives Titolo originale: Kagittan Hayatlar

Anno: 2021
Paese: Turchia
Genere: Drammatico
Produzione: OGM Pictures
Distribuzione: Netflix
Durata: 96 minuti (1h 36 min.)
Regia: Can Ulkay
Sceneggiatura: Ercan Mehmet Erdem
Fotografia: Tuncay Özcan
Montaggio: Serkan Güler
Musiche: Ulas Agce
Attori: Çağatay UlusoyEmir Ali DogrulErsin ArıcıTurgay TanülküSelen Öztürk.

 IDENTITA’ DI GENERE

Locandina italiana La pelle che abitoLa pelle che abito.
Titolo originale: La piel que habito.
Anno: 2011, Spagna.
Regia:    Almodóvar.
Cast:Antonio Banderas, Elena Anaya, Marisa Paredes, Jan Cornet, Roberto Álamo,Eduard Fernández, Blanca Suárez, Susi Sánchez, Bárbara Lennie, Fernando Cayo, José Luis Gómez, Teresa Manresa.
Durata: 120 min. – Warner Bros Italia uscita venerdì 23 settembre 2011

 DISTURBO BORDERLINE

https://i0.wp.com/pad.mymovies.it/filmclub/2006/08/008/locandina.jpg?resize=109%2C138

Ragazze interrotte. Titolo Originale: GIRL, INTERRUPTED
Anno: 1999, USA
Regia: James Mangold
Interpreti: Brittany Murphy, Clea DuVall, Jared Leto, Angelina Jolie, Winona Ryder
Durata: h 2.05   Genere: drammatico
Al cinema nel Gennaio 1999

L’inventore di favole.
Anno: 2003, USA, Canada
Titolo originale: Shattered Glass
Regia: Billy Ray.
Cast: Hayden Christensen, Peter Sarsgaard, Chloë Sevigny, Rosario Dawson, Melanie Lynskey, Hank Azaria, Steve Zahn, Mark Blum, Simone-Elise Girard, Chad Donella, Jamie Elman, Luke Kirby, Cas Anvar, Linda Smith, Ted Kotcheff
Genere: Biografico, Durata: 99 min.

 Mr. Jones.

Anno: 1993, USA.
Regia: Mike Figgis.
Cast: Richard Gere, Lena Olin, Anne Bancroft, Tom Irwin, Delroy Lindo,Bruce Altman, Lauren Tom, Lisa Malkiewicz, Thomas Kopache, Peter Jurasik, León Singer, Anna Maria Horsford, Edward Padilla, Baha Jackson, Epatha Harris.
Genere: Commedia,drammatico.Durata: 114′ min

 ANORESSIA

https://i0.wp.com/www.mauronline.it/articoli/505189108/5051891087149.jpg?resize=93%2C132Primo amore.
Anno: 2004, Italia.
liberamente ispirato al libro Il cacciatore di anoressiche di Marco Mariolini
Regia: Matteo Garrone.
Cast: Vitaliano Trevisan, Michela Cescon
Genere: Drammatico
Durata: 100 min.

AUTISMO

The Special Need.
Un film di Carlo Zoratti.
Con Alex Nazzi, Enea Gabino, Carlo Zoratti, Bruna Savorgnian, Carla Meneghin, Pia Covre, Carla Corso, Ute Prankl, Lothar Sandfort, Francesca Mucignat, Nerino Gabino, Elia Gabino Commedia, durata 83 min. – Germania, Italia, Austria 2013. – Tucker Film.
Il film affronta il tema dei naturali e problematici bisogni sessuali di un disabile

DISLESSIA

Stelle sulla terra. Storia di un bambino dislessico.
PRODUZIONE: Aamir Khan Productions, PVR Pictures PAESE: India DURATA: 165 Min
GENERE: Drammatico,
ANNO: 2007
REGIA: Aamir Khan
SCENEGGIATURA: Amole Gupte
ATTORI: Darsheel Safary, Aamir Khan, Tisca Chopra, Tanay Chheda, Vipin Sharma CAST: Darsheel Safary- Ishaan Awasthi, Aamir Khan-Ram Shankar Nikumbh (Maestro Nikumbh), Tisca Chopra-Maya Awasthi, Tanay Chheda-Rajan Damodaran, Vipin Sharma-Nandkishore Awasthi

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Qualcosa è cambiato.
Anno: 1997, USA.
Regia: James L. Brooks.Cast:  Jack Nicholson, Helen Hunt, Greg Kinnear, Cuba Gooding Jr., Skeet Ulrich, Shirley Knight, Yeardley Smith, Lupe Ontiveros, Bibi Osterwald, Ross Bleckner, Bernadette Balagtas, Jaffe Cohen, Harold Ramis, Julie Benz
Titolo originale As Good As It Gets.
Genere: Commedia. Durata 138′ min.

The Aviator.
Anno: 2004, USA, Giappone.
Regia:  Martin Scorsese.
Cast:  Leonardo DiCaprio, Cate Blanchett, Kate Beckinsale, Adam Scott, Kelli Garner, Alec Baldwin, Gwen Stefani, Ian Holm, Alan Alda, Edward Herrmann, Frances Conroy, Danny Huston, John C. Reilly
Genere: Biografico.Durata:   160 min.

Tutte le manie di Bob.
Titolo originale What About Bob?.
Anno: 1991, USA.
Regia: Frank Oz.
Cast: Julie Hagerty, Richard Dreyfuss, Bill Murray.Genere:  Genere: Commedia. Durata:  99′ min.

MR ROBOT.


Serie TV Anno 2015 – Stati Uniti d’America. Anno 2016 in Italia Genere:Thriller,thriller psicologico,drammatico Stagioni: 2 Episodi: 22 Durata: 40-65 min (episodio) Lingua originale: Inglese
Ideatore Sam Esmail. Interpreti e personaggi: Rami Malek: Elliot Alderson; Christian Slater:  Mr.Robot; Carly Chaikin: Darlene; Portia Doubleday: Angela Moss; Martin Wallström: Tyrell Wellick; Michael Cristofer: Phillip Price; Stephanie Corneliussen: Joanna Wellick; Grace Gummer: Dominique “Dom” DiPierro.
Doppiatori e personaggi in Italiano:
Flavio Aquilone: Elliot Alderson; Alessia Amendola: Darlene; Elena Perino: Angela Moss; Stefano Crescentini: Tyrell Wellick; Christian Iansante: Mr.Robot; Chiara Gioncardi: Joanna Wellick
Produttore esecutivo: Sam Esmail, Steve Golin, Chad Hamilton
Casa di produzione: Universal Cable Productions, Anonymous Content
Prima TV Stati Uniti d’America dal 24 giugno 2015. Rete televisiva USA Network
Prima TV in italiano (pay TV) dal 3 marzo 2016. Rete televisiva: Premium Stories
Prima visione prima TV in italiano (gratuita) Data 15 novembre 2016. Rete televisiva: Italia1

DIPENDENZE AFFETTIVE

https://i0.wp.com/www.balbonivideo.com/files/Le%20Onde%20Del%20Destino.jpeg?resize=67%2C94LE ONDE DEL DESTINO
Titolo originale Breaking the Waves.
Un film di Lars von Trier.
Cast: Katrin Cartlidge, Stellan Skarsgård, Emily Watson, Jean-Marc Barr, Udo Kier
Genere Drammatico, durata 158 min. – Danimarca 1996.

FETICISMO, SADOMASOCHISMO…

https://i0.wp.com/pad.mymovies.it/filmclub/2001/05/039/imm.jpg?resize=61%2C87

LA PIANISTA.
Titolo originale La pianiste. Drammatico, durata 129 min. – Francia 2001.
Un film di Michael Haneke. Con Isabelle Huppert, Annie Girardot, Susanne Lothar, Benoît Magimel, Anna Sigalevitch, Udo Samel, Cornelia Köndgen, Thomas Weinhappel, Georg Friedrich, Philipp Heiss, William Mang, Rudolf Melichar, Michael Schottenberg, Gabriele Schuchter, Dieter Berner
.
TRAMA: Erika Kohut, è la protagonista, single totalmente invischiata con una madre giudicante ed alcolista. Di giorno Erika è una inflessibile e severa insegnante di pianoforte in una borghese scuola di Vienna; di notte lei si trasforma in una feticista e sadomasochista amante delle perversioni, frequentando sale porno e peep show. La protagonista sedotta da Walter, un suo allievo giovane e talentuoso, palesa a lui le sue voglie e desideri nascosti, coinvolgendolo in un turbine di giochi perversi che la stessa Erika non riesce a gestire.

DIPENDENZE DALLA RETE, NET_ADDICTIONS, IRP INTERNET RELATED PSHYCHPATHOLOGY, FOMO…

DISCONNECT.
Un film di Henry Alex Rubin.
Cast: Jason Bateman, Hope Davis, Frank Grillo, Michael Nyqvist, Paula Patton, Andrea Riseborough, Alexander Skarsgård, Max Thieriot, Colin Ford, Jonah Bobo, Haley Ramm, Kasi Lemmons, Erin Wilhelmi, John Sharian, Norbert Leo Butz, Erin Darke, Antonella Lentini, Marc Jacobs
Genere Drammatico, durata 115 min. – USA 2012. – Universal Pictures
uscita giovedì 9 gennaio 2014.Il trailer del film riporta “Disconnect fonde molteplici storie che parlano di persone alla ricerca di legami umani nel mondo sempre connesso di oggi. Intense, strazianti e toccanti, le storie si intersecano con colpi di scena, che mettono a nudo una realtà scioccante nel nostro uso quotidiano della tecnologia che, facendo da mediatrice, definisce i nostri rapporti e, in fin dei conti, le nostre vite”.
Si tratta della storia di un adolescente che subendo uno scherzo da Bulli pubblica la sua foto da nudo in rete e da questo episodio il film si sviluppa.

MR ROBOT.


Serie TV Anno 2015 – Stati Uniti d’America. Anno 2016 in Italia Genere:Thriller,thriller psicologico,drammatico Stagioni: 2 Episodi: 22 Durata: 40-65 min (episodio) Lingua originale: Inglese
Ideatore Sam Esmail. Interpreti e personaggi: Rami Malek: Elliot Alderson; Christian Slater:  Mr.Robot; Carly Chaikin: Darlene; Portia Doubleday: Angela Moss; Martin Wallström: Tyrell Wellick; Michael Cristofer: Phillip Price; Stephanie Corneliussen: Joanna Wellick; Grace Gummer: Dominique “Dom” DiPierro.
Doppiatori e personaggi in Italiano:
Flavio Aquilone: Elliot Alderson; Alessia Amendola: Darlene; Elena Perino: Angela Moss; Stefano Crescentini: Tyrell Wellick; Christian Iansante: Mr.Robot; Chiara Gioncardi: Joanna Wellick
Produttore esecutivo: Sam Esmail, Steve Golin, Chad Hamilton
Casa di produzione: Universal Cable Productions, Anonymous Content
Prima TV Stati Uniti d’America dal 24 giugno 2015. Rete televisiva USA Network
Prima TV in italiano (pay TV) dal 3 marzo 2016. Rete televisiva: Premium Stories
Prima visione prima TV in italiano (gratuita) Data 15 novembre 2016. Rete televisiva: Italia1

COMPULSIONI DA GIOCO D’AZZARDO

Il mattino ha l’oro in bocca.
Anno 2007, Italia, Commedia,
durata 100 min, casa di produzione Medusa.
Regia: Francesco Paterno.
Cast: Elio Germano, Laura Chiatti, Martina Stella, Carlo Monni, Raffaella Lebboroni, Fiorenza Pieri, Gianmarco Tognazzi, Umberto Orsini, Francesco Casisa, Corrado Fortuna, Dario Vergassola, Gerardo Amato, Donato Placido, Pietro Fornaciari, Chiara Francini, Antonio Buonomo, Edoardo Gabbriellini, Maurizio Tabani, Grazia Schiavo.

Locandina Amore e morte al tavolo da giocoAmore e morte al tavolo da gioco.
Anno: 1983, USA
Titolo Originale: STACY’S KNIGHTS.
Regia: Jim WilsonCast: Kevin Costner, Andra Millan, Mike ReynoldsDurata:
h 1.35 Genere: drammatico
Al cinema nell’Agosto 1983

La vita è un gioco.
Anno 1999, Italia.
Regia: Fabio Campus.
Cast: Piero Gremigni, Bebo Storti, Sabina Began, Niki Giustini, Graziano Salvadori, Massimo Sarchielli, Elena Russo, Barbara Rizzo
Genere: Commedia.Durata 1 ora

Zeroper. Rimettersi in gioco.

Un documentario sul gioco d’azzardo, la sua attuale evoluzione in GAP (gioco d’azzardo patologico) e sulla sua cura.
Regia: Francesco Russo
Montaggio: Valeria Fabris
Fotografia: Tiziano Casanova
Colonna sonora: Free Music Archive
Produzione: Indimage Film, Animado Film
Lingua Originale: Italiano
Anno: 2013 Durata: 52 minuti

Workaholism, work-addiction, dipendenza da lavoro

Workaholic by Christiane PaulWorkaholic,
1996, regia di Sharon von Wietersheim.
È il workaholism di una coppia non sposata e senza figli, dove l’agiatezza economica di entrambi riesce in qualche modo a mascherare la distortura della loro relazione.
Tratta comunque un workaholism di bassa gravità.

No reservation (Sapori e dissapori).


2007 regia di Scott Hicks. Kate Armstrong
interpretato da Catherine Zeta-Jones una chef newyorkese apparentemente normale, che conduce invece una vita da incentrata sul lavoro.

DEMENZA/ALZHEIMER

Lontano da lei.
Titolo originale Away from Her.
Anno: 2006, Canada.
Regia: Sarah Polley.
Cast: Julie Christie, Michael Murphy, Gordon Pinsent, Stacey LaBerge, Olympia Dukakis, Deanna Dezmari, Alberta Watson, Grace Lynn Kung, Wendy Crewson
Genere:  Drammatico.Durata: 110 min. – Videa – CDE uscita venerdì 15 febbraio 2008.

Iris – Un amore vero.
Anno: 2001, Gran Bretagna, USA.
Regia: Richard Eyre.
Cast:  Kate Winslet, Jim Broadbent, Hugh Bonneville, Judi Dench, Eleanor Bron.
Genere: Drammatico, b/n
Durata: 90 min.

La famiglia Savage.
Titolo originale: The Savages
.Anno: 2007, USA
Regia: Tamara Jenkins.
Cast: Laura Linney, Philip Seymour Hoffman, Philip Bosco, Peter Friedman, Gbenga Akinnagbe, Margo Martindale.
Genere:  Commedia. Durata:  113 min.

Le pagine della nostra vita.
Titolo originale The Notebook.
Anno: 2004, USA,
durata 127 min.
film di Nick Cassavetes.
Cast: Ryan Gosling, Rachel McAdams, James Garner, Gena Rowlands, James Marsden, Sam Shepard, David Thornton, Joan Allen, Tim Ivey, Starletta DuPois, Anthony-Michael Q. Thomas, Ed Grady, Renée Amber, Jennifer Echols, Geoffrey Knight, Kevin Connolly. Genere: Drammatico

DEPRESSIONE

HOURS.
Anno: 2002, USA
Tratto dal libro “The hours” di Michael Cunningham
Regia: Stephen Daldry
Cast: Nicole Kidman, Julianne Moore, Meryl Streep, Toni Collette, Ed Harris, Claire Danes, John C. Reilly, Miranda Richardson, Allison Janney, Jeff Daniels, Margo Martindale, Eileen Atkins, Stephen Dillane
Durata: h 1.54 Genere: drammatico
Al cinema nel Marzo 2003

Gente comune.
Anno: 1980, USA
Titolo originale Ordinary People.
Regia: Robert Redford.
Cast: Donald Sutherland, Timothy Hutton, Mary Tyler Moore, Judd Hirsch
Genere: Drammatico. Durata: 123′ minuti.

http://giotto.ibs.it/cop/cop.aspx?s=D&f=170&x=0&e=8017229467479Il settimo velo.
Anno: 1945, Gran Bretagna.
Titolo originale The Seventh Veil.
Regia:  Compton Bennett.
Cast: James Mason, Ann Todd.
Genere: Drammatico, b/n.
Durata:  94′ min.

La stanza del figlio.

Anno: 2001, Italia.
Regia: Nanni Moretti
Sceneggiatura: Nanni Moretti, Linda Ferri, Heidrun Schleef
Fotografia: Giuseppe Lanci
Cast: Nanni Moretti, Laura Morante, Silvio Orlando, Stefano Accorsi, Jasmine Trinca, Giuseppe Sanfelice, Claudia Della Seta, Tony Bertorelli, Luisa De Santis, Sofia Vigliar, Renato Scarpa, Claudio Santamaria, Antonio Petrocelli Durata: 1h. 36′ Genere: Drammatico

MALTRATTAMENTI PSICOLOGICI E ABUSI EMOTIVI

Gaslight (in Italia Angoscia)
Film del 1944 diretto da George Cukor.
Il film è interpretato da Ingrid Bergman, da Charles Boyer e da Joseph Cotten, affiancati da un’esordiente Angela Lansbury, appena diciottenne, che ottenne subito una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista. È stato presentato in concorso al Festival di Cannes 1946
TRAMA: un dramma psicologico basato sull’insano rapporto coniugale tra Gregory e Paula (una strepitosa Ingrid Bergman), in cui il marito, attraverso una manipolazione lucida e costante, conduce la giovane moglie a dubitare delle proprie facoltà mentali, spostando o perdendo i suoi oggetti, abbassando e alzando le luci delle lampade a gas (gaslight, appunto) della casa e attribuendo i fenomeni ad allucinazioni visive della moglie, che si convincerà così di essere davvero malata di mente.

INCESTO

Locandina PreciousPrecious. Titolo originale Precious: ispirato dl romanzo “Push” di Sapphire”. Drammatico, durata 109 min. – USA 2009. – Fandango uscita venerdì 26 novembre 2010. Un film di Lee Daniels. Con Mo’Nique, Paula Patton, Mariah Carey, Sherri Shepherd, Lenny Kravitz, Gabourey Sidibe, Nealla Gordon, Stephanie Andujar, Amina Robinson, Chyna Layne, Xosha Roquemore, Angelic Zambrana, Nia Fraser, Aunt Dot, Grace Hightower, Barret Helms, Kimberly Russell, Bill Sage, Susan Taylor, Kendall Toombs, Alexander Toombs, Cory Davis, Abigail Savage, Rodney ‘Bear’ Jackson, Maurizio Arseni, Quishay Powell, Vivien Eng, Matthew Bralow, Shayla Stewart, Erica Watson

Precious Jones ha diciassette anni, un corpo obeso e un figlio nel ventre (il secondo ed entrambi sono frutto di incesto). A scuola viene derisa dai compagni anche perchè non ha ancora imparato a leggere e scrivere. A casa la madre non solo non la difende dalle violenze paterne ma la accusa di averglielo rubato oltre a cercare di ostacolare in ogni modo i suoi tentativi di riscatto dall’ignoranza. Precious però, solo apparentemente ottusa, tiene duro. Accetta l’offerta di iscriversi a una scuola con un programma speciale dove finalmente comincia ad apprendere come leggere e scrivere e, soprattutto, decide di tenere il bambino. La strada verso l’autodeterminazione non è però facile.

FILM/SERIE TELEVISIVE in cui è presente la figura dello Psicologo o Psicoterapeuta

In Treatment (serie televisiva).
Anno: 2013.
Ideatore: Hagai Levi; etichetta di produzione: Wildside con la collaborazione di Sky Cinema e La7; produzione di Lorenzo Mieli e Mario Gianani; Rregia Saverio Costanzo; scrittura sceneggiatura: Stefano Sardo, Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Ilaria Bernardini e Giacomo Durzi
Personaggi e interpreti:

  • Giovanni Mari, interpretato da Sergio Castellitto. Lo Psicoterapeuta
  • Sara, interpretata da Kasia Smutniak.
  • Dario, interpretato da Guido Caprino.
  • Alice, interpretata da Irene Casagrande.
  • Lea, interpretata da Barbora Bobulova.
  • Pietro, interpretato da Adriano Giannini.
  • Anna, interpretata da Licia Maglietta.
  • Eleonora, interpretata da Valeria Golino.La serie originale è andata in onda negli Stati Uniti sulla HBO e si chiama BeTipul, composta ad oggi da 3 stagioni
    TRAMA: La serie tratta dell’intrecdcio tra la vita personale dello Psicoterapeuta Giovanni Mari (Sergio Castellitto), sposato e padre di due figli, e la sua vita lavorativa, quindi la vita personale dei suoi clienti: Sara, Dario, Alice, Lea e Pietro. All’intereno della trama sono presenti inoltre due figure molto importanti nella storia: Anna (Licia Maglietta) che è terapeuta e consigliera di Giovanni,con la quale ha supervisione ogni venerdì e sua moglie Eleonora (Valeria Golino) con la quale è in crisi matrimoniale.

7 Giorni per Cambiare (2014) The Longest Week

USA
Genere: Commedia  durata 86′
Regia di Peter Glanz
Con Olivia Wilde, Jason Bateman, Billy Crudup, Jenny Slate, Janet Montgomery, Tony Roberts, Laura Clery, Jayce Bartok, Barbara Vincent…
Trama
Quando Conrad aveva 11 anni, i suoi benestanti genitori decisero di partire per Parigi per una “vacanza” ventennale, lasciandolo nelle mani dello staff del lussuoso hotel di cui sono proprietari. Oramai trentenne, Conrad (Jason Bateman) ha una vita da sogno, circondato da ragazze e benessere, quando la notizia del divorzio dei genitori lo costringe a fronteggiare una nuova realtà. Improvvisamente povero, sfrattato dall’hotel e con in tasca solo 200 dollari prestatigli dal suo terapeuta, Conrad si trasferisce a casa dell’amico Dylan (Billy Cudrup), dove incontra anche Beatrice (Olivia Wilde), la ragazza dei suoi sogni. Sfortunatamente per lui, questa è la fidanzata di Dylan e, all’improvviso, Conrad è chiamato a destreggiarsi tra la fedeltà all’amico e il sogno di una grande storia d’amore.

MR ROBOT.
Serie TV Anno 2015 – Stati Uniti d’America. Anno 2016 in Italia Genere:Thriller,thriller psicologico,drammatico Stagioni: 2 Episodi: 22 Durata: 40-65 min (episodio) Lingua originale: Inglese
Ideatore Sam Esmail. Interpreti e personaggi: Rami Malek: Elliot Alderson; Christian Slater:  Mr.Robot; Carly Chaikin: Darlene; Portia Doubleday: Angela Moss; Martin Wallström: Tyrell Wellick; Michael Cristofer: Phillip Price; Stephanie Corneliussen: Joanna Wellick; Grace Gummer: Dominique “Dom” DiPierro.
Doppiatori e personaggi in Italiano:
Flavio Aquilone: Elliot Alderson; Alessia Amendola: Darlene; Elena Perino: Angela Moss; Stefano Crescentini: Tyrell Wellick; Christian Iansante: Mr.Robot; Chiara Gioncardi: Joanna Wellick
Produttore esecutivo: Sam Esmail, Steve Golin, Chad Hamilton
Casa di produzione: Universal Cable Productions, Anonymous Content
Prima TV Stati Uniti d’America dal 24 giugno 2015. Rete televisiva USA Network
Prima TV in italiano (pay TV) dal 3 marzo 2016. Rete televisiva: Premium Stories
Prima visione prima TV in italiano (gratuita) Data 15 novembre 2016. Rete televisiva: Italia1

 

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2012/07/26/filmografia-di-psicologia/

Permalink link a questo articolo: https://www.psicologo-taranto.com/2011/09/04/internet-related-pshychopathology-irp-psicopatologia-internet-correlata-5-tipi-di-psicopatologie-da-internet/