Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

Taranto

  1. HOME
  2. Taranto
10/07/2013 / Ultimo aggiornamento : 10/07/2013 EttoreZinzi Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

Chi è lo Psicologo e chi è lo Psicoterapeuta? Lo psicologo si occupa dei disagi interiori fornendo un aiuto non farmacologico (colloqui di sostegno, consulenze, training, riabilitazione, valutazione diagnostica ecc.) oppure di ricerche scientifiche di tipo statistico. Non riguarda la professione la somministrazione di farmaci, a meno che lo psicologo non sia anche medico. Per […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
28/11/2012 / Ultimo aggiornamento : 28/11/2012 EttoreZinzi Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

Dipendenza da slot machine, roulette, videopoker, gratta e vinci, corse dei cavalli, partite di calcio, videogiochi, enalotto, superenalotto … Scarica il Test per valutare la gravità del DISTURBO da GIOCO d’AZZARDO PATOLOGICO –The South Oaks Gambling Screen Lesieur H.R., Blume S.B., (1987), Am J Psychiatry, 144:9- visualizza e stampa l’opuscolo informativo n4 “Gioco d’Azzardo Patologico, […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/07/2012 / Ultimo aggiornamento : 10/07/2012 EttoreZinzi DISTURBI DI PERSONALITA’

DISTURBI DI PERSONALITA’

I disturbi di personalità vengono così definiti poiché caratterizzati da degli stati interni (pensieri, convinzioni…) e comportamenti esterni disfunzionali e lontani dalla cultura dell’individuo che ne è portatore;  “è un modo costante di pensare, sentire, e comportarsi relativamente stabile nel tempo” (Masson 2000). I Disturbi di Personalità rappresentano varianti non adattive di tratti di personalità […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
02/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 02/09/2011 EttoreZinzi Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).

Bibliografia, sitografia, emerografia (psicologia on-line).

BIBLIOGRAFIA AgugliaE.et al.,Computer:un’alternativa al dolore ed alla solitudine.Alghos-Pathos nella filogenesi dell’uomo,Veroli,16-19.5,1996. APA (1995), DSM-IV, Masson, Milano 1996. Baumeister, R.F. (1999), the Nature and Structure of the Self An Overview, in R.F.Baumeister (ed), the Self in Social Psychology, Cleveland, OH: Case Western Re-serve University, pp.1-20. Bikson, T.K., Eveland, J.D., Gutek, B.A., (1989). “Flexibile interactive technologies for […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
28/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 28/06/2011 EttoreZinzi ALZHEIMER

ALZHEIMER

Il morbo di Alzheimer e le demenze sono una malattia a carattere degenerativo del sistema nervoso. Vari cambiamenti e modificazioni nell’uso delle abilità cognitive avvengono a causa delle demenze: deficit mnesici deficit spazio-temporali  deficit percettivi (agnosie) deficit aprassici,  deficit dell’attenzione e delle funzioni di esecuzione. Varie modificazioni di carattere comportamentale ed emotivo: aggressività allucinazioni deliri […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
11/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 11/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

Le Emozioni

EMOZIONE  “REAZIONE AFFETTIVA INTENSA, ACUTA O DI BREVE DURATA DETERMINATA DA UNO STIMOLO” (U.Galimberti,1992). L’emozionarsi crea su di noi diverse “attivazioni”che in un determinato momento smuovono il nostro tono di base emotivo (omeostasi). L’emozione interessa l’individuo globalmente, la reazione emotiva infatti è di 3 tipi: 1—Fisiologica Essa  a sua volta si divide in: Motoria (attacco-fuga) […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

RABBIA

E’ uno stato emotivo-affettivo caratterizzato da una crescente eccitazione sia verbale che motoria che può culminare in comportamenti aggressivi e distruttivi verso oggetti, persone o se stessi. Per la maggior parte delle teorie la rabbia rappresenta la tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, sia fisica che psicologica. L’emozione “RABBIA” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi DISGUSTO/DISPREZZO

DISGUSTO E DISPREZZO

Disgusto E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione/stimolo che risulti particolarmente sgradevole ad una persona (spesso associato a oggetti inanimati). Oltre che da situazioni reali esso può essere suscitato da rappresentazioni di repulsione di tipo psichico. (Diviene patologico se generato da situazioni piacevoli). L’emozione “DISGUSTO” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione Fisiologica: Cambiamenti […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

SORPRESA

E’ uno stato emotivo-affettivo che insorge quando interviene un evento inaspettato o contrario all’aspettativa. Tale emozione causa un improvviso cambiamento della direzione dell’attività. L’emozione “SORPRESA” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione Fisiologica: Aumento frequenza cardiaca Modificazione del ritmo respiratorio con un iniziale inspirazione seguita da un blocco della respirazione e conseguente respirazione superficiale conseguenza dell’attenzione data […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
20/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 20/05/2011 EttoreZinzi Bibliografia (ricerca alzheimer)

Analisi statistico descrittiva dei pazienti valutati per esame neurocognitivo nella ASL/TA1(dal 2001 al 2008)

AZIENDA SANITARIA LOCALE D.S.M. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E DI PSICOTERAPIA DELL’ETÀ ADULTA E DELL’ETÀ EVOLUTIVA DI TARANTO (studio pilota) CHILOIRO DORA1,2, SCAPATI FRANCESCO3, BATTAGLIA DANIELA2, CETERA NICOLA 2, ZINZI ETTORE 2 1 Unità di Psicologia Clinica Ospedaliera 2 Gruppo di ricerca clinica neurocognitiva 3 Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL TA In questo studio, […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU