Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

EttoreZinzi

  1. HOME
  2. EttoreZinzi
20/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 20/05/2011 EttoreZinzi I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)

I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)

I dati sono stati ricavati attraverso una attenta rilettura delle circa 801 relazioni psicodiagnostiche, presenti negli archivi della Asl di Taranto. La tabella 1 illustra l’incrocio tra la variabile sesso e le variabili demografiche del campione diviso per: 6 fasce di età anni di scolarizzazione, distinti in “frequenza della scuola dell’obbligo” (>8 anni) o “non […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
20/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 20/05/2011 EttoreZinzi Ricerca Alzheimer

I risultati

Tra gli afferenti al servizio nel corso dei sette anni (gennaio 2001–luglio 2008) è emerso come dato principale che il 60.85% presenta un processo degenerativo primitivo dell’encefalo; inoltre si evidenzia che: – il maggior numero di persone osservate è di sesso femminile; – la fascia di età maggiormente colpita rientra nel range di età 65 […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
20/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 20/05/2011 EttoreZinzi Conclusioni

Conclusioni

La demenza è la manifestazione più crudele dell’invecchiamento, quella che inesorabilmente cancella tutto ciò che fa di noi individui e persone” (Lancet 2008). Tale patologia è caratterizzata da una presentazione clinica multiforme, dall’evoluzione spesso impredicibile, dal coinvolgimento di vita del paziente, dall’esigenza di una assistenza che richiede una equipe pluri-professionale (Trabucchi M. 2009). Lo studio […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
19/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 19/05/2011 EttoreZinzi Bibliografia (ricerca alzheimer)

BIBLIOGRAFIA (ricerca alzheimer)

– Acevedo A, Loewenstein DA. Nonpharmacological cognitive interventions in aging and dementia. J. Geriatr. Psychiatry Neurol. 2007 Dec; 20(4): 239-49. – Bianchetti, A. I sintomi non cognitivi come outcome nella cura del paziente demente. In Dementia Update. 1998; 1:24-30. – M. Brazzelli, E. Capitani, S. Della Sala, H. Spinnler e M. Zuffi. A neurpsuchological instrument […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/04/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/04/2011 EttoreZinzi Disturbo Post-traumatico da Stress

F43.1 Disturbo Post-traumatico da Stress [309.81] (1083)

(DPTS) Questo disturbo si manifesta quando una a persona ha vissuto, ha assistito, o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri. L’evento subito assume un importante valore simbolico molto difficile da elaborare per […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
13/03/2009 / Ultimo aggiornamento : 13/03/2009 EttoreZinzi GIOIA

(5) STRATEGIE per ESSERE FELICI

la ricerca della felicità… La felicità è uno stato emotivo–affettivo di gioia provocato dall’appagamento dei desideri o dalla previsione di una condizione futura positiva con relativa sensazione di piacere diffuso. La Felicità è direttamente proporzionale alla soddisfazione dei nostri bisogni, obiettivi, desideri. Tanto più soddisfiamo i nostri bisogni, sogni e desideri tanto più la nostra […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 4
  • Pagina 5

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU