Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

Conclusioni
  1. HOME
  2. Ricerca Alzheimer
  3. Conclusioni
  4. Conclusioni
20/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 20/05/2011 EttoreZinzi Conclusioni

Conclusioni

La demenza è la manifestazione più crudele dell’invecchiamento, quella che inesorabilmente cancella tutto ciò che fa di noi individui e persone” (Lancet 2008).

Tale patologia è caratterizzata da una presentazione clinica multiforme, dall’evoluzione spesso impredicibile, dal coinvolgimento di vita del paziente, dall’esigenza di una assistenza che richiede una equipe pluri-professionale (Trabucchi M. 2009).

Lo studio presentato, evidenzia che nell’ambito del gruppo dei soggetti esaminati il 77.03% (esclusi i non valutabili) di essi ha dimostrato nel complesso la presenza di “deterioramento cognitivo”. Per tali utenti sarebbe opportuno fornire la possibilità di eseguire in prima analisi un follow-up, in modo da poter monitorare il decorso della patologia. Successivamente, sarebbe auspicabile aiutare le persone con demenza a riadattarsi a una vita più serena, aiutare anche le loro famiglie che hanno bisogno di essere supportate e di ricevere risposte adeguate. Infatti, in virtù dei risultati ottenuti, oltre ai programmi sperimentali di trattamento farmacologico è indispensabile l’inserimento dei pazienti in uno specifico programma di training riabilitativo di stimolazione cognitiva, considerando le diverse fasi della malattia.

Lavorando quotidianamente per la diagnosi e la cura dei pazienti, è aumentata la sensibilità relativa ai problemi posti dalla malattia ai pazienti stessi ed alle loro famiglie.

Da tale ricerca, emerge che vi è una minore affluenza di utenti provenienti dalla provincia rispetto a quelli della città (Taranto) e quindi la necessità di sensibilizzare maggiormente la popolazione sulla patologia, spesso definita “della post-modernità”. Questa sensibilizzazione è utile affinché si comprenda l’importanza di una diagnosi precoce, necessaria per una efficace gestione della patologia stessa.

Questa ricerca si è offerta come utile stimolo per la pianificazione e progettazione  di un approccio nuovo. Esso si rivela di grande importanza nella cura di queste malattie di lunga durata che condizionano  il malato, la sua famiglia e gli operatori in una relazione prolungata e faticosa. Emerge anche che la gestione diagnostica dovrebbe prevedere un iter di studio delle patologie cerebrali primitive più inerente alla neurologia e psicologia, un’attenta analisi strumentale di radiodiagnostica ed una valutazione neuropsicologica che vada oltre lo screening neurocognitivo di base.

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
Conclusioni e Ricerca Alzheimer
Tag
A.D.A.S.alzheimerB.A.D.L.C.B.A.comorbidità.demenzadeterioramento cognitivoDipartimento di Salute Mentale ASL TAdr. Ettore ZinziI.A.D.L.M.M.S.E.M.O.D.A.Mild Cognitive ImpairmentpsicologiaPsicologoriabilitazione cognitivaricerca statistica descrittiva alzheimer TarantoTaranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bibliografia (ricerca alzheimer)

Articolo precedente

BIBLIOGRAFIA (ricerca alzheimer)
19/05/2011
Ricerca Alzheimer

Articolo successivo

I risultati
20/05/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU