Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

Fobia
  1. HOME
  2. Ansia
  3. Fobia
  4. Fobia Sociale
29/05/2011 / Ultimo aggiornamento : 29/05/2011 EttoreZinzi Fobia

Fobia Sociale

Secondo il DSM-IV-TR*, i Criteri Diagnostici per la Fobia Sociale sono i seguenti:

Paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionali nelle quali la persona è esposta a persone non familiari o al possibile giudizio degli altri. L’individuo teme di agire (o di mostrare sintomi di ansia) in modo umiliante o imbarazzante.
Nota: Nei bambini deve essere evidente la capacità di stabilire rapporti sociali appropriati all’età con persone familiari e l’ansia deve manifestarsi con i coetanei, e non solo nell’interazione con gli adulti.

L’esposizione alla situazione temuta quasi invariabilmente provoca l’ansia, che può assumere le caratteristiche di un Attacco di Panico causato dalla situazione o sensibile alla situazione.
Nota: Nei bambini, l’ansia può essere espressa piangendo, con scoppi di ira, con l’irrigidimento, o con l’evitamento delle situazioni sociali con persone non familiari.

La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
Nota: Nei bambini questa caratteristica può essere assente.

Le situazioni sociali o prestazionali temute sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio.

L’evitamento, l’ansia anticipatoria o il disagio nella/e situazione/i sociale/i o prestazionale/i interferiscono significativamente con le abitudini normali della persona, con il funzionamento lavorativo (scolastico) o con le attività o relazioni sociali, oppure è presente marcato disagio per il fatto di avere la fobia.

Negli individui al di sotto dei 18 anni la durata è di almeno 6 mesi.

La paura o l’evitamento non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale, e non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale (per es., Disturbo di Panico Con Agorafobia o Senza Agorafobia, Disturbo d’Ansia di Separazione, Disturbo da Dismorfismo Corporeo, un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo o il Disturbo Schizoide di Personalità).

Se sono presenti una condizione medica generale o un altro disturbo mentale, la paura di cui al Criterio A non è ad essi correlabile, per es., la paura non riguarda la Balbuzie, il tremore nella malattia di Parkinson o il mostrare un comportamento alimentare abnorme nell’Anoressia Nervosa o nella Bulimia Nervosa.

Specificare se:

Generalizzata: se le paure includono la maggior parte delle situazioni sociali (prendere in considerazione anche la diagnosi addizionale di Disturbo Evitante di Personalità).

*American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , IV Edizione. Edizione Italiana: Masson, Milano.

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
Fobia e Fobia Sociale
Tag
ansiaattacchi di panicodr. Ettore ZinziDSM-IV-TRfobiapsicologiaPsicologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bibliografia (ricerca alzheimer)

Articolo precedente

Analisi statistico descrittiva dei pazienti valutati per esame neurocognitivo nella ASL/TA1(dal 2001 al 2008)
20/05/2011
Ansia

Articolo successivo

Fobia Specifica
29/05/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU