Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

DISGUSTO/DISPREZZO
  1. HOME
  2. Le Emozioni
  3. DISGUSTO/DISPREZZO
  4. DISGUSTO E DISPREZZO
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi DISGUSTO/DISPREZZO

DISGUSTO E DISPREZZO

Disgusto

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione/stimolo che risulti particolarmente sgradevole ad una persona (spesso associato a oggetti inanimati).

Oltre che da situazioni reali esso può essere suscitato da rappresentazioni di repulsione di tipo psichico.

(Diviene patologico se generato da situazioni piacevoli).

L’emozione “DISGUSTO” crea nell’individuo diverse attivazioni:

Attivazione Fisiologica:

  • Cambiamenti respiratori
  • Battito cardiaco irregolare (accelerazione e decellerazione)

Attivazione Espressiva:

Fronte e sopracciglia:

  • Sopracciglia si avvicinano e si abbassano increspandosi tra di loro.
  • Sulla fronte si formano rughe verticali

Naso

  • Si rialza con raggrinzimento della pelle
  • Narici contratte debolmente
  • Solco naso labiale accentuato

Occhi:

  • Palpebra Rialzate
  • Formazione di rughe agli angoli esterni degli occhi e alla radice del naso
  • Sguardo obliquo

Bocca:

  • Labbro superiore contratto e rialzato (sensazione olfattiva)
  •  Labbro inferiore abbassato si arrovescia come per espellere qualcosa (sensazione gustativa)
  • Tessuto del mento si solleva verso l’alto con formazione di possibili rughe.

Corpo:

  • Testa sollevata e leggermente spostata di lato
  • Spalle sollevate
  • Mani a volte in avanti con i palmi in fuori tesi a respingere l’oggetto.

A livello psicologico:

A differenza della maggior parte delle emozioni, il disgusto ha per stimolo scatenante non un essere vivente, ma un qualcosa di inanimato rappresentato essenzialmente dal cibo. Il disgusto è considerato un’emozione fondamentale, è riconosciuto universalmente nelle sue manifestazioni e secondo l’interpretazione corrente ha la funzione di proteggere dal rischio di entrare in contatto e specialmente di ingerire sostanze potenzialmente dannose.
Si prova disgusto principalmente di fronte a stimoli sensoriali: vedere, toccare o essere colpiti dall’odore di qualcosa che ispira repulsione, spinge ad allontanare dal proprio campo percettivo l’oggetto disgustoso, distogliendo lo sguardo, scuotendo le dita o sputandolo se lo si era già messo in bocca (Garotti, 1992).

Disprezzo

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una totale mancanza di stima verso qualcuno o qualcosa (più spesso associato a esseri viventi).

L’emozione “DISPREZZO” crea nell’individuo diverse attivazioni:

Attivazione Fisiologica:

  • Cambiamenti respiratori
  • Battito cardiaco irregolare (accelerazione e decelerazione)

Attivazione Espressiva (spesso definita come sogghigno):

Fronte e sopracciglia:

  • Inarcamento e sollevamento di un solo sopracciglio
  • Formazione di lievi rughe concentriche al di sopra del lato facciale contratto

Naso

  • Aggrinzimento della pelle
  • Narici contratte
  • Breve espirazione
  • Solco naso labiale di un solo lato facciale più accentuato a causa del sollevamento della guancia

Occhi:

  • Formazione di rughe sottili all’angolo esterno di un solo occhio
  • Sguardo obliquo con occhi che guardano di lato e verso il basso

Bocca:

  • Labbro superiore contratto e rialzato in senso unilaterale
  • Dente canino scoperto con relativa retrazione labiale

Corpo:

  • Viso rialzato
  • Testa inclinata all’indietro da un solo lato
  • Possibile sollevamento di una spalla che viene spinta leggermente in avanti
  • Atteggiamenti che creano distanza con l’oggetto del disprezzo

Voce:

  • E’ presente talvolta un riso derisorio

A livello psicologico:

Anche il disprezzo ha una valenza adattiva. In una prospettiva evoluzionistica lo si può considerare come una modalità espressiva che serve per preparare l’individuo o il gruppo a fronteggiare un avversario pericoloso, un nemico (D’Urso e Trentin, 1992).

L’emozione del disprezzo, viene espressa prevalentemente nelle situazioni di interazione sociale. In particolare, secondo Garotti (1982), il disprezzo verso un altro individuo è provocato soprattutto da comportamenti trasgressivi di norme morali, dal tradimento della fiducia, dalla trasgressione di convenzioni sociali, da comportamenti aggressivi e violenti, da atteggiamenti immotivati di superioriorità, da insincerità e falsità.

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
DISGUSTO/DISPREZZO e Le Emozioni
Tag
DISGUSTO E DISPREZZOEmozionipsicologiaPsicologoTaranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Emozioni

Articolo precedente

SORPRESA
10/06/2011
Le Emozioni

Articolo successivo

TRISTEZZA
10/06/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU