Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

Disturbo Post-traumatico da Stress
  1. HOME
  2. Ansia
  3. Disturbo Post-traumatico da Stress
  4. F43.1 Disturbo Post-traumatico da Stress [309.81] (1083)
10/04/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/04/2011 EttoreZinzi Disturbo Post-traumatico da Stress

F43.1 Disturbo Post-traumatico da Stress [309.81] (1083)

(DPTS)

Questo disturbo si manifesta quando una a persona ha vissuto, ha assistito, o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri. L’evento subito assume un importante valore simbolico molto difficile da elaborare per il soggetto. L’evento traumatico viene spesso rivissuto in vari modi, dal suo manifestarsi difronte all’esposizione di oggetti, situazioni ecc. simili o presenti al momento del trauma al manifestarsi attraverso sogni, incubi; o anche attraverso la paura che l’evento stesse riaccadendo.Contestualmente avviene il continuo evitamento di stimoli simbolo che possano riportare al rivivere il trauma.E’ presente inoltre un aumento dell’irritabilità e della tensione nervosa con difficoltà nell’addormentarsi.

Secondo il Manuale Diagnostico Dei Disturbi Mentali DSM-IV per il (F43.1) Disturbo Post-traumatico da Stress [309.81] (1074) possono essere utilizzate le seguenti specificazioni per indicare l’esordio e la durata dei sintomi:

·         Acuto. Questa specificazione dovrebbe essere usata quando la durata dei sintomi è inferiore a 3 mesi.

·         Cronico. Questa specificazione dovrebbe essere usata quando i sintomi durano 3 mesi o più.

·         Ad Esordio Tardivo. Questa specificazione indica che sono trascorsi almeno 6 mesi tra l’evento e l’esordio dei sintomi.

I CRITERI DIAGNOSTICI per (F43.1) Disturbo Post-traumatico da Stress [309.81] (1074)

A.         La persona è stata esposta ad un evento traumatico nel quale erano presenti entrambe le caratteristiche seguenti:

1)    la persona ha vissuto, ha assistito, o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri

2)    la risposta della persona comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore. Nota Nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato o agitato.

 B.         L’evento traumatico viene rivissuto persistentemente in uno (o più) dei seguenti modi:

1)    ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell’evento, che comprendono immagini, pensieri, o percezioni. Nota Nei bambini piccoli si possono manifestare giochi ripetitivi in cui vengono espressi temi o aspetti riguardanti il trauma

2)    sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento. Nota Nei bambini possono essere presenti sogni spaventosi senza un contenuto riconoscibile

3)    agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando (ciò include sensazioni di rivivere l’esperienza, illusioni, allucinazioni, ed episodi dissociativi di flashback, compresi quelli che si manifestano al risveglio o in stato di intossicazione). Nota Nei bambini piccoli possono manifestarsi rappresentazioni ripetitive specifiche del trauma

4)    disagio psicologico intenso all’esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico

5)    reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.

 C.         Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale (non presenti prima del trauma), come indicato da tre (o più) dei seguenti elementi:

1)    sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate con il trauma

2)    sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma

3)    incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma

4)    riduzione marcata dell’interesse o della partecipazione ad attività significative

5)    sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri

6)    affettività ridotta (per es., incapacità di provare sentimenti di amore)

7)    sentimenti di diminuzione delle prospettive future (per es. aspettarsi di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli, o una normale durata della vita).

D.        Sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:

1)    difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno

2)    irritabilità o scoppi di collera

3)    difficoltà a concentrarsi

4)    ipervigilanza

5)    esagerate risposte di allarme.

E.         La durata del disturbo (sintomi ai Criteri B, C e D) è superiore a 1 mese.

F.         Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

*American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: Masson, Milano.

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
Disturbo Post-traumatico da Stress
Tag
ansiaDisturbo Post-traumatico da Stressdr. Ettore ZinziDSM-IV-TRPsicologopsicoterapia tarantosognoTarantoWeb Counseling (consulto)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIOIA

Articolo precedente

(5) STRATEGIE per ESSERE FELICI
13/03/2009
Bibliografia (ricerca alzheimer)

Articolo successivo

BIBLIOGRAFIA (ricerca alzheimer)
19/05/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU