Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

“Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
  1. HOME
  2. Psicologia on-line
  3. Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  4. “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
  5. “Internet Related Pshychopathology” (IRP, psicopatologia internet-correlata) “5 tipi di psicopatologie da internet”
04/09/2011 / Ultimo aggiornamento : 04/09/2011 EttoreZinzi “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"

“Internet Related Pshychopathology” (IRP, psicopatologia internet-correlata) “5 tipi di psicopatologie da internet”

Dall’introduzione del modello ACE ne deriva una costellazione di disturbi inseriti nella nuova categoria diagnostica “Internet Related Pshychopathology” (IRP, psicopatologia internet-correlata) (Cantelmi e coll.,1998) dei quali nel nostro paese i più diffusi sono 5:

-1-Dipendenza da Cybersesso(Cybersexual Addiction)

Per alcuni il termine cybersex riguarda tutto il materiale disponibile nella Rete vietato ai minori di 18 anni, a partire dalle immagini pornografiche, giochi e film, fino alle vere e proprie schermaglie di tipo erotico (in tempo reale), “digitate da una sola mano”. Per altri il cybersex viene inteso in un’accezione più ristretta, identificando esclusivamente le relazioni erotiche tra due partecipanti mediante e-mail, IRC, canali, msg, ecc. (Rossi M. D, Sex.net). Nonostante l’ambiguità del termine, per chi è dedito e dipendente da questa attività, il sesso migliore è quello che si fa con un partner attraente e compiacente, ma senza alcun tipo di coinvolgimento. Negli Stati Uniti si stima che 1/5 dei soggetti con diagnosi da IAD sia dipendente da attività sessuali on-line (Yung, 2003).

Secondo la Young il soggetto affetto da questa forma di dipendenza può presentare i seguenti segni clinici:

  1. impiega di solito gran parte del tempo per stare nelle chat-rooms e nelle messaggerie private con il solo proposito di trovare argomenti cybersex;
  2. si preoccupa di trovare il partner sessuale;
  3. impiega frequentemente la comunicazione anonima per esprimere fantasie sessuali atipiche, che non verrebbero espresse nella vita reale;
  4. si aspetta alla successiva sessione di provare eccitazione o gratificazione sessuale;
  5. si sposta frequentemente da materiale cybersex al phone sex;
  6. nasconde le proprie interazioni sessuali agli altri;
  7. prova colpa o vergogna per il proprio uso della Rete;
  8. inizialmente si eccita quando si trova accidentalmente davanti a materiale cybersex, successivamente lo ricerca attivamente;
  9. si masturba nel corso delle chat erotiche;
  10. considera il cybersex come la forma primaria di gratificazione sessuale, riducendo l’ investimento sulla propria partner reale;

-2-Gioco d’azzardo on-line compulsivo (Compulsive on-line gambling)

Il gioco d’azzardo compulsivo è un disturbo già da tempo riconosciuto e contemplato dal manuale diagnostico dei disturbi mentali (DSM IV). La possibilità di accedere da casa a casinò virtuali, oppure a siti per scommettitori, facilita sicuramente lo sviluppo di tale compulsione, che può divenire ancora più grave e deleteria per la vita di relazione ed economica e interessare fasce di età sempre più giovani. Il bambino che accidentalmente si trovi collegato a questi siti, può liberamente entrarvi, dichiarando un’età maggiore di quella effettiva. In alcuni college statunitensi sono stati scoperti molti studenti giocare d’ azzardo con le carte di credito dei propri genitori (Young K., http://www.netaddiction.com ).

Secondo la Young il soggetto affetto da questa forma di compulsione può presentare i seguenti segni clinici:

  1. ha bisogno di giocare d’ azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l’ eccitazione desiderata;
  2. è preoccupato per il gioco d’azzardo;
  3. dice bugie ai membri della famiglia o ad altri, per nascondere il protrarsi del gioco d’ azzardo;
  4. è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’ azzardo;
  5. ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre o interrompere il gioco d’ azzardo;
  6. gioca d’ azzardo per fuggire dai suoi problemi o per alleviare un umore disforico;
  7.  ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa: il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera, per il gioco d’ azzardo;
  8. ha commesso azioni illegali come falsificazioni, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare, il gioco d’azzardo.

-3-Dipendenza da MUD (MUDs Addiction)

Le MUDs (Multi Users Dungeon o Multi User Dimension) sono giochi di ruolo che utilizzano la Rete per dare la possibilità agli utenti di giocare fra loro simultaneamente. Di solito prevedono la creazione di un personaggio, spesso di natura fantastica, con cui il soggetto si identifica e gioca. Il giocatore può decidere le caratteristiche fisiche o mentali del suo alter-ego, i luoghi che visiterà e altro ancora. Se i giochi di ruolo tradizionali presentano notevoli elementi di depersonalizzazione, le Mud possono essere ancora più  “tossiche”, perché si avvalgono di una tecnologia che rende meno plausibile ed evidente il contesto ludico, facilitando l’identificazione del giocatore con il personaggio (Cantelmi T. e Talli M, Novembre, 1998).

Alcuni possibili segni clinici:

  1. Impiega di solito gran parte del tempo per giocare con i MUD (nelle sue più diverse forme );
  2. Ha ripetutamente tentato, senza successo, di controllare, ridurre o interrompere l’uso dei MUD;
  3. Perdura in questa attività, nonostante incorra in problemi sociali, familiari ed economici, verosimilmente causati o esacerbati dall’ uso dei MUD .

-4-Dipendenza da Cyber-relazioni (Cyber relationship Addiction).

Una parte delle persone affette da IAD provano una forte spinta a stabilire relazioni amicali-affettive mediante e-mail, chat rooms o newsgroup a scapito dei loro rapporti reali, familiari e sociali. Spesso la conoscenza che si crea tra le persone che abitualmente si collegano fra loro rimane confinata entro i limiti della Rete. Viene per così dire allontanata l’idea di conoscersi realmente per mantenere un immagine (virtuale) di sè e dell’ altro, soddisfacente o addirittura idealizzata.

Alcuni possibili segni clinici del soggetto:

  1. Ha bisogno di passare molto tempo in Rete per intraprendere relazioni amicali e/o sentimentali;
  2. Perde interesse per le relazioni amicali e/o sentimentali off-line;
  3. Ha ripetutamente tentato, senza successo, di controllare, ridurre o interrompere il protrarsi degli scambi amicali e/o sentimentali on-line.

-5-Dipendenza da eccessive informazioni (Information overload Addiction)

Questa dipendenza si caratterizza per la ricerca estenuante di informazioni, protratta dall’individuo per gran parte del tempo di collegamento. Le informazioni vengono ricercate con modalità di “Web-surfing” (passare da un sito all’altro) e/o indagini senza fine su materiali archiviati in banche dati. Sostiene la Young che “ci sono persone che desiderano accedere immediatamente al massimo aggiornamento possibile sulle informazioni correnti, trovandosi poi intrappolati in un eccesso informativo” (Young K., 2000). Lo studio “Glued to the ScreeD: An investigation into information addiction worldwide “, basato su un campione di 1000 persone di varia nazionalità (inglese, statunitense, tedesca,ecc.), evidenzia che più del 50% delle persone intervistate ricerca in modo accanito le informazioni presenti in rete, procedimento questo, che se cronicizzato può diventare segno clinico

Alcuni possibili segni clinici del soggetto:

  1. Ha bisogno di passare molto tempo in Rete per trovare notizie, aggiornamenti o qualsiasi altra informazione;
  2. Ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre o interrompere l’attività di ricerca;
  3. Perdura in questa attività nonostante incorra in problemi sociali, familiari ed economici, verosimilmente causati o esacerbati dalla ricerca eccessiva di informazioni.

Bibliografia, sitografia, emerografia (psicologia on-line).

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
“Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet", Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet), e Psicologia on-line
Tag
-Dipendenza da Cyber-relazioni (Cyber relationship Addiction)cyberspazioDipendenza da Cybersesso(Cybersexual Addiction)Dipendenza da eccessive informazioni (Information overload Addiction)Dipendenza da MUD (MUDs Addiction)dr. Ettore ZinziGioco d’azzardo on-line compulsivo (Compulsive on-line gambling)Internet Related Pshychopathology (IRP)Psicologia on-linePsicologotipi di psicopatologie da internet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)

Articolo precedente

Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr.Zinzi E. 2004)
03/09/2011
Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)

Articolo successivo

Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy, Control and Exicitement)
05/09/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU