Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

EttoreZinzi

  1. HOME
  2. EttoreZinzi
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)

Plutchik (1980), considera le emozioni come elementi riflessi dell’adattamento: “l’emozione è  “una complessa catena d’eventi”. Gli anelli di questa catena sono: valutazione cognitiva dello stimolo; esperienza soggettiva; eccitazione fisiologica; impulso all’azione; un comportamento manifesto” (Berti A.E., Bombi A.S., il Mulino). Plutchik è partito da considerazioni di natura evolutiva  affermando che:  Le emozioni primarie sono biologicamente […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

RABBIA

E’ uno stato emotivo-affettivo caratterizzato da una crescente eccitazione sia verbale che motoria che può culminare in comportamenti aggressivi e distruttivi verso oggetti, persone o se stessi. Per la maggior parte delle teorie la rabbia rappresenta la tipica reazione alla frustrazione e alla costrizione, sia fisica che psicologica. L’emozione “RABBIA” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

PAURA

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione di pericolo che può essere reale , anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo e provocata dalla fantasia. (Se è protratta e relativa ad oggetti , animali o situazioni che non possono essere considerati paurosi assume tratti patologici ES. fobia, angoscia, spavento, panico, ansia..) L’emozione “PAURA” […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi GIOIA

GIOIA

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato dall’appagamento di un desiderio o dalla previsione di una condizione futura positiva con relativa sensazione di piacere diffuso. L’emozione “GIOIA” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione Fisiologica: Modificazioni respiratorie Aumento della vascolarità con arrossamento del volto Aumento battito cardiaco Aumento attività muscolare Attivazione Espressiva (si distinguono varie intensità di […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

TRISTEZZA

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione di pessimismo sfiducia o avvilimento che può essere reale, causata da un avvenimento drammatico (lutto), anticipata dalla previsione o evocata dal ricordo. La tristezza può essere considerata o come preparazione al comportamento del pianto o come una forma cristallizzata di pianto inibito. Attivazione Fisiologica: Riduzione […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi DISGUSTO/DISPREZZO

DISGUSTO E DISPREZZO

Disgusto E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione/stimolo che risulti particolarmente sgradevole ad una persona (spesso associato a oggetti inanimati). Oltre che da situazioni reali esso può essere suscitato da rappresentazioni di repulsione di tipo psichico. (Diviene patologico se generato da situazioni piacevoli). L’emozione “DISGUSTO” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione Fisiologica: Cambiamenti […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

SORPRESA

E’ uno stato emotivo-affettivo che insorge quando interviene un evento inaspettato o contrario all’aspettativa. Tale emozione causa un improvviso cambiamento della direzione dell’attività. L’emozione “SORPRESA” crea nell’individuo diverse attivazioni: Attivazione Fisiologica: Aumento frequenza cardiaca Modificazione del ritmo respiratorio con un iniziale inspirazione seguita da un blocco della respirazione e conseguente respirazione superficiale conseguenza dell’attenzione data […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Bibliografia

Bibliografia (emozioni)

–      Cunningham,M.R.(1988a), Does happiness mean friendliness?: Induced mood and hetero-sexual self-disclosure. Personality and Social Psychology Bulletin, 14, 283-297 –      Cunningham, M.R. (1988b). What do you do when you’r e happy or blue ? Mood, expect-ancies, and behavioral Interest Motivation and Emotion,12, 309-331 –       Cunningham, M.R., Steinberg, J., & Grcv, R.(1980). Wanting to and having to […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
02/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 02/06/2011 EttoreZinzi Gruppi di Psicoterapia

I Gruppi di Psicoterapia

Le psicoteterapie di gruppo  sono di vario tipo, di moltissime derivazioni. Negli anni è stato sempre più ampliato il loro panorama metodologico, fatta eccezione di quelle rimaste in posizione ortodossa. Nella realtà, osservando le varie psicoterapie di gruppo si nota che, difficilmente si trovano terapeuti che applicano modelli e teorie fedeli alle tecniche pure così […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail
02/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 02/06/2011 EttoreZinzi Condurre una Terapia di Gruppo

Condurre una Terapia di Gruppo

Una delle questioni poste dall’inizio sulle terapie di gruppo è : A che servono e come si differenziano da una terapia individuale? per quale motivo è stato concepito uno spazio terapeutico diverso? La psicoterapia e la psicoanalisi e poi le successive modalità di intervento, sono nate come terapie individuali dove l’individuo che aveva una disagio […]

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • »

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU