Salta al contenuto Vai alla navigazione

www.psicologo-taranto.com

Le Emozioni
  1. HOME
  2. Le Emozioni
  3. PAURA
10/06/2011 / Ultimo aggiornamento : 10/06/2011 EttoreZinzi Le Emozioni

PAURA

E’ uno stato emotivo – affettivo provocato da una situazione di pericolo che può essere reale , anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo e provocata dalla fantasia.

(Se è protratta e relativa ad oggetti , animali o situazioni che non possono essere considerati paurosi assume tratti patologici ES. fobia, angoscia, spavento, panico, ansia..)

L’emozione “PAURA” crea nell’individuo diverse attivazioni:

Attivazione Fisiologica

( si distinguono varie intensità di paura che possono leggermente variare l’attivazione fisiologica es. paura – terrore):

  • tachicardia
  • vasocostrizione (pallore della cute)
  • sudore freddo
  • secchezza della bocca
  • pilo erezione
  • tremore muscolare
  • Aumento della pressione sanguigna
  • Aumento attività ghiandole surrenali (maggiore prod. di adrenalina)

Attivazione Espressiva:

Fronte e sopracciglia:

  • Sollevate
  • Angoli interni avvicinati tra di loro
  •  formazione rughe orizzontali

Occhi:

  • Più aperti del normale
  • Pupille molto dilatate
  • Immobili e fissi
  • palpebra inferiore tesa e superiore leggermente sollevata

Naso

  • Narici dilatate

Bocca:

  • Aperta con lieve retrazione degli angoli
  • Labbra tese per cui la bocca appare più contratta
  • Mascella più evidente

Corpo:

  • Braccia protese in avanti e sollevate sopra il capo come per proteggersi con palmo delle mani rivolto verso lo stimolo è dita distese e disunite.
  • Gambe possono flettersi e il corpo rannicchiarsi

Voce:

  • Rauca e indistinta con possibili vocalizzazioni acute

A livello psicologico:

Sicuramente, la paura ha una funzione positiva, così come il dolore fisico, di segnalare uno stato di emergenza ed allarme , preparando la mente il corpo alla reazione che si manifesta come comportamento di attacco o di fuga. Inoltre, in tutte le specie studiate l’espressione della paura svolge la funzione di avvertire gli altri membri del gruppo circa la presenza di un pericolo e quindi di richiedere un aiuto e soccorso.

L’esperienza soggettiva, il vissuto fenomenico della paura è rappresentata da un senso di forte spiacevolezza e da un intenso desiderio di evitamento nei confronti di un oggetto o situazione giudicata pericolosa. Altre costanti dell’esperienza della paura sono la tensione che può arrivare sino alla immobilità (l’essere paralizzati dalla paura) e la selettività dell’attenzione ad una ristretta porzione dell’esperienza. Questa focalizzazione della coscienza non riguarda solo il campo percettivo esterno ma anche quello interiore dei pensieri che risultano statici, quasi perseveranti. La tonalità affettiva predominante nell’insieme risulta essere negativa, pervasa dall’insicurezza e dal desiderio di fuga.

Dai risultati di molte ricerche empiriche psicologiche si giunge alla conclusione che potenzialmente qualsiasi oggetto, persona o evento può essere vissuto come pericoloso e quindi indurre una emozione di paura. La variabilità è assoluta, addirittura la minaccia può generarsi dall’assenza di un evento atteso e può variare da momento a momento anche per lo stesso individuo. Essenzialmente la paura può essere di natura innata oppure appresa. I fattori fondamentali risultano comunque essere la percezione e la valutazione dello stimolo come pericoloso o meno.

Il meccanismo universale responsabile dell’acquisizione di paure apprese viene definito condizionamento, che può trasformare un qualunque stimolo neutro (ragno) in stimolo fobico (aracnofobia), mediante la pura associazione per vicinanza spaziale e temporale ad uno stimolo originariamente fonte di paura.

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Categorie
Le Emozioni e PAURA
Tag
angosciaansiaattacchi di panicodr. Ettore ZinziEmozionifobiapanicopsicologiaPsicologospavento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIOIA

Articolo precedente

GIOIA
10/06/2011
Le Emozioni

Articolo successivo

RABBIA
10/06/2011

ARGOMENTI

  • Le Emozioni
    • Paul Ekman (l’innatismo delle emozioni)
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • PAURA
    • GIOIA
    • DISGUSTO/DISPREZZO
  • Strategie per essere FELICI
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • ALZHEIMER
    • Ricerca Alzheimer
      • Campione obiettivi e metodologia
      • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
      • Risultati
      • Conclusioni
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP)
  • Perché scrivere un diario?
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • Il Sogno
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • Filmografia di psicologia
  • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
  • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
  • Canadian Medical Association e l’Internet Addiction Disorder (IAD)
  • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
  • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata)
  • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia (“considerazioni” dr. Zinzi E. 2004)

Articoli recenti

Distinzione tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra

16/09/2023

sito hackerato!..in costruzione…

19/08/2023

Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta

10/07/2013

Gioco d’Azzardo Patologico, ludopatia.

28/11/2012

Perché scrivere un diario?

26/07/2012

Filmografia di psicologia

26/07/2012

DISTURBI DI PERSONALITA’

10/07/2012

I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.

23/11/2011

Psicologia on-line

09/09/2011

Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)

08/09/2011

Categoria

  • ALZHEIMER
  • Ansia
    • Attacchi di panico
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
    • Disturbo Post-traumatico da Stress
    • Fobia
      • Fobia Sociale
      • Fobia Specifica
  • Comunicazione sociale ed interpersonale
  • Differenza tra Psicologo e Psicoterapeuta
  • DISTURBI DI PERSONALITA’
  • Filmografia di psicologia
  • Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
  • Gruppi di Psicoterapia
    • Condurre una Terapia di Gruppo
  • I confini nelle relazioni umane. La giusta distanza tra vicinanza e lontananza.
  • I dati
  • Il Sogno
  • Le Emozioni
    • Bibliografia
    • DISGUSTO/DISPREZZO
    • GIOIA
    • Paul Ekman (l'innatismo delle emozioni)
    • PAURA
    • RABBIA
    • Robert Plutchik (emozioni come risposta adattiva)
    • SORPRESA
    • Strategie per essere felici
    • TRISTEZZA
  • Perché scrivere un diario?
  • Psicologia
  • Psicologia on-line
    • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
    • Internet Addiction Disorder (dipendenze da internet)
      • “Internet Related Pshychopathology” (IRP psicopatologia internet-correlata) "5 tipi di psicopatologie da internet"
      • Applicazioni e implicazioni della rete in psicologia ("considerazioni" dr.Zinzi E. 2004)
      • Bibliografia sitografia emerografia (psicologia on-line).
      • Canadian Medical Association e l'Internet Addiction Disorder (IAD)
      • Kimberly Young e il modello “ACE” (Accessibiliy Control and Exicitement)
      • Mark Griffiths e i componenti nucleari della dipendenza da internet
      • Trance dissociativa da videoterminale
  • Psicoterapia
  • Ricerca Alzheimer
    • Bibliografia (ricerca alzheimer)
    • Campione obiettivi e metodologia
    • Conclusioni
    • gli obiettivi e il metodo
    • I Dati (tabelle e grafici descrittivi del campione)
    • Il campione
    • Risultati
  • Uncategorized

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2013
  • Novembre 2012
  • Luglio 2012
  • Novembre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2009

Copyright © www.psicologo-taranto.com All Rights Reserved.

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

MENU